Inizio fertilizzazione LMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6303
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di aldopalermo » 25/12/2023, 9:58

terracquea ha scritto:
25/12/2023, 1:15
Sono quelli universali

Fai una foto della composizione e mettila qui.

Sarebbe buona norma, quando non si conoscono ile dosi dei fertilizzanti, usare il calcolatore :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di terracquea » 26/12/2023, 23:01

Allora, il 22 ho messo mezzo bastoncino compo in infusione e 1/4 + 1/4 sotto l'echinodorus.
 
Sia l'echinodorus, che la anubias congensis che la heliantum bolivianum vesuvius le ho messe il 15 al posto di vallisneria (echinodorus e helianthum) e microsorum (congensis). Le piante erano arrivate in condizioni perfette, ma stanno già peggiorando ​ :ymsigh:
 
I bastoncini sono questi:
ImmagineImmagine
  
La echinodorus sta ingiallendo e facendo delle macchie marroni.
Potrei averla interrata in modo troppo "violento"? (ho il pollice nero...)
ImmagineImmagine
  
La helianthum adesso ha la base marrone e anche la punta di alcune foglie:
Immagine
  
La anubias congensis ha delle radici che stanno diventando rosse-marroni:
Immagine 
 
La bacopa compacta che finora era andata bene e cresceva seppur lentamente, vedo che negli ultimi giorni ha delle foglie gialle ed evanescenti nella parte bassa:
ImmagineImmagineImmagine 
 
Solo la salvinia e le piccole anubias pangolino e bonsai crescono tranquille, anzi di salvinia devo toglierne la metà circa un paio di volte la settimana:
Immagine 
 
Il mezzo bastoncino in infusione:
Immagine 
 
Alcune viste generali:
ImmagineImmagineImmagineImmagine 
 
Aggiungo qualcosa? Aspetto? Cosa faccio?

Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
Il calcolatore per il mezzo stick in infusione mi dà questo:
 
Immagine
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di Certcertsin » 27/12/2023, 15:40

Ci ricordi da quanto hai le piante in vasca?
La vasca leggo che è avviata da giugno, fino ad ora che è successo?
Che sia semplice adattamento?
L anubias è fuori terra ?
È pure un po' un pasticcio dare luce alle piante sotto con ste galleggianti.
Ci ricordi i valori di questa vaschetta?
Se ne hai freschi meglio ancora.

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Io ho provato a consigliarti la via degli Stick perché con poca luce non mi scervellerei troppo con la ferti.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di terracquea » 27/12/2023, 15:58

La vasca va da giugno, con
bacopa monnieri
bacopa monnieri compacta
vallisneria torta
microsorum mini
anubias nana bonsai
anubias nana pangolino
salvinia minima
 
Fauna inserita a ottobre e novembre.
Non ho mai fertilizzato (salvo qualche goccia di profito a novembre) perché avevo chiesto e mi era stato detto in questo stesso thread che:

aldopalermo ha scritto:
24/08/2023, 22:11
Per adesso non aggiungere niente.


Certcertsin ha scritto:
27/12/2023, 15:42
L anubias è fuori terra ?
Sì, è attaccata a un sasso
 

Certcertsin ha scritto:
27/12/2023, 15:42
È pure un po' un pasticcio dare luce alle piante sotto con ste galleggianti.
Le galleggianti le avevo messe perché mi erano state consigliate come filtro e per ombreggiare le anubias, comunque non coprono la luce alle pareti posteriore e destra (mentre davanti e a sinistra ci sono solo le anubias)
 

Certcertsin ha scritto:
27/12/2023, 15:42
Ci ricordi i valori di questa vaschetta?
Non ho valori nuovi, semmai misuro qualcosa stasera? Tutti i parametri o solo alcuni?
Immagine
  

Certcertsin ha scritto:
27/12/2023, 15:42
Io ho provato a consigliarti la via degli Stick perché con poca luce non mi scervellerei troppo
Anche per me andrebbe bene una gestione minima, anche per questo avevo preso piante "facili" e resistenti a temperature e durezze alte...
 

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Ecco, di lato si dovrebbe vedere che le piante posteriori sono illuminate e che l'anubias congensis è attaccata a una roccia
Immagine

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
I valori che ottengo col calcolatore (se il mezzo stick si sciogliesse completamente suppongo) sono comunque troppo bassi?
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di Certcertsin » 27/12/2023, 16:13


terracquea ha scritto:
27/12/2023, 16:03
se il mezzo stick si sciogliesse completamente suppongo)

Esatto.
Appena riesco torno, scusami.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di Certcertsin » 28/12/2023, 8:07

Buongiorno!
Ti dico quel che vedo e penso, non è detto sia la soluzione.
Proverei a tenere le piante che vogliono il sole al sole, mentre le altre all' ombra.
Dalle ultime foto vedo troppe galleggianti sotto.la plafoniera, le piante vogliono luce purtroppo.
Magari ombrofile e galleggianti sul davanti.
Plafo un po' più spostata indietro per chi ama il sole.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Poi andrei anche a vedere carenze nella ferti, ma senza luce quasi inutile.
La anubias può essere che era in forma emersa e si sta adattando?
Mai vista quella varietà, mi spiace non la conosco.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di terracquea » 28/12/2023, 15:25


Certcertsin ha scritto:
28/12/2023, 8:08
Magari ombrofile e galleggianti sul davanti.
Plafo un po' più spostata indietro per chi ama il sole.
Ok, intanto ridimensiono il recinto della salvinia.
Poi faccio qualche misura? Oggi o tra qualche giorno? Solo alcuni parametri o tutti?
Riguardo a questa helanthium bolivianum vesuvius, metto sotto un pezzetto di stick anche a lei o chiedo nella sezione piante?
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di terracquea » 06/01/2024, 14:00

Problema...
Da alcuni giorni sono comparse delle bolle sulla superficie dell'acqua, prima piccole, adesso anche grandi, e inoltre sui vetri è comparsa una patina verde in pochi giorni, come quella che avevo tolto da poco ma che si era formata nel corso dei mesi.
 
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
 
Ho letto le possibili cause. Non può essere il movimento dell'acqua perché è senza filtro nè aeratore nè CO2.
Potrebbe essere una schiuma proteica, ma ho contato i pesci e non ne mancano. Di cibo ne dò poco, però pensavo di smettere di dargli le daphnia, artemia e cyclops congelati perché sono piccoli e non sono sicura che li mangino tutti prima che si depositino sul fondo... mentre i chironomus e i vari granuli sono più grandi e lo vedo che riescono a mangiarli tutti subito ​ :-?
 
Da una settimana ho ridotto il recinto della salvinia. Nei giorni precedenti avevo mosso molto il fondo per estirpare alcune piante e mettere quelle nuove. Avevo aggiunto anche due gusci di cocco, marca Jbl presi in un negozio di acquari.
Il 31 avevo messo il mezzo bastoncino Compo in infusione e qualche pezzetto nel terreno. Da allora i valori sono cambiati solo in questo modo (ultima riga):
 
Immagine
 
Ora, sono confusa rispetto ad alcune indicazioni che leggo in giro, che sono contraddittorie:
  1. alcuni dicono di fare cambi d'acqua, mentre altri che cambiando l'acqua i batteri "buoni" non riescono a sconfiggere quelli cattivi
  2. alcuni dicono di sifonare, ma non so se va bene farlo in un senza filtro
  3. posso grattare via la patina dai vetri o non va bene perché va in sospensione?

Poi dicono di togliere le foglie marroni e quello posso farlo.
 
Comunque le piante non capisco se stanno migliorando o meno...
La echinodorus schlueteri si è afflosciata sui lati (mentre quello che cercavo era invece che andasse a coprire in altezza la parete di fondo...), però sono spuntati un nuovo rametto con qualcosa in cima e piccole foglie alla base:
ImmagineImmagine
 
La helanthium bolivianum vesuvius è sempre più marrone alla base, ma sono spuntate nuovo foglie:
Immagine
 
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di terracquea » 09/01/2024, 10:07

...suggerimenti? 😅
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione LMDD

Messaggio di Certcertsin » 09/01/2024, 13:32

Buongiorno!
Scusa l.attesa, guardavo il diario.
I rabbocchi li fai sempre con acqua osmotica e il fondo è inerte?
Azoto e fosforo vengono prontamente pappati, credo principalmente dalle galleggianti, me tre la cond sale e pure un filo il GH salgono.
A lungo andare potrebbe rimanere concime che si accumula in vasca, magari potassio e magnesio.
Io l.avessi li metterei un goccio di fosforo, però forse non l hai giusto?
 

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Riguardo la patina batterica fatti aiutare da un pezzo di scottex adagiato e poi rimosso dalla superficie .

Aggiunto dopo 31 secondi:
Le galleggianti crescono molto?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti