Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Trick » 10/10/2025, 18:20


Certcertsin ha scritto:
10/10/2025, 15:01
Mi fido dei tuoi conti inizia a dosare quello che almeno tutti i macro NPK sono serviti.
Poi segni sul diario e misura se vuoi condicibilita prima e dopo il disaggio
Domani avevo in programma di dare una pulita generale, così elimino un po' schifezze varie che ho in giro per la vasca, fra foglie morte, diatomee e filamentose.
Poi pensavo di rabboccare con acqua distillata così da non aggiungere altro in vasca, normalmente rabbocco sempre con acqua del rubinetto.

Domenica mattina giro di test e prima fertilizzata come convenuto, segno tutto sul diario e poi vediamo.
 

Posted with AF APP
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17379
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Certcertsin » 10/10/2025, 19:18


Trick ha scritto:
10/10/2025, 18:20
Dici che varrebbe la pena alzare di un paio di punti dKH e dGH

Secondo me no
Bisognera pero tenere ben presente che con acque tenere ci va fertilizzazione leggera.
Perche se no è piu facile incasinare i rapporti tra gli elementi

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Trick » 10/10/2025, 19:20


Certcertsin ha scritto:
10/10/2025, 19:18

Trick ha scritto:
10/10/2025, 18:20
Dici che varrebbe la pena alzare di un paio di punti dKH e dGH

Secondo me no
Bisognera pero tenere ben presente che con acque tenere ci va fertilizzazione leggera.
Perche se no è piu facile incasinare i rapporti tra gli elementi
Hai risposto alla mia domanda sul dKH e dGH proprio mentre editavo visto che ero arrivato alla stessa conclusione ​ :D
 

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Per il rabbocco dopo la pulizia va bene distillata o uso come sempre la mia stupenda acqua di rete? 
 
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17379
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Certcertsin » 11/10/2025, 14:06


Trick ha scritto:
10/10/2025, 19:22
alla stessa conclusione ​

Molto bene

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:

Trick ha scritto:
10/10/2025, 19:22
Per il rabbocco dopo la pulizia va bene distillata o uso come sempre la mia stupenda acqua di rete?

Mmm.
Soprattutto per imparare converrebe rabbocare acqua che evapora(priva di sali) con altra acqua distillata o osmotica (priva di sali)
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Trick » 11/10/2025, 15:36


Certcertsin ha scritto:
11/10/2025, 14:08
 
Trick ha scritto:
10/10/2025, 19:22
Per il rabbocco dopo la pulizia va bene distillata o uso come sempre la mia stupenda acqua di rete?

Mmm.
Soprattutto per imparare converrebe rabbocare acqua che evapora(priva di sali) con altra acqua distillata o osmotica (priva di sali)

 Oggi ho dato una ripulita generale e alla fine ho rabboccato con 10L di acqua distillata e 5L di rubinetto, non penso sia così grave essendo un acqua molto tenera.
Ne avevo presi due bidoni da 5L pensando mi bastasse e invece.. ​ [-x
 
Per procedere alla pulizia ho spostato un pò l'acquario per riuscire ad arrivare dietro comodamente e ahimè ho scoperto vedendo la parte di fondo fertile a contatto con il vetro che in parte non si è completamente bagnato, ci sono delle zone asciutte!! ​ x_x
Allora con un bastoncino di legno sono andato a smuovere/bucare il fondo e uscivano delle bolle d'aria che fortunatamente però non puzzavano, probabilmente è ossigeno e non gas, quindi ho cercato di fare lo stesso procedimento un pò in tutta la parte dove c'è il fondo fertile sotto la sabbia.
Devo rifare tutto l'allestimento perchè potrebbe trasformarsi in un problema? ​ :-?
Spero di no ​ :ympray:
 
Adesso lascio che tutto si sistemi fino a domani mattina, poi faccio tutti i test e vediamo se fertilizzare come deciso.
 
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Trick » 12/10/2025, 11:45

Aggiornamento valori
 
*pH 6.5 digitale tarato - 6 reagente SERA ​ :-?  
KH 4
GH 5
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0,25mg/L
EC 198
 
*ho spostato il duffusore della CO2 sotto la bocchetta della pompa e sicuramente c'è una maggiore resa ma l'ampolla del reagente è verde, se la confronto con la tabella del reagente Dennerle pH6/KH4 sarebbe giallo 120mg/l invece pH6.5/KH4 40mg/l è corretto.
 
Provo a pulire l'ampolla e a cambiare il liquido reagente, così segno anche la data.
 
DennerleCO2-pH.KH.12.10.25.webp
 
@Certcertsin  Fertilizzo come deciso in precedenza o scendo a 0.75mg/l di FOSFO avendo già un 0,25mg/l in acquario?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17379
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Certcertsin » 12/10/2025, 17:14


Trick ha scritto:
12/10/2025, 11:45
spostato il duffusore della CO2 sotto la bocchetta della pompa e sicuramente c'è una maggiore resa ma l'ampolla del reagente è verde, se la confronto con la tabella del reagente Dennerle pH6/KH4 sarebbe giallo 120mg/l invece pH6.5/KH4 40mg/l è corretto.

Va bene com è.
Non eccedere con la CO2 è un ottima idea.
Tenere pH non acidissimi soprattutto in maturazione anche.
Io ho piante, tante piante e alcune credo pure esigenti ma difficilmente arrivo a 30 mg/l di CO2 piu facile sui 20.
Sto vago perche faccio misurazioni molto spannometriche.

Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:

Trick ha scritto:
12/10/2025, 11:45
Fertilizzo come deciso in precedenza o scendo a 0.75mg/l di FOSFO avendo già un 0,25mg/l in acquario?

È uguale, noi diciamo sempre di stare intorno a 1 mg/l ma è meglio essere a due che a zero.
Trova con calma la quadra.
Quei legni, tra l altro stupendi possono pure rilasciare un po di fosforo in vasca.
A proposito rilasciano pure tannini che colorano l acqua, bellissima pure questa cosa, tieni però presente che scherma un po la luce .
La luce viene prima di CO2, fondo rertile, potassio azoto e balle varie.
Fotosintesi.
Piu c è luce piu c è sintesi e viceversa.
La ferti cosi come la CO2 devono andare di pari passo anche qui importante capire la reale esigenza .
 

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:

Certcertsin ha scritto:
12/10/2025, 17:19
tra l altro stupendi

Lo ripeto è davvero un amore sta vasca complimenti .

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:

Certcertsin ha scritto:
12/10/2025, 17:20
capire la reale esigenza .

Con calma, tenendo ben presente che è meglio un passo in meno che uno in piu.
Le piante hanno davvero tanta pazienza noi a volte meno

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Trick (12/10/2025, 17:26)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Trick » 12/10/2025, 18:06


Certcertsin ha scritto:
12/10/2025, 17:22


Trick ha scritto:
12/10/2025, 11:45
Fertilizzo come deciso in precedenza o scendo a 0.75mg/l di FOSFO avendo già un 0,25mg/l in acquario?

È uguale, noi diciamo sempre di stare intorno a 1 mg/l ma è meglio essere a due che a zero.
Trova con calma la quadra.
Quei legni, tra l altro stupendi possono pure rilasciare un po di fosforo in vasca.
A proposito rilasciano pure tannini che colorano l acqua, bellissima pure questa cosa, tieni però presente che scherma un po la luce .
La luce viene prima di CO2, fondo rertile, potassio azoto e balle varie.
Fotosintesi.
Piu c è luce piu c è sintesi e viceversa.
La ferti cosi come la CO2 devono andare di pari passo anche qui importante capire la reale esigenza .


Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:

Certcertsin ha scritto:
12/10/2025, 17:19
tra l altro stupendi

Lo ripeto è davvero un amore sta vasca complimenti .

Grazie mille, sia per le preziose informazioni che per i complimenti che fanno sempre piacere.
 
Aspettavo la tua conferma, siringa da 20ml alla mano ed ho fertilizzato.
 
Nitro: 8ml > 8.9mg/l N e 5,8mg/l K
Fosfo: 18ml > 1.0mg/l P
EC pre 198
EC post 248
 
la CO2 adesso ho ridotto le bolle, tralaltro così escono più piccole dal diffusore e il nuovo reagente è verde acqua , quindi direi 15/20mg/l
 
Penso che ordinerò una Egeria najas e una Myriophyllum mattogrossense così aumento le piante rapide e delle Limnobium laevigatum.
Poi penserò alla fauna ​ 
:D
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17379
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Certcertsin » 13/10/2025, 13:03

Aggiorna tra una settimana cosi vediamo.poi anche eventuale ferro e/o micro

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Trick (13/10/2025, 18:08)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Trick
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/08/25, 20:38

Inizio fertilizzazione con protocollo Easy-Life

Messaggio di Trick » 13/10/2025, 18:20

Ho capito, mani in tasca ​ :D
Anche se è difficile farlo vedendo ste filamentose propagare..
:-!!!
 
IMG_20251013_181123.webp
IMG_20251013_181145.webp
​​​
IMG_20251013_181137.webp
IMG_20251013_181201.webp
IMG_20251013_181211.webp
 
Sarà anche un impressione ma le vedo più in forma, sicuramente la  CO2 aiuta, ma adesso hanno anche qualcosa da mangiare.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
 «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti