E' molto semplice.cuttlebone ha scritto:adesso veramente non ci capisco più una mazza...
Un acquario come il tuo, 4 ml di potassio non li vede nemmeno.
Ecco perché il conduttivimetro si muove pochissimo.
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
E' molto semplice.cuttlebone ha scritto:adesso veramente non ci capisco più una mazza...
Siccome NESSUNO degli elementi introdotti è stato "letto" dal conduttivimetro, ne deduco che TUTTI gli elementi sono, in quei dosaggi, insufficienti alle necessità della mia vasca?Rox ha scritto:E' molto semplice.cuttlebone ha scritto:adesso veramente non ci capisco più una mazza...
Un acquario come il tuo, 4 ml di potassio non li vede nemmeno.
Ecco perché il conduttivimetro si muove pochissimo.
No... solo il potassio.cuttlebone ha scritto:deduco che TUTTI gli elementi sono, in quei dosaggi, insufficienti alle necessità della mia vasca?
Bene, grazie. E da cosa desumo le carenze di fosforo?Rox ha scritto: P.S.
...Anche il fosforo, se sei costretto ad introdurlo artificialmente.
Guardando le piante, non c'è nulla di più difficile da riconoscere della carenza di fosforo.cuttlebone ha scritto:E da cosa desumo le carenze di fosforo?
Generalmente, 800 µS sono circa il doppio di quello che si consiglia in giro.cuttlebone ha scritto:Qual è, secondo voi, un valore da considerare come "soglia" per la mia vasca prima di intervenire con il cambio?
Solo mensili?cuttlebone ha scritto:Vorrei arrivare a fare cambi mensili![]()
Visitano il forum: Bing [Bot], federicaing, NewAcquariofilo e 6 ospiti