Inizio fertilizzazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di gibogi » 09/09/2014, 19:40

cuttlebone ha scritto:le piante fanno un pearling leggero e diffuso, sino al pratino; ne deduco che non siano né in blocco né in carenza.
Pertanto, proseguo con la sospensione del PMDD, monitoraggio della conducibilità e dell'attività vegetativa.
Perfetto, nulla da aggiungere alla tua diagnosi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rox » 10/09/2014, 1:36

gibogi ha scritto:Perfetto, nulla da aggiungere alla tua diagnosi.
Una cosa la aggiungo io: tienici aggiornati. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Simo63 » 10/09/2014, 9:22

Credo che tu sia nelle mie stesse condizioni, hai dato troppo K e ora stai andando avanti con l'eccesso che hai in vasca . Si spiegherebbe perché la conducibilità si sia fermata, le piante stanno consumando quello che c'è .
Se puoi tieni monitorati i nitrati in diverse ore della giornata per fare una media e capire se l'azoto prodotto basta alle piante, anche se a vederle sembra proprio che sia perfetto e ne avanzi pochissimo.
Io mi fermerei con il potassio, ma non con gli altri.
Questi utenti hanno ringraziato Simo63 per il messaggio:
cuttlebone (10/09/2014, 9:53)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di cuttlebone » 10/09/2014, 9:59

Tutte le volte che ho misurato i nitrati, mattina pomeriggio e sera, luci accese e spente, non sono mai andati, esagerando, oltre i 15 mg/l... Nemmeno inondando la vasca di mangime....e nonostante di pesci ce ne siano in abbondanza....
Monitoro la conducibilità ancora qualche giorno per vedere se ci sono variazioni di trend - stamattina era salita di 4 µS/cm, incremento insignificante - e tengo d'occhio lo stato delle piante.
Non credo proprio che la conducibilità possa diminuire ma, teoricamente, sino a che le piante danno evidenti segni di vita, pearling, crescita e nessuna alga, direi che di K posso pure fare a meno, e forse anche degli altri elementi.
Ma per questa più complessa valutazione vorrei un conforto dei più esperti ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di gibogi » 10/09/2014, 10:27

cuttlebone ha scritto:direi che di K posso pure fare a meno, e forse anche degli altri elementi.
Ma per questa più complessa valutazione vorrei un conforto dei più esperti
Cuttlebone, tutto quello che introduci in acqua, si riperquote con un aumento di conducibilità.
Se questo valore sale oltre certi paramentri, possono insorgere rallentamenti della crescita delle piante e addirittura il blocco, quindi necessita il famoso cambio parziale per ridurre la concentrazione.

Il miglior modo per vedere che le piante hanno tutti gli elementi necessari alla loro crescita è la formazione di pearling.
Se il pearling è presente su tutte le piante, tutte hanno gli elementi necessari.
Non è necessario che il pearling sia mostruoso, ma basta che sia presente su tutte le piante.
Se il fotoperiodo fosse più lungo avresti il pearling mostruoso.
Sarebbe differente se il pearling fosse presente solo su poche piante, vorrebbe dire che alle altre manca qualcosa,anzi ce n'è poco e ne traggono vantaggio solo alcune.
Le altre piante non sono bloccate ma rallentate.

Tu scrivi:
cuttlebone ha scritto: le piante fanno un pearling leggero e diffuso, sino al pratino;
Questo vuol dire che tutte le piante hanno al momento gli elementi necessari.
Non necessita a mio avviso altro, anzi si potrebbe arrivare addirittura all'eccesso, fertilizzante per tutti e quindi anche per le alghe.
Nel momento in cui vedi diminuzione della crescita, conducibilità inchiodata o con trend a salire, ecco abbiamo una carenza.
Sta qui la bravura riuscire a dare il dosaggio giusto quando serve.

In alternativa potresti fare come consigliano in molti:
Dosa abbondantemente, sai che non ci sono carenze, le piante crescono e a calendario fai cambi d'acqua per eliminare gli eccessi, non è sbagliato è solo un altro modo di gestire un acquario.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
cuttlebone (10/09/2014, 10:50)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di cuttlebone » 10/09/2014, 10:49

gibogi ha scritto: Il miglior modo per vedere che le piante hanno tutti gli elementi necessari alla loro crescita è la formazione di pearling.
Se il pearling è presente su tutte le piante, tutte hanno gli elementi necessari.
Non è necessario che il pearling sia mostruoso, ma basta che sia presente su tutte le piante.
Il pearling è leggero, ora non evidentissimo, ma su TUTTE le piante e muschi. Provo ad aumentare la CO2.
gibogi ha scritto:Se il fotoperiodo fosse più lungo avresti il pearling mostruoso.
Al netto di alba e tramonto sono già a 10 ore... Devo aumentare?!?
gibogi ha scritto: Non necessita a mio avviso altro, anzi si potrebbe arrivare addirittura all'eccesso, fertilizzante per tutti e quindi anche per le alghe.
Ecco, le alghe: da quando le ho sconfitte questa tarda primavera non sono più ricomparse neanche in minima presenza, ma davvero dissolte nel nulla, anche in presenza di occasionali eccessi di fertilizzazione, mangime, ecc. non so da quando non pulisco il vetro. È come se ci fosse un habitat per loro svantaggioso... E dire che un po' non mi dispiacerebbero, almeno come cibo per gli invertebrati ;)
gibogi ha scritto:In alternativa potresti fare come consigliano in molti:
Dosa abbondantemente, sai che non ci sono carenze, le piante crescono e a calendario fai cambi d'acqua per eliminare gli eccessi, non è sbagliato è solo un altro modo di gestire un acquario.
Nein!!! Io punto all'anno...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di gibogi » 10/09/2014, 11:03

No penso che 10 ore siano sufficienti, prova ad aumentare la CO2.
Pensavo che avessi meno ore di luce e la saturazione di ossigeno è di norma evidente dopo qualche ora di fotoperiodo

inviato dalla mia Harley
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di cuttlebone » 10/09/2014, 11:07

Il pearling comincia ultimamente non prima di 5/6 ore. Credo che l'optimum sia dopo dopo 4.
L'unica pianta che non ha reazioni positivissime, pur campando dignitosamente, è la Hygrophila Polysperma, con qualche foglia bucherellata, nervature visibili e parte bassa più spoglia.

Ps: la vasca dopo la potatura post rientro:Immagine
Ultima modifica di cuttlebone il 10/09/2014, 18:59, modificato 1 volta in totale.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rox » 10/09/2014, 17:06

Mettici un po' di oligoelementi (solo quelli), insieme all'aumento di CO2.
Poi facci sapere se aumenta il pearling.
Dopo 48 ore, misura di nuovo la conducibilità.
cuttlebone ha scritto:Ps: la vasca dopo la potatura post rientro
Sei ancora qui?...
...Che aspetti ad iscriverti al concorso? ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di cuttlebone » 10/09/2014, 17:12

Rox ha scritto:Mettici un po' di oligoelementi (solo quelli), insieme all'aumento di CO2.
Poi facci sapere se aumenta il pearling.
Dopo 48 ore, misura di nuovo la conducibilità.
Ok ;) 1ml/dì scarso di oligoelementi e niente Ferro
Rox ha scritto: Sei ancora qui?...
...Che aspetti ad iscriverti al concorso? ;)
Ehhh, magari... c'è ancora tanto da fare ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti