Inizio fertilizzazione? 2.0

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Rox » 19/03/2018, 4:21

Andiamo per ordine...

Ankon ha scritto:
Rox ha scritto: Alcune hanno arrossato solo i nodi, per adesso; quella al centro è in vantaggio: ha tutto lo stelo rosso.
Occhio perchè in quella foto è mischiata con le furcata, solo quella che vedi in primo piano è la cabomba transgender
Sì... in effetti mi sono spiegato malissimo, nel post precedente. Rileggendo, non mi capisco nemmeno io. ~x(

Secondo me, in quell'acquario hai tre specie di Cabomba, non due; si capisce dalla segmentazione delle foglie, non solo dal colore. Comunque, la situazione è questa:

- La Cabomba furcata è quella rossa, fin qui siamo tutti d'accordo; in certe condizioni possono sbiadire le foglie ma non lo stelo, che rimane sempre vivace.
Se perde colore pure quello, la pianta sta morendo; per salvarla ci vuole una cura da cavallo. Io ci ho provato 4 volte e ci sono riuscito solo nell'ultima.
- La Cabomba caroliniana è sempre e soltanto verde, ma in presenza di ferro abbondante si arrossano i nodi (non gli internodi).
In Natura ne esiste una varietà rossa, ma è talmente rara che ancora non ha nemmeno un nome scientifico; figuriamoci se si trova nei negozi.
- La Cabomba aquatica, infine, resta tutta verde anche se di ferro ce n'è un quintale: foglie, nodi ed internodi.
Non produce mai pigmenti che portano al rosso; quindi, se ingiallisce è perché sta male, non perché il colore sta virando.

Come dicevo, sembra che tu le abbia tutte e tre... Ma a questo punto sorge una domanda:
"Se c'è così tanto ferro da arrossare i nodi, sulla caroliniana, come mai la furcata ne sembra carente?"
Per il motivo che reclamizzo da 10 anni: se non mescoliamo pesci di habitat diversi, non dovremmo farlo nemmeno con le piante.
La caroliniana non ha nessun problema ad assorbire ferro a pH 7.5, perché in natura lo fa abitualmente.
Per la furcata, invece, è difficilissimo; lei vive a pH 6 e anche meno; non è adattata ad assimilare il ferro in ambiente alcalino.

Passiamo al Limnobium...
Com'è noto, per le piante sommerse si sente consigliare spesso un rapporto di 10:1, tra nitrati e fosfati.
Con le galleggianti, quel rapporto diventa 5:1, la metà, perché assorbono una montagna di fosforo.
Tu ce l'hai a zero dall'inizio del topic... e poi ti lamenti che il Limnobium sta morendo.
Tra le piante sommerse, il Myriophyllum è famoso per l'esigenza di fosforo; guardacaso, il tuo non cresce, quando dovrebbe essere la specie più rapida.
Ora, se fosse solo il test a dircelo, sarei il primo a non fidarmi... Ma tra un po' te lo dice anche il prete! :ymdevil:

Andiamo avanti con la Proserpinaca...
Quella poveretta ha fatto di tutto per adattarsi, passando dalle foglie piene alla segmentazione totale. Adesso che ce l'ha fatta, tu la poti lasciando lì la parte originale, mentre butti via quella adattata. :-!!!
E' sempre la parte vecchia che finisce nella spazzatura; si ripianta quella più alta!

Concludiamo con la pianta sconosciuta...
Non si tratta di un'alga. La foto non è chiarissima, ma sembra un frammento di Utricularia gibba, una pianta carnivora diffusa in tutto il mondo.
Nessuno la compra, arriva sempre in modo spontaneo come le lumache; si tratta di piccoli frammenti che restano intrecciati alle altre piante.

P.S.
Quando tu e Giordano organizzerete quella visita al Mulligan, non me lo dite mezz'ora prima. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Ankon (19/03/2018, 10:48)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Giordano16491 » 19/03/2018, 9:00

Rox ha scritto: P.S.
Quando tu e Giordano organizzerete quella visita al Mulligan, non me lo dite mezz'ora prima.
Vi va bene venerdì prossimo?
@Ankon @Rox

Posted with AF APP

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Rox » 19/03/2018, 10:45

Giordano16491 ha scritto: Vi va bene venerdì prossimo?
Sentitevi in MP, poi fate sapere anche a me. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Ankon (19/03/2018, 10:47)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Ankon » 19/03/2018, 10:46

FrancescoFabbri ha scritto: Se i filamenti sono diramati forse potrebbe essere un'altro tipo di alga
IMG_20180319_101309_-792009947.jpg
Cabomba: la furcata ha solo gli internodi rossi e la "testa in crescita", eppure non sembra neanche stare male.
Sul fatto di avere altri 2 tipi di cabomba sono più dubbioso, perchè tutte e 3 la variazioni di colore, le puoi vedere dallo stesso ceppo.
La pianta non era neanche in vendita a dire la verità, ce l'aveva galleggiante in un acquario.

1 furcata. 2 transgender
PhotoGrid_1521452454002_493627006.jpg
Proserpinaca: è vero che ho lasciato li la parte vecchia, ma ho ripiantato quelli nuovi, non ho bittato nulla....una si è sciolta sta notte, aveva, come scritto prima un colore strano, tipo le farfalle che ti lasciano quella polvere brillante nelle mani.
Rox ha scritto: La foto non è chiarissima, ma sembra un frammento di Utricularia gibba
Ho visto le foto, sembrerebbe proprio quella! ora quindi dovrei integrare la fertilizzazione con criceti.

Per il fosforo quindi l'unica cosa che.mi viene in mente è di buttarne almeno 5 ml....che dite?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Ankon » 19/03/2018, 14:13

Ieri ho messo

20ml di s5 ferro
15ml di rinverdente
20ml di magnesio

Da quanto ho capito siete tutti e due d'accordo sulla necessità del fosforo, ne metto 5ml ok?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53907
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di cicerchia80 » 19/03/2018, 14:30

Ankon ha scritto: Ieri ho messo

20ml di s5 ferro
15ml di rinverdente
20ml di magnesio

Da quanto ho capito siete tutti e due d'accordo sulla necessità del fosforo, ne metto 5ml ok?
Ma no...mettine mezzo ml ma tutti i giorni
Aumenta gli stick...vedi tu

Tanto se mettessi 5 ml oggi domani sono a 0 di nuovo...
Te l'ho forse scritto dietro
Ci ho messo 8 mesi con la stessa Akadama che hai tu(doppia banda rossa)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Ankon (19/03/2018, 14:58)
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Rox » 19/03/2018, 17:48

cicerchia80 ha scritto: Tanto se mettessi 5 ml oggi domani sono a 0 di nuovo...
E quindi ne mettiamo 0.5? :-o Casomai, se dopo l'aggiunta torna subito a zero, dovremmo passare a 10 o 15...
Anche ammesso che sia colpa dell'Akadama, se tu hai bestemmiato 8 mesi, perché dovrebbe fare altrettanto pure lui? :-?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53907
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di cicerchia80 » 19/03/2018, 17:59

Rox ha scritto: E quindi ne mettiamo 0.5? Casomai, se dopo l'aggiunta torna subito a zero, dovremmo passare a 10 o 15...
È inutile metterne di più
Punto

Non ci vuole il calcolatore per valutare che inserisce una ventina di mg/l di fosfati(che domani avrebbe a 0)
Però gli rimarrebbe un botto di ammonio in vasca

Tantovale che metta mezzo ml al giorno

Senza ammesso che sia l'Akadama È l'Akadama

...tanto ne ha messo già 10 una volta ed il giorno dopo siamo stati da capo a 12 :-??

Mettendolo giornalmente si spera non riesca a precipitare tutto :ympray:

Aggiunto dopo 7 minuti 17 secondi:
Edit.....appena controllato
0.5 ml sono comunque 1.6 mg/l...che messi ogni giorno non sono mica pochi
Stand by

Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Ankon » 19/03/2018, 19:11

Una domanda da profano, l'ammonio non viene assorbito a sua volta?
Off Topic
Cicè organizza sta cena

Posted with AF APP

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Rox » 20/03/2018, 2:35

Cicè, pensala come ti pare... Siamo in democrazia.
Io ne ho fatti 4, di acquari con l'Akadama; 'sti problemi di fosforo non ce l'ho mai avuti. Forse perché quando mancava qualcosa, ce lo mettevo e basta. :-??
Non c'era il calcolatore di Scheccia, ai miei tempi.

Come la penso io, l'hanno capito pure i sassi. Adesso mollo qui, visto che siamo anche a 13 pagine; ma appena capito in un supermercato faccio scorta di pop corn. ;)

P.S.
Ti ricordi cosa pensavo di quel calcolatore, quando venne proposto?... "State creando un mostro!"
Eccolo qua, il risultato, proprio come previsto.

Prima c'era Rox, che guardava una Bacopa, una Limnophila, un Myriophyllum... e poi diceva: "Mettici due pizzichi di potassio e un tappo di Rinverdente".

Adesso, nell'era del calcolatore, abbiamo Cicerchia che consiglia mezzo millilitro di fosforo, controllando a quanti milligrammi/litro corrispondono, dopo aver calcolato un presunto eccesso di ammonio.

Come diceva Danny Glover...

Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
Ankon (21/03/2018, 15:00) • gattolince (06/04/2018, 18:06)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: paoloaga e 10 ospiti