debbor ha scritto: ↑14/01/2022, 19:54
poliphouse ha scritto: ↑14/01/2022, 16:17
eliminerò il nitrogen sostituendolo con cifo azoto
Così risolverai i problemi. Ne sono certo.
Un'altra cosa. Ti Consiglio di usare il ferro della seachem. È un ferro gluconato da somministrare ogni giorno tranne quando somministrazione PO
43- o flourish.
Ciao torno dopo due mesi a parlare della situazione del mio RIO 180.
Dopo aver dimezzato le dosi di S1 ad ogni cambio di acqua sono arrivato, nel giro di tre di settimane ad una situazione disperata.
Le foglie vecchie della Bacopa so sono diventate trasparenti e si sono staccate dal fusto, mentre quelle nuove erano molto piccole.
La ludvigia arcuata si è praticamente disintegrata così come l'Alternanthera nana che si è praticamente sciolta come fanno a volte le cripto. Ne ho perse l'80%.
L'unica che pareva soffrire meno era la Pogostemon stellatus
Da circa 3 settimane ho ricominciato con la dose consigliata, sto recuperando qualcosa, ma dopo tanti anni so bene cosa succede quando le piante crescono bene: NON è il mio caso! Manca qualche elemento o ho qualcosa in eccesso.
L'Hygrophila perde le foglie vecchie, mentre quelle nuove hanno i bordi incurvati. E torniamo daccapo...
Tra i mille dubbi mi pongo questa domanda. Se io immetto ad esempio 3 g di potassio per 10 litri di acqua osmotica ad ogni cambio di acqua prelevandone altrettanti dall'acquario e non lo integro con nient'altro al massimo avrò una quantità di 3 grammi ogni 10 litri, giusto? Non dovrei avere pericoli di accumulo.
Marco