Ciao Osiris !Osiris86 ha scritto: ↑La cosa migliore da fare sembrerebbe almeno per ora fare cambi d'acqua appena le durezze arrivano a valori estremamente bassi, dare il potassio con il Brighty K che in teoria non immette altro azoto, andarci forte con il ferro e dosare magnesio e rinverdente una volta a settimana circa in dosi minime
Ho letto al volo solo la prima pagina...abbi pazienza se dico qualcosa che non ti torna, fammelo notare senza problemi

Con i cambi d’acqua si va ad alimentare questo fondo.
Lui è molto particolare...alcuni elementi come il Fosfo, li trattiene, mentre altri probabilmente li rilascia. Quindi, con i cambi d’acqua, ne vai a togliere alcuni ed aumentare altri.
Questo può comportare a lungo andare un rilascio che andrà a nutrire le alghe.
In più è già ricco di suo di micro e macro come ferro, azoto ed il Fosfo.
Io all’inizio l’ho bombardato di micro elementi come da istruzione Ada. L’effetto ? Piante bloccate e letteralmente bruciate
Da qui ho deciso di fare di testa mia, senza seguire alcuna istruzione della casa madre.
A distanza di un anno non fertilizzo praticamente più, campo di rendita con quello dato prima
Le alghe neanche l’ombra ...anche se all’inzio sono un passaggio quasi obbligatorio con ADA Soil ! Io le ho avute tutte...ma tutte tutte !! Filamentose di ogni specie, anche aliene secondo me
Ora...i consigli che posso darti sono :
1) Rinverdente massimo ogni 2 settimane. Se fai i cambi e dai cibo spesso bastano loro ad apportare i micro. Tutto il resto è un di più. Fai una prova e vedi se le alghe aumentano o diminuiscono.
2) non ti fidare del test NO3-. Questo fondo ne contiene in forma anche non rilevabile. La mia Palustris me lo ricorda sempre
3) Magnesio. Questo è essenziale. Da me sparisce sempre, e le piante lo chiedono. Forse assorbito anche dalle rocce vulcaniche...comunque magari aggiungi un punto di GH di Magnesio ai cambi. Ovvero...14 ml in 100 lt. Circa. Magari in due battute, metà un giorno e metà un’altro gg
4) Potassio Bright K se non è neutral ti alza il KH. Fa effetto tampone. Va benissimo. Io ne somministro qualche spruzzata a settimana. 1 ogni 20 lt. È il macro elemento sempre meno disponibile nell’acqua, ed a quanto pare anche in questo fondo. Non farlo mai mancare

5) Fosfo. In misura minore rispetto all’azoto è presente in vasca, ma solo nel fondo. Questo elemento viene trattenuto in modo pesante dal fondo, che poi le piante lo prenderanno per via radicale nel tempo. All’inizio però alcune di loro potrebberomdartimsegnali di carenza bloccandosi, a quel punto danne. Ma non impazzire con i test. Con questo fondo servono a poco secondo me
Ne dai ad esempio, per arrivare ad 1 mg/lt ed aspetti la reazione delle piante. Che di solito avviene in 7-10 gg. Magari potresti dividere la somministrazione in due volte. Poi dipende che tipo di fosfo dai. Se ha composti ureici o meno...
Devi sapere che alcune ne gradiscono in abbondanza, di Fosfo, altre per nulla...qui dovrai osservare e decidere poi man mano che strada prendere, per esempio capendo a quale rinunciare

6) Ferro. Il ferro, sopratutto nei periodi più caldi, che che se ne dica, a mio avviso, è un toccasana per le piante e le alghe con lui in abbondanza diminuiscono. Sperimentato personalmente ultimamente grazie ad un errore

Dipende sempre dal ferro che usi, se chelato o meno e con quali tipi di chelanti. Ma tendenzialmente 1 bella somministrazione settimanale basta. Se gluconato invece, giornalmente o quasi.

Questo fondo ne contiene, ma credo che le piante ne assorbano più di quanto lui me possa dare...quindi metterlo in colonna ci sta.
In fine....
Non far mai mancare la CO2, mai. Se per qualsiasi motivo la termini e le piante rimangono senza Carbonio ne risentiranno. Credo che insieme al ferro sia l’elemento più importante per le piante. Anche Perchè strettamente collegata al pH ..
Quindi, se le piante rallentano diminuisci i micro ed aumenta il fosfo, sempre non facendo mancare ferro e potassio. Il fosfo somministralo da solo mi raccomando !
Non mettere pastiglie nel fondo....è un’allofano...particolare ok ma sempre allofano, quindi ciò che metti nel fondo lo rilascia in colonna. Io ho testato le tabs ADA, eh non le ho più messe. Troppe alghe in quel punto !
Un’altro consiglio... ho notato un certo beneficio togliendo il primo strato oramai saturo e sfatto di fondo ed aggiungerne di nuovo. Solo lo strato superficiale. All’inzio credevo mi portasse altre alghe, ma invece è il contrario. Almeno dopo 1 anno...
Magari ogni 6 mesi o quando lo vedi pieno di alghe prova

Credo d’averti detto tutto...se hai dubbi su qualcosa in particolare dimmi pure !

Ps
Con i cambi saturi letteralmente il fondo. Ma ci metti tipo 1 anno ! Ed è quasi obbligatorio per chi eroga CO2
