Le indicazioni che ti hanno dato sono giustissime Eli... Il discorso è che la conducibilità varia fino ad anche il giorno successivo perché, in parole molto ma molto povere, tu inserendo qualcosa in acquario vai a "perturbare" in un certo senso "l'equilibrio iniziale" che aveva raggiunto l'acqua. L'acqua in questo caso quindi è facile che reagisca ad esempio mettendo in soluzione altri sali, perché favoriti da un nuovo ambiente "diverso" da quello di prima.
Io la conducibilità me la immagino come una montagnola di sabbia: ogni volta che aggiungo qualcos'altro, se lo faccio cadere sulla punta del mucchio, questo quantitativo somministrato probabilmente farà smuovere le pendici, forse anche fino alla base. Se inserisci il potassio o il magnesio e misuri la conducibilità fin da subito, mentre la sabbia si sta ancora assestando scorrendo lungo le pendici, al netto del procedimento vedi che hai già una maggiore conducibilità (cioè nel senso della similitudine vuol dire solo che hai più "sabbia" in totale), ma la nuova vera condizione la vedrai solo se lascerai stabilizzare tutta la sabbia che sta scorrendo verso la base

Perciò, come dicono tutti i miei colleghi, la conducibilità la puoi misurare poco dopo l'aggiunta di fertilizzante, ma comunque nel passare dei giorni non è affatto sicuro che essa possa rimanere stabile, bensì lo diventerà solo dopo che l'acqua dell'acquario avrà raggiunto un nuovo stato di equilibrio

L'esempio non è molto fedele alla realtà, che sia chiaro, ma spero di aver spiegato in modo più comprensibile le ragioni per cui hai visto questa variazione di conducibilità nel giorno successivo
