inizio fertilizzazione con PMDD
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- ondulino
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
Profilo Completo
inizio fertilizzazione con PMDD
Ciao a tutti,
il 9 settembre ho avviato questa vasca da 35L lordi
http://www.acquariofiliafacile.it/il-tu ... t8533.html
di cui ho rimpolpato la flora grazie ai consigli ricevuti qui
http://www.acquariofiliafacile.it/piant ... t8596.html
piante e analisi sono nel profilo, le riporto anche qui:
Alternanthera reineckii "mini"
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Bacopa caroliniana
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne parva
Limnobium laevigatum
Ludwigia ??
Microsorum pteropus
Pistia stratiotes
Pogostemon helferi
Salvinia natans
Taxiphyllum alternans
pH: 7.7
GH: 10
KH: 7
NO2-: circa 0.05 mg/L
NO3-: tra 5 e 10 mg/L
PO43-: circa 0.25 mg/
Inoltre oggi in chimica mi hanno detto che ho sodio e conducibilità un po' alti nell'acqua di rete.
Grazie a GiuseppeA venerdì scorso ho integrato i fosfati con il Cifo Fosforo: 3 gocce la sera e la mattina erano passati da 0.25 a 0.5. Ieri sera ho misurato di nuovo e sono scesi a 0.25, se tutto fosse rimasto invariato avrei aggiunto gradualmente fino a portarli a circa 1 mg/L (come mi aveva consigliato Giuseppe), ma ora anche i nitrati sono scesi da 25 a circa 10 mg/L (direi tra 5 e 10).
Avevo iniziato a immettere CO2 ma ho dovuto interrompere per perdite all'impianto, spero di risolvere nei prossimi giorni.. nel frattempo vorrei capire se iniziare a somministrare anche altri ingredienti del PMDD. Alcune foglie della Ludwigia hanno le nervature ingiallite, mentre diverse foglie vecchie della Bacopa stanno perdendo colore nella parte distale. Radici aeree sia dalla Bacopa sia dall'Alternanthera.
Inoltre alcune foglie della Pistia si stanno ingiallendo ai margini e hanno dei puntini gialli. Il Pogostemon si è definitivamente sciolto...
vi allego alcune foto
Riguardo gli ingredienti del PMDD ho praticamente tutto il necessario per il protocollo "avanzato" tranne il CIfo Azoto, al posto del nitrato di potassio ho il Cifo Potassio, e al posto dei compo NPK quelli Flortis 12-12-12.
Scusate il papiro... ho cercato di essere più completo possibile... come mi consigliate di procedere?
Grazie mille a tutti in anticipo!
il 9 settembre ho avviato questa vasca da 35L lordi
http://www.acquariofiliafacile.it/il-tu ... t8533.html
di cui ho rimpolpato la flora grazie ai consigli ricevuti qui
http://www.acquariofiliafacile.it/piant ... t8596.html
piante e analisi sono nel profilo, le riporto anche qui:
Alternanthera reineckii "mini"
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Bacopa caroliniana
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne parva
Limnobium laevigatum
Ludwigia ??
Microsorum pteropus
Pistia stratiotes
Pogostemon helferi
Salvinia natans
Taxiphyllum alternans
pH: 7.7
GH: 10
KH: 7
NO2-: circa 0.05 mg/L
NO3-: tra 5 e 10 mg/L
PO43-: circa 0.25 mg/
Inoltre oggi in chimica mi hanno detto che ho sodio e conducibilità un po' alti nell'acqua di rete.
Grazie a GiuseppeA venerdì scorso ho integrato i fosfati con il Cifo Fosforo: 3 gocce la sera e la mattina erano passati da 0.25 a 0.5. Ieri sera ho misurato di nuovo e sono scesi a 0.25, se tutto fosse rimasto invariato avrei aggiunto gradualmente fino a portarli a circa 1 mg/L (come mi aveva consigliato Giuseppe), ma ora anche i nitrati sono scesi da 25 a circa 10 mg/L (direi tra 5 e 10).
Avevo iniziato a immettere CO2 ma ho dovuto interrompere per perdite all'impianto, spero di risolvere nei prossimi giorni.. nel frattempo vorrei capire se iniziare a somministrare anche altri ingredienti del PMDD. Alcune foglie della Ludwigia hanno le nervature ingiallite, mentre diverse foglie vecchie della Bacopa stanno perdendo colore nella parte distale. Radici aeree sia dalla Bacopa sia dall'Alternanthera.
Inoltre alcune foglie della Pistia si stanno ingiallendo ai margini e hanno dei puntini gialli. Il Pogostemon si è definitivamente sciolto...
vi allego alcune foto
Riguardo gli ingredienti del PMDD ho praticamente tutto il necessario per il protocollo "avanzato" tranne il CIfo Azoto, al posto del nitrato di potassio ho il Cifo Potassio, e al posto dei compo NPK quelli Flortis 12-12-12.
Scusate il papiro... ho cercato di essere più completo possibile... come mi consigliate di procedere?
Grazie mille a tutti in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Misura la conducibilità ora, fai una foto d'insieme alla vasca e parti con le dosi dell'articolo, ragguagliate alla tua vasca.
Poi, fra qualche giorno, rimisureremo la conducibilità per vedere il trend della conducibilità, se cala, ed un'altra foto per vedere gli sviluppi della vegetazione[emoji6]
Alessandro
Poi, fra qualche giorno, rimisureremo la conducibilità per vedere il trend della conducibilità, se cala, ed un'altra foto per vedere gli sviluppi della vegetazione[emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: R: inizio fertilizzazione con PMDD
Chi dice Bacopa, dice potassio a volonta'!
Le radici avventizie sono normalmente un segno di mancanza di azoto...
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Le radici avventizie sono normalmente un segno di mancanza di azoto...
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- ondulino
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
cuttle purtroppo il conduttimetro è ancora in viaggio, spero arrivi a breve... ok, foto della vasca e parto con le dosi standard adattate al litraggio ma credo di dover integrare anche nitrati e fosfati, giusto?cuttlebone ha scritto:Misura la conducibilità ora, fai una foto d'insieme alla vasca e parti con le dosi dell'articolo, ragguagliate alla tua vasca.
Poi, fra qualche giorno, rimisureremo la conducibilità per vedere il trend della conducibilità, se cala, ed un'altra foto per vedere gli sviluppi della vegetazione[emoji6]
Qualcuno sa indicarmi come regolarmi con il Cifo potassio? Non avendo il Cifo azoto e avendo anche fosfati bassi secondo voi può avere senso inserire un pezzo di stick NPK 12-12-12?Paky ha scritto:Chi dice Bacopa, dice potassio a volonta'!
Le radici avventizie sono normalmente un segno di mancanza di azoto...
Grazie mille a tutti
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Quelli sono un poco sbilanciati tra azoto e fosforo...
Dovresti trovarli tipo i Compo, 13/6/10
Alessandro
Dovresti trovarli tipo i Compo, 13/6/10
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- ondulino
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
per qualche giorno è proprio impossibile purtroppo... forse sabato riesco ad andare a Rho a prenderli, fino a quando non li trovo come mi muovo?cuttlebone ha scritto:Quelli sono un poco sbilanciati tra azoto e fosforo...
Dovresti trovarli tipo i Compo, 13/6/10
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Ondulino, il tuo acquario non richiede CO2.
Le piante galleggianti la prendono dall'atmosfera, mentre alle sommerse non serve, per le specie che hai tu.
Sono tutte a crescita lenta, tranne Alternanthera e Bacopa:
Per quanto riguarda la fertilizzazione, ho il sospetto che tu abbia saltato il primo articolo sul PMDD... leggendo direttamente il secondo.
Mi sbaglio?...
Ultima cosa...
Con il fondo che hai tu, ci vorranno molti mesi prima di veder salire i nitrati, probabilmente anche i fosfati.
Non perché i tuoi dosaggi siano insufficienti o sbagliati... semplicemente perché il terriccio Dennerle li assorbe come una spugna.
Le piante galleggianti la prendono dall'atmosfera, mentre alle sommerse non serve, per le specie che hai tu.
Sono tutte a crescita lenta, tranne Alternanthera e Bacopa:
- - l'Alternanthera non ce la farà per mancanza di luce, causata dalle galleggianti;
- la Bacopa sopravviverà, ma sarà molto rallentata per lo stesso motivo.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, ho il sospetto che tu abbia saltato il primo articolo sul PMDD... leggendo direttamente il secondo.
Mi sbaglio?...
Ultima cosa...
Con il fondo che hai tu, ci vorranno molti mesi prima di veder salire i nitrati, probabilmente anche i fosfati.
Non perché i tuoi dosaggi siano insufficienti o sbagliati... semplicemente perché il terriccio Dennerle li assorbe come una spugna.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- ondulino
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Ciao Rox, prima di tutto grazie mille per la risposta! Andando con ordine
- avevo bisogno di aggiungere piante a crescita rapida in fase di avvio;
- avevo bisogno di ombreggiare la parte destra dell'acquario (Anubias, Microsorum e Taxiphyllum);
- sono oggettivamente stupende, soprattutto in un acquario aperto
ma ho sempre pensato di limitare il loro sviluppo senza permettergli di ombreggiare nè le Crypto, nè la Bacopa nè l'Alternanthera. Al momento la Ludwigia è un po' in ombra ma ho intenzione di spostarla più a sinistra. Per questo non capisco bene il problema dell'ombreggiamento... pensi ci siano problemi anche gestendo le galleggianti in questo modo?
valori "ideali" da raggiungere quali potrebbero essere? 10 per i nitrati e 1 per i fosfati?
Riguardo gli altri elementi del PMDD (magnesio, potassio, oligoelementi e ferro) anche tu mi consigli di partire con le dosi base (adattate al litraggio) e poi vediamo?
Grazie mille!
Ho inserito le galleggianti principalmente per tre motivi:Rox ha scritto:- l'Alternanthera non ce la farà per mancanza di luce, causata dalle galleggianti;
- la Bacopa sopravviverà, ma sarà molto rallentata per lo stesso motivo.
- avevo bisogno di aggiungere piante a crescita rapida in fase di avvio;
- avevo bisogno di ombreggiare la parte destra dell'acquario (Anubias, Microsorum e Taxiphyllum);
- sono oggettivamente stupende, soprattutto in un acquario aperto

ma ho sempre pensato di limitare il loro sviluppo senza permettergli di ombreggiare nè le Crypto, nè la Bacopa nè l'Alternanthera. Al momento la Ludwigia è un po' in ombra ma ho intenzione di spostarla più a sinistra. Per questo non capisco bene il problema dell'ombreggiamento... pensi ci siano problemi anche gestendo le galleggianti in questo modo?
No no, non preoccuparti, ho letto sia il primo sia il secondo e approfitto per ringraziarti anche di quelli! Solo a seguito del consiglio di GiuseppeA di aggiungere il Cifo fosforo ho capito che potevo aver bisogno di attingere dal protocollo avanzato.Rox ha scritto:Per quanto riguarda la fertilizzazione, ho il sospetto che tu abbia saltato il primo articolo sul PMDD... leggendo direttamente il secondo.
Mi sbaglio?...
capito... quindi, perdonami se dico una cavolata, sarà meglio somministrare dosi molto piccole, magari più frequentemente, per cercare di farne assorbire il più possibile alle piante e il meno possibile al fondo? Oppure dovrò semplicemente darne di più rispetto ad altri con altri fondi? In ogni caso dovrò regolarmi con i test considerando che non ho l'occhio per basarmi solo sulle piante...Rox ha scritto:Con il fondo che hai tu, ci vorranno molti mesi prima di veder salire i nitrati, probabilmente anche i fosfati.
Non perché i tuoi dosaggi siano insufficienti o sbagliati... semplicemente perché il terriccio Dennerle li assorbe come una spugna.
valori "ideali" da raggiungere quali potrebbero essere? 10 per i nitrati e 1 per i fosfati?
Riguardo gli altri elementi del PMDD (magnesio, potassio, oligoelementi e ferro) anche tu mi consigli di partire con le dosi base (adattate al litraggio) e poi vediamo?
Grazie mille!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
Ondulino, copio i nomi delle galleggianti dal tuo primo post:
Altrimenti, con la velocità di sviluppo che hanno quelle quattro specie, è impossibile tenerle tutte in un 35 litri.
Figuriamoci confinarle nella metà.
Anche con un solo esemplare per ogni specie, tra un mese ti arriveranno sul divano.
In realtà, non basterebbe nemmeno un 135; anche se gli lasciassi tutta la superficie, ne basterebbero due su quattro per occuparla tutta in tempi brevissimi.
Il tuo acquario sarà sempre in penombra; impossibile coltivarci un'Alternanthera.
Ripensandoci, probabilmente non ce la farà nemmeno la Bacopa.
- ondulino ha scritto:Ceratophyllum demersum
Limnobium laevigatum
Pistia stratiotes
Salvinia natans
- ondulino ha scritto:...vasca da 35L lordi
Altrimenti, con la velocità di sviluppo che hanno quelle quattro specie, è impossibile tenerle tutte in un 35 litri.
Figuriamoci confinarle nella metà.
Anche con un solo esemplare per ogni specie, tra un mese ti arriveranno sul divano.

In realtà, non basterebbe nemmeno un 135; anche se gli lasciassi tutta la superficie, ne basterebbero due su quattro per occuparla tutta in tempi brevissimi.
Il tuo acquario sarà sempre in penombra; impossibile coltivarci un'Alternanthera.
Ripensandoci, probabilmente non ce la farà nemmeno la Bacopa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- ondulino
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
Profilo Completo
Re: inizio fertilizzazione con PMDD
ok, mi sembra evidente che devo di nuovo aggiustare il tiro. Devo dire che inizialmente non avevo la pretesa di coltivare tutte le galleggianti che ho in vasca, ma cuttlebone è stato talmente generoso da mandarmene una selezione che non ho resistitoRox ha scritto:con la velocità di sviluppo che hanno quelle quattro specie, è impossibile tenerle tutte in un 35 litri.
Figuriamoci confinarle nella metà.
Anche con un solo esemplare per ogni specie, tra un mese ti arriveranno sul divano.![]()

L'Alternanthera ok, è stato un tentativo da "uno stelo e via", non stravolgerò nulla solo per lei, ma non vorrei rinunciare alla Bacopa e alla Ludwigia. Considerando quanto detto, se lasciassi soltanto il Cerato sulla parte destra della vasca sarebbe sufficientemente gestibile?
Grazie mille
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti