@Marta @Pisu
Tieni conto che per il ferro puoi mettere viti e/o bulloni (non zincate o altro) sotto le radici per le piante che si nutrono dal fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
@Marta @Pisu
la tossicità non è presunta, a quanto ne so..e non solo per i pesci.
Grazie milleMarta ha scritto: ↑06/10/2019, 20:52@Coga89 non esagerare con il potassio... capisco che da come sembra, a te non serva altro, ma purtroppo è un elemento che in eccesso ci va in un baleno.
Non mi chiedere perché ma è così.
Quindi danne, ma sempre con moderazione...
Ehh... potresti anche pensare di alternare il nitrato di potassio con altro tipo di potassio![]()
Perché, di fondo non sono molte le piante a cui piacciono davvero gli NO3-, sai? Ste pigrone prediligono tutte l'ammonio!![]()
Tra le poche (e di nostro interesse sono ancora meno) che prediligono gli NO3- ci sono gli echinodorus e, per fortuna anche le galleggianti..![]()
Perciò prenditi della Pistia stratoites o della Spirodela polyrhiza o dell'Azolla caroliniana che dovrebbero essere degli aspirapolvere![]()
la tossicità non è presunta, a quanto ne so..e non solo per i pesci.
Comunque, come diceva Paracelso è la dose a fare il veleno. Nelle giuste concentrazioni si può, anzi, si deve (se le piante lo chiedono) dare.
Il metodo della monetina o del filo di rame è un po' controverso.. io, personalmente, non ho mai avuto bisogno di sperimentarlo.comunque, per fortuna alcuni fertilizzanti lo contengono in minime dosi..
Si accartocciano verso l'interno le foglie.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti