Lorenzo Ciampo ha scritto: ↑Comunque si per il fotoperiodo non ho mai superato le 6 ore perchè come aumentavo, anche di mezz ora la settimana, così vedevo spuntare pe alghe a
Lorenzo per contrastare le alghe non esiste miglior rimedio delle piante
Purtroppo, dando un'occhiata al tuo profilo, mi sembra che non ci siano tante piante con spiccate proprietà antialgha o a crescita rapida come Hygrophila, EgeriaDensa, Limnobium, Myriophyllum etc ma hai solo la Limnophilla.
In queste condizioni non appena si sbaglia la fertilizzazione o l'impostazione delle luci, chi ne approfitta sono loro.. le alghe \:D/
Sono tanti i motivi per la quale arrivano, ma avere delle piante come quelle sopraelencate è di enerome aiuto.
Magari, se vuoi e puoi, informati e sistema un pochino la flora. Tieni anche presente che hai piante come la Echinodorus
Tranne alcune specie, gli Echinodorus sono piante davvero imponenti.
Alcuni possono superare il mezzo metro di diametro, altri richiedono addirittura vasche aperte.
Non pensate di poter risolvere il problema con la semplice potatura, perché solo allle loro dimensioni naturali appaiono in tutta la loro splendida maestosità. Tenere un grisebachii costantemente potato, perché costretto in un acquario da 50 litri, è come usare un camion da 8 metri per andare al supermercato.
Lorenzo Ciampo ha scritto: ↑
EDIT: c'è un modo per diminuire questa forte concentrazione di potassio oltre i cambi? Che tra l'altro ho fatto ma sempre fuori scala sono.. probabilmente ho il fondo pieno per l introduzione in precedenza di nitrato di potassio

Oltre i cambi... Secondo me medisima, le piante divora potassio !
Se, per esempio, mi mettessi assieme una Bacopa con una Cabomba vedresti il potassio arrivare a zero nel giro di poco

provato sulla mia pelle !
Oppure sciacquare il fondo ?

magari su questo dovremmo chiedere consiglio ai chimici
Lory, fossi in te rivedrei un'attimo la flora aggiungendo delle rapidi. Fatto questo sistemerei la fertilizzazione ( PMDD o quello che vuoi

) e in fine la luce. Secondo i miei calcoli ( 24 Watt / 30 lt netti ) risulta uno 0,8 W/lt.
Tieni sempre presente che se spingi con la luce dovrai adeguare la fertilizzazione e magari aggiungere la CO
2
Facci sapere !
Lorenzo Ciampo ha scritto: ↑07/09/2017, 11:29
Ma il punto dell articolo intendevo la spiegazione che fa circa il fondo allofano, cioè di nutrire gia lui in parte le piante per pa funziona che ha..

grassie :ymblushing: