Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 30/03/2018, 19:58
Giordano16491 ha scritto: ↑Dal momento che ti si azzerano non hai sempre fosfati disponibili e le piante ne risentono
probabilmente è sto cazzo de fosforo sí :S
cicerchia80 ha scritto: ↑Ancora con sto eccesso di ferro?
Ê impossibile
ma perchè è rossa l'acqua?
lo do giornalmente 0,5 ,tralasciando oggi che so partito de frustrazione con 3ml
cicerchia80 ha scritto: ↑Ancora con sto eccesso di ferro?
Ê impossibile
Aspetto i test
Ma avrai i nitrati più alti del solito e i fosfati a 0
....se ho capito bene abbiamo anche le filamentose
...io mi farei un cambio fra
E i fosfati dalli giornalmente
Ottimo consiglio quello dei sassolini,non ci ho pensato
di quanto?
che so i sassolini cifo
Ps: mettete in conto pure che adesso c'ho 50 neon e 4 Altispinosa
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑se ho capito bene abbiamo anche le filamentose
sí peró sembra che quelle marroni siano confinate nelle proserpinaca e quelle verdi in 4-5 steli di Mattogrossense, quello che me preoccupa so quelle nei vetri, tutte chiazze a puntini
Posted with AF APP
Ankon
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 30/03/2018, 20:10
Ankon ha scritto: ↑sí lo so che è in limite ma la CO
2 la lascio veramente come ultima risorsa se non si riesce ad andare avanti. Ho avuto brutte esperienze.
IMG_20180330_200658_866653138828398492.png
Ankon ha scritto: ↑pH: 7.1
KH: 2
Insisto che è strano sto pH a KH 2....
Aggiunto dopo 45 secondi:
Ankon ha scritto: ↑,tralasciando oggi che so partito de frustrazione con 3ml
Ricordati che contiene azoto e hai le filamentose.
Meglio poco per volta
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Ankon ha scritto: ↑che so i sassolini cifo
http://www.cifo.it/prodotto/sassolini-p ... di/?frc=49
Tipo gli stick compo, ma sbilanciati sui fosfati. Fatti apposta per te

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giordano16491
-
cicerchia80
- Messaggi: 53919
- Messaggi: 53919
- Ringraziato: 9085
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9085
Messaggio
di cicerchia80 » 30/03/2018, 20:35
Ankon ha scritto: ↑ma perchè è rossa l'acqua?
Perchè è rossa...ma non è in eccesso
Se ne va in gloria quello del rinverdente probabilmente
Anche se non sappiamo di certo fino a che pH è stabile
Letto l'ultimo articolo sulla decalcificazione?
...ma già il mettere i pesci è stato un buon passo
Fino ad un certo punto
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Ankon (30/03/2018, 21:57)
Stand by
cicerchia80
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 30/03/2018, 21:57
Adesso gli dó un'occhiata, comunque sula fatto della CO
2 semo tutti d'accordo, la prova è quella di vedere fino a dove si arriva con la respirazione dei pesci e con gli altri meccanismi di produzione di anidride spontanea.
cicerchia80 ha scritto: ↑Letto l'ultimo articolo sulla decalcificazione?
sí l'avevo letto e l'ho riletto ora, perchè peró mi fai questa domanda?
bianco non ne ho visto, KH è piuttosto stabile a 2/3, oltretutto era l'akadama nuova che lo faceva andare giù. le uova stanno ancora li quindi non so quanto ne hanno immesso sino ad ora.
se invece è per il discorso che dato che comunque il processo avviene comunque e potrebbe aver bloccato le piante non saprei, ma come dicevo prima non ci dovrebbe essere l'evidenza della patina bianca?
poi le 2
Cabomba crescono e anche la najas, è. ome crescono il dubbio
Posted with AF APP
Ankon
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 30/03/2018, 21:58
Se la poca CO
2 in acqua se la ciucciano tutta le piante è più che giustificato

Con tanta luce anch'io non riuscivo ad a scendere sotto il 7 di pH nonostante tutti gli acidificanti naturali nel cubetto.
Ankon c'avevo una mezza idea di provare l'akadama ma me l'hai fatta passare

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 30/03/2018, 22:11
Dandano ha scritto: ↑Ankon c'avevo una mezza idea di provare l'akadama ma me l'hai fatta passare
Off Topic
Dand come se dice da noi "So boni tutti a chi..à a c....o duro" , se c'hai le palle fallo ahaha
Posted with AF APP
Ankon
-
nicolatc
- Messaggi: 7857
- Messaggi: 7857
- Ringraziato: 2367
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1435
-
Grazie ricevuti:
2367
Messaggio
di nicolatc » 31/03/2018, 1:06
Dandano ha scritto: ↑
Se la poca CO
2 in acqua se la ciucciano tutta le piante è più che giustificato
Se il motivo è questo, di notte o mattina presto il pH dovrebbe essere più basso.
Se invece cambiasse poco, allora le piante sono ancora in ripresa e fanno poca fotosintesi, il pH è alto per altri motivi.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Ankon (31/03/2018, 1:12)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 31/03/2018, 1:12
nicolatc ha scritto: ↑Se il motivo è questo, di notte o mattina presto il pH dovrebbe essere più basso.
quindi il pH si abbassa perchè le piante smettono di prendere la CO
2 e rimane in vasca? se lo vedo stabile sempre quindi c'ho tutto bloccato
Posted with AF APP
Ankon
-
cicerchia80
- Messaggi: 53919
- Messaggi: 53919
- Ringraziato: 9085
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9085
Messaggio
di cicerchia80 » 31/03/2018, 1:23
Ankon ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑Se il motivo è questo, di notte o mattina presto il pH dovrebbe essere più basso.
quindi il pH si abbassa perchè le piante smettono di prendere la CO
2 e rimane in vasca? se lo vedo stabile sempre quindi c'ho tutto bloccato
La notte le piante rilasciano CO
2
Di giorno l'assorbono
Ergo il giorno il pH è più alto
C'è un mio topic da qualche arte dove il oH mi è vatiato di quasi un punto con solo 4 ore

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Ankon (31/03/2018, 1:27)
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7857
- Messaggi: 7857
- Ringraziato: 2367
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1435
-
Grazie ricevuti:
2367
Messaggio
di nicolatc » 31/03/2018, 1:26
Ankon ha scritto: ↑se lo vedo stabile sempre quindi c'ho tutto bloccato
Non fare il pessimista, e dipende comunque da diversi fattori.

- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Ankon (31/03/2018, 1:27)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti