Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta. Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto. valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
Si ma quando ho premuto lo stantuffo della siringa mi é venuto un'infarto lo stesso
Calcola che ho il miscelatore CO2 by roberto, quindi il getto della pompa viene deviato verso il basso e in centro vasca l'acqua si muove di pochissimo...
Quando ho messo il ferro sembrava di vedere dei nuvoloni prima di un temporale in vasca
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta. Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto. valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta. Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto. valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230