Inizio fertilizzazione con PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/02/2017, 11:35

Ho notato che la limnophila sta producendo più di un getto laterale, i nuovi steli sono sottili sottili e la cabomba è comunque ferma. Vorrei evitare di portare la limnophila proprio ora che si è ambientata in acqua qua da me, e visto che la cabomba è una pianta notoriamente affamata di potassio sto pensando di provare ad aggiungere un solo ml di potassio per vedere se ho qualche cambiamento senza creare gravi eccessi. Che ne pensate come osservazione?
20170204113304-1060175979.jpg
Magari passo come il solito ipocondriaco =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Messaggio di fernando89 » 04/02/2017, 13:11

FrancescoFabbri ha scritto:Ho notato che la limnophila sta producendo più di un getto laterale, i nuovi steli sono sottili sottili e la cabomba è comunque ferma. Vorrei evitare di portare la limnophila proprio ora che si è ambientata in acqua qua da me, e visto che la cabomba è una pianta notoriamente affamata di potassio sto pensando di provare ad aggiungere un solo ml di potassio per vedere se ho qualche cambiamento senza creare gravi eccessi. Che ne pensate come osservazione?
20170204113304-1060175979.jpg
Magari passo come il solito ipocondriaco =))
direi che con un ml fai poco ma di sicuro del potassio dovrai metterlo :-?

Alla prossima misurazione valori valutiamo quanto ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/02/2017, 13:20

fernando89 ha scritto:direi che con un ml fai poco ma di sicuro del potassio dovrai metterlo

Alla prossima misurazione valori valutiamo quanto
Era per provare a non creare eccessi gravi, la quantità l'avevo sparata così a occhio :))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Messaggio di FrancescoFabbri » 06/02/2017, 11:28

201702061120382076761651.jpg
20170206112000-1203638594.jpg
201702061119091288995213.jpg
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se questo comportamento della limnophila sia del tutto normale relativo alle ultime foglie giovani che ha prodotto... :-?

Io credo proprio di no, le piantine si sono tutte praticamente bloccate, anche la rotala sta subendo una deformazione fogliare e sto avendo un accrescimento di filamentose...
20170206112305.jpg
Secondo me mi stanno chiedendo qualcosa... Avete per caso idee? :D

Mi ricordo che nell'articolo di Rox questo comportamento (in particolare mi riferisco alla rotala) potrebbe essere una mancanza di calcio, sto a dire male? :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti