Trick ha scritto: ↑12/10/2025, 11:45
spostato il duffusore della CO
2 sotto la bocchetta della pompa e sicuramente c'è una maggiore resa ma l'ampolla del reagente è verde, se la confronto con la tabella del reagente Dennerle pH6/KH4 sarebbe giallo 120mg/l invece pH6.5/KH4 40mg/l è corretto.
Va bene com è.
Non eccedere con la CO
2 è un ottima idea.
Tenere pH non acidissimi soprattutto in maturazione anche.
Io ho piante, tante piante e alcune credo pure esigenti ma difficilmente arrivo a 30 mg/l di CO
2 piu facile sui 20.
Sto vago perche faccio misurazioni molto spannometriche.
Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
Trick ha scritto: ↑12/10/2025, 11:45
Fertilizzo come deciso in precedenza o scendo a 0.75mg/l di FOSFO avendo già un 0,25mg/l in acquario?
È uguale, noi diciamo sempre di stare intorno a 1 mg/l ma è meglio essere a due che a zero.
Trova con calma la quadra.
Quei legni, tra l altro stupendi possono pure rilasciare un po di fosforo in vasca.
A proposito rilasciano pure tannini che colorano l acqua, bellissima pure questa cosa, tieni però presente che scherma un po la luce .
La luce viene prima di CO
2, fondo rertile, potassio azoto e balle varie.
Fotosintesi.
Piu c è luce piu c è sintesi e viceversa.
La ferti cosi come la CO
2 devono andare di pari passo anche qui importante capire la reale esigenza .
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑12/10/2025, 17:19
tra l altro stupendi
Lo ripeto è davvero un amore sta vasca complimenti .
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑12/10/2025, 17:20
capire la reale esigenza .
Con calma, tenendo ben presente che è meglio un passo in meno che uno in piu.
Le piante hanno davvero tanta pazienza noi a volte meno
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.