Sini ha scritto: ↑Allora...
Se volete scŕivete pure e poi...
Per me le variabili sono troppe, e poi la legge del minimo, l'interferenza tra i nutrienti, luce, fondo, pesci...

Verissimo, però una linea guida che identifichi le principali carenze in modo generico potrebbe starci. Di fatto è quello che si fa quando si cerca di capire se è un elemento mobile o meno, quando si osservano o sintomi... Di fatto sarebbe un mettere assieme diverse cose che già ci sono nell'articolo dei nutrienti e impaginarle a mo di "chiave dicotomica".
Sax vi linko una pagina di wiki almeno capite cosa intendo con "chiave dicotomica"
Wiki: Chiave dicotomica
Andate al paragrafo "organizzazione della chiave" almeno capite subito.
Vi faccio un esempio, ogni volta che la risposta è "si" si avanza sulla medesima chiave:
1 - carenza manifesta sui tessuti giovani
1.1 - Alterazione di forma delle foglie giovani
1.1.1 - Durezza carbonatica dKH molto bassa
Carenza di calcio
1.1.2 - Durezza carbonatica dKH nella norma
1.1.2.1 - etc etc
1.2 - Alterazione del colore delle foglie giovani
1.2.1 - Nervature scure e lanima fogliare chiara
Carenza di magnesio.
1.2.2 - Lamina fogliare uniformemente decolorata
1.2.2.1 - etc etc...
2 - Carenza manifesta sui tessuti vecchi
2.1 - etc etc
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Abbiate pazienza la chat non mi consente di lasciare degli spazi uoti per simulare un maggior rientro man mano che si scende nella medesima chiave.