info su fondo fertile

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: info su fondo fertile

Messaggio di Rox » 16/09/2014, 22:29

projo ha scritto:Rox dici che la Rotala Rotundifolia è buona anche per un novellino? ...però se con tutta sabbia va bene... ci potrei fare un pensierino...
Anche la Rotala rotundifolia risente del fondo, ma in misura minore rispetto alla Bacopa.

Spero che i più esperti mi perdonino, per la semplificazione esagerata che sto per fare...
Sulle piante a stelo, in linea di massima, possiamo dire che più le foglie sono piccole, più le piante si alimentano dall'acqua.

Due casi estremi, da prendere ad esempio:
  • - le Cabomba, addirittura segmentate, che si nutrono solo dall'acqua:
    - le Alternanthera, con foglie molto ampie, che assorbe dal fondo più della metà del suo fabbisogno.
Ma non è una regola fissa!

Poi ci sono i casi più evidenti, noti a tutti: le galleggianti e le piante a stolone.
Le prime vedono solo l'acqua, le seconde solo il terreno.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
projo (16/09/2014, 22:34)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: info su fondo fertile

Messaggio di projo » 18/09/2014, 12:01

Aggiorno con le mie ultime-future scelte.
Dopo i consigli ricevuti e dopo aver letto qualche articolo penso che inserirò le seguenti piante:
Anubias Barteri nana
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Cabomba Caroliniana
in dubbio per:
Eleocharis Parvula per la quale credo sia indispensabile almeno un fondo in Akadama.
Che ne pensate? Troppe piante a crescita rapida? Mi sto complicando la vita da solo?

Edit:
Dimenticavo tra quelle sicure la Salvinia Natans.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: info su fondo fertile

Messaggio di Rox » 18/09/2014, 13:14

projo ha scritto:Cabomba Caroliniana
La sostituirei con la Limnophila sessiliflora, dall'aspetto molto simile.
Così rispetti anche l'area geografica, visto che la Cabomba è l'unica "aliena".

Comunque, l'argomento non ha niente a che fare con il titolo del topic.
Ce ne vuole uno nuovo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: info su fondo fertile

Messaggio di projo » 18/09/2014, 13:18

No era sempre per capire il tipo di fondo che serve in base alle piante!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: info su fondo fertile

Messaggio di Rox » 18/09/2014, 15:48

projo ha scritto:No era sempre per capire il tipo di fondo che serve in base alle piante!
Ah... Allora è come dici tu: solo il prato si alimenta dal terreno.
Tutte altre le specie in elenco si nutrono dall'acqua (la Rotala... dove trova mangia).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franci65, Google Adsense [Bot], NewAcquariofilo e 3 ospiti