Inizio fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- ermoto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/06/18, 13:12
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Buon pomeriggio a tutti.
Mi sono appena presentato nella sezione salotto, mi chiamo Giovanni e scrivo da Bologna. Ho avuto diversi acquari in passato ma non mi sono mai dedicato seriamente alle piante. Ora ho allestito un rio 180 è vorrei far sviluppare una flora degna di questo nome. Ho aggiornato il mio profilo con i dettagli dell'allestimento, che ricapitolo qui sotto:
Piante: cabomba aquatica, eleocharis vivipara, sagittaria subulata, lilaeopsis novae zaelandia, eleocharis acicularis mini, anubias, muschio
Fauna: planorbarius.
Fertilizzazione: CO2, nitrato di potassio, ferro chelato, oligoelementi.
Valori acqua attuali: pH 7, KH 11, GH 17, NO2-, 0,05 mg/l, NO3- 25-50 mg/l conducibilitá 940 µS/cm
allestito in data 06 giugno (4 settimane fa) riempendo con aqua di rubinetto, fondo manado (lavato ma non benissimo). Primo problema, ho scoperto successivamente che l'acqua utilizzata é addolcita (alti valori di sodio) GH 7 KH 19
dopo 2 settimane misuro i valori ed ottengo pH 8, KH 16, GH 20 (forse il manado non troppo lavato ha fatto salire il GH), decido di fare cambio con 20 litri demineralizzata ed inserisco piante CO2. il giorno dopo parto con PMDD dosando 5 ml rinverdente, 20 ml nitrato di potassio, ferro fino ad arrossamento (probabilmente peró ho esagerato,ho dovuto inserire 30 ml)
scopro che l'acqua é addolcita e mi viene la paranoia del sodio, la conducibilitá é molto alta 1200 (forse ho inserito troppo ferro), cosí faccio cambio con 15 litri acqua di rete non addolcita presa dal cortile + 25 litri demineralizzzata. la conducibilitá secende intorno ai 900 e i valori si stabilizzano su quelli attuali che ho scritto ad inizio post.
Attualmente ho riniziato da 2 giorni a fertilizzare con 5 ml rinverdente, 20 ml potassio, 5 ml ferro, niente mgnesio perché il GH e' abbastanza pú alto del KH.
la cabomba stacrescendo lentamente, le punte sono belle e tendenti al rosa, ma la parte bassa mi sembra in cattive condizioni, steli molli e marroncini (carenza di potassio?)
la sagittaria cresce, ma le foglie nuove mi smbrano verde pallido
la lilaeopsis sta marcendo (anche la varietá nuova zelanda ha alleopatia con la cabomba?)
la vivipara stolona e fa nuove foglie, l'ho ricevuta non in buone condizioni, molte foglie gialle
la acicularis mi sembre in salute
la anubias é ok.
alghe: presenti diatomee e qualche ciuffo di BBA (sulla cabomba)
allego immagini
Come procedo? le piante mi sembrano un pó bloccate, puó essere presente ancora troppo sodio in vasca? pensavo di fare un bel cambio con acqua non addolcita + demineralizzata.
Grazie
Saluti!
Mi sono appena presentato nella sezione salotto, mi chiamo Giovanni e scrivo da Bologna. Ho avuto diversi acquari in passato ma non mi sono mai dedicato seriamente alle piante. Ora ho allestito un rio 180 è vorrei far sviluppare una flora degna di questo nome. Ho aggiornato il mio profilo con i dettagli dell'allestimento, che ricapitolo qui sotto:
Piante: cabomba aquatica, eleocharis vivipara, sagittaria subulata, lilaeopsis novae zaelandia, eleocharis acicularis mini, anubias, muschio
Fauna: planorbarius.
Fertilizzazione: CO2, nitrato di potassio, ferro chelato, oligoelementi.
Valori acqua attuali: pH 7, KH 11, GH 17, NO2-, 0,05 mg/l, NO3- 25-50 mg/l conducibilitá 940 µS/cm
allestito in data 06 giugno (4 settimane fa) riempendo con aqua di rubinetto, fondo manado (lavato ma non benissimo). Primo problema, ho scoperto successivamente che l'acqua utilizzata é addolcita (alti valori di sodio) GH 7 KH 19
dopo 2 settimane misuro i valori ed ottengo pH 8, KH 16, GH 20 (forse il manado non troppo lavato ha fatto salire il GH), decido di fare cambio con 20 litri demineralizzata ed inserisco piante CO2. il giorno dopo parto con PMDD dosando 5 ml rinverdente, 20 ml nitrato di potassio, ferro fino ad arrossamento (probabilmente peró ho esagerato,ho dovuto inserire 30 ml)
scopro che l'acqua é addolcita e mi viene la paranoia del sodio, la conducibilitá é molto alta 1200 (forse ho inserito troppo ferro), cosí faccio cambio con 15 litri acqua di rete non addolcita presa dal cortile + 25 litri demineralizzzata. la conducibilitá secende intorno ai 900 e i valori si stabilizzano su quelli attuali che ho scritto ad inizio post.
Attualmente ho riniziato da 2 giorni a fertilizzare con 5 ml rinverdente, 20 ml potassio, 5 ml ferro, niente mgnesio perché il GH e' abbastanza pú alto del KH.
la cabomba stacrescendo lentamente, le punte sono belle e tendenti al rosa, ma la parte bassa mi sembra in cattive condizioni, steli molli e marroncini (carenza di potassio?)
la sagittaria cresce, ma le foglie nuove mi smbrano verde pallido
la lilaeopsis sta marcendo (anche la varietá nuova zelanda ha alleopatia con la cabomba?)
la vivipara stolona e fa nuove foglie, l'ho ricevuta non in buone condizioni, molte foglie gialle
la acicularis mi sembre in salute
la anubias é ok.
alghe: presenti diatomee e qualche ciuffo di BBA (sulla cabomba)
allego immagini
Come procedo? le piante mi sembrano un pó bloccate, puó essere presente ancora troppo sodio in vasca? pensavo di fare un bel cambio con acqua non addolcita + demineralizzata.
Grazie
Saluti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18187
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Ciao! E ben venuto
Vedo che la pazienza non è il tuo forte..
ma imparerai!
Se posso permettermi, temo tu sia stato un poco frettoloso, infatti, a cominciare la fertilizzazione (e che fertilizzazione) con le piante appena inserite!
Calcola che le piante hanno bisogno sempre di un periodo, più o meno lungo, per ambientarsi..soprattutto se appena comprate (spesso sono coltivate in idroponica o altro). Durante questa fase le piante non mangiano, oppure se cominciano, preferiscono utilizzare le proprie riserve perché risulta loro molto più facile.
Oltretutto le piante sono a dimora da sole due settimane, giusto?
Io sospenderei un attimo la fertilizzazione...se le piante sono in blocco tu vai a nutrire solo le alghe. Soprattutto il rinverdente, non c'è bisogno di dosarlo spesso...sono oligo elementi, dopotutto!
a proposito, potresti fare una foto alle BBA?
Fai un salto in chimica e chiedi aiuto per il sodio in vasca...la conducibilità è ancora piuttosto alta non vorrei che tu avessi ancora molto di sodio in vasca...ma i chimici sono più esperti di me anche per spiegarti meglio..scusa :ymblushing:
Secondo me è la prima cosa da chiarire..il sodio non è amico delle piante, come sai di certo. Per esempio, una delle cose peggiori che fa è che ostacola l'assorbimento del potassio...non importa quanto tu ne metta...e quella cabomba con tutte quelle radici avventizie mi insospettisce ancor di più..
Intanto qualche domanda di rito..potresti postare i valori della tua acqua di rete?
Per le luci, hai i LED, ma quanti lumen? E' l'illuminazione standard dell'acquario o una fai da te?
Come eroghi la CO2?
Che temperatura hai in vasca? Anche le alte temperature non aiutano le povere piante...


Vedo che la pazienza non è il tuo forte..

Se posso permettermi, temo tu sia stato un poco frettoloso, infatti, a cominciare la fertilizzazione (e che fertilizzazione) con le piante appena inserite!
Calcola che le piante hanno bisogno sempre di un periodo, più o meno lungo, per ambientarsi..soprattutto se appena comprate (spesso sono coltivate in idroponica o altro). Durante questa fase le piante non mangiano, oppure se cominciano, preferiscono utilizzare le proprie riserve perché risulta loro molto più facile.
Oltretutto le piante sono a dimora da sole due settimane, giusto?
Io sospenderei un attimo la fertilizzazione...se le piante sono in blocco tu vai a nutrire solo le alghe. Soprattutto il rinverdente, non c'è bisogno di dosarlo spesso...sono oligo elementi, dopotutto!

Fai un salto in chimica e chiedi aiuto per il sodio in vasca...la conducibilità è ancora piuttosto alta non vorrei che tu avessi ancora molto di sodio in vasca...ma i chimici sono più esperti di me anche per spiegarti meglio..scusa :ymblushing:
Secondo me è la prima cosa da chiarire..il sodio non è amico delle piante, come sai di certo. Per esempio, una delle cose peggiori che fa è che ostacola l'assorbimento del potassio...non importa quanto tu ne metta...e quella cabomba con tutte quelle radici avventizie mi insospettisce ancor di più..

Intanto qualche domanda di rito..potresti postare i valori della tua acqua di rete?
Per le luci, hai i LED, ma quanti lumen? E' l'illuminazione standard dell'acquario o una fai da te?
Come eroghi la CO2?
Che temperatura hai in vasca? Anche le alte temperature non aiutano le povere piante...

sì, temo di sì..

- ermoto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/06/18, 13:12
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Ciao,
Si le piante sono a dimora da 2 settimane.
CO2 erogata tramite bombola ricaricabile 24 ore su 24, diffusore con disco in ceramica, posto in basso sotto l'uscita del fitro.
Illuminazione a LED originale fornita in dotazione con l'acquario. I lumen non sono specificati, ma qui sul forum un utente scrive che sono 5290 in totale.
Al momento non riscaldo la vasca, ma con il caldo di questi giorni la temperatura si aggira sui 27 gradi
Allego foto bba
Grazie!
Si le piante sono a dimora da 2 settimane.
CO2 erogata tramite bombola ricaricabile 24 ore su 24, diffusore con disco in ceramica, posto in basso sotto l'uscita del fitro.
Illuminazione a LED originale fornita in dotazione con l'acquario. I lumen non sono specificati, ma qui sul forum un utente scrive che sono 5290 in totale.
Al momento non riscaldo la vasca, ma con il caldo di questi giorni la temperatura si aggira sui 27 gradi
Allego foto bba
Grazie!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18187
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Ma figurati, è un piacere!
Immagino che in vasca tu abbia un termometro...occhio che la temperatura non salga a 28° o più che la cabomba aquatica è sensibile alle alte temperature. Non ce la farebbe a sopportarle a lungo.
Per far scendere un poco le temperature puoi tenere aperto l'acquario, oppure procurarti delle ventoline...non andranno d'accordo con la CO2, ma se chiedi in tecnica ti sapranno aiutare.
In effetti quelle BBA non aiutano affatto la cabomba... l'hanno attaccata in un momento vulnerabile..
Ah, ho visto che tra i valori che hai messo non c'è quello dei fosfati. Ecco, il test (a reagente) dei fosfati è un buon investimento per chi inizia. Col tempo e la pratica dicono che si riuscirà a cogliere la loro carenza (o il loro eccesso) da altri indizi, ma io per il momento mi ci affido serenamente!
Se puoi cerca di procurartelo perché, davvero, è un valore importante da conoscere!
Per la luce...poco più di 5000 lumen su un acquario di 200 litri (netti o lordi?) e con una cabomba aquatica in vasca, ho paura siano pochi...almeno a leggere qui: articoli/af/piante-alghe/100-cabomba-ca ... l=&start=4
Poi mi sono scordata di chiederti a quanto stai di fotoperiodo?


Immagino che in vasca tu abbia un termometro...occhio che la temperatura non salga a 28° o più che la cabomba aquatica è sensibile alle alte temperature. Non ce la farebbe a sopportarle a lungo.
Per far scendere un poco le temperature puoi tenere aperto l'acquario, oppure procurarti delle ventoline...non andranno d'accordo con la CO2, ma se chiedi in tecnica ti sapranno aiutare.

In effetti quelle BBA non aiutano affatto la cabomba... l'hanno attaccata in un momento vulnerabile..

Ah, ho visto che tra i valori che hai messo non c'è quello dei fosfati. Ecco, il test (a reagente) dei fosfati è un buon investimento per chi inizia. Col tempo e la pratica dicono che si riuscirà a cogliere la loro carenza (o il loro eccesso) da altri indizi, ma io per il momento mi ci affido serenamente!

Se puoi cerca di procurartelo perché, davvero, è un valore importante da conoscere!
Per la luce...poco più di 5000 lumen su un acquario di 200 litri (netti o lordi?) e con una cabomba aquatica in vasca, ho paura siano pochi...almeno a leggere qui: articoli/af/piante-alghe/100-cabomba-ca ... l=&start=4
Poi mi sono scordata di chiederti a quanto stai di fotoperiodo?

- ermoto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/06/18, 13:12
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Buongiorno,
Si ho il termometro in vasca. Cercherò di procurarmi il test dei fosfati. Poi inserirò il valore.
Il fotoperiodo adesso è 7 ore, inizialmente era 5.
I litri netti sono circa 140. La cabomba guardando gli steli che crescono sembra abbia internodi abbastanza corti e foglie ben segmentate, è solo la parte bassa che non mi piace.
Buona giornata!
Si ho il termometro in vasca. Cercherò di procurarmi il test dei fosfati. Poi inserirò il valore.
Il fotoperiodo adesso è 7 ore, inizialmente era 5.
I litri netti sono circa 140. La cabomba guardando gli steli che crescono sembra abbia internodi abbastanza corti e foglie ben segmentate, è solo la parte bassa che non mi piace.
Buona giornata!
Posted with AF APP
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Quoto e seguoMarta ha scritto: ↑Fai un salto in chimica e chiedi aiuto per il sodio in vasca...la conducibilità è ancora piuttosto alta non vorrei che tu avessi ancora molto di sodio in vasca...ma i chimici sono più esperti di me anche per spiegarti meglio..scusa
Secondo me è la prima cosa da chiarire..il sodio non è amico delle piante, come sai di certo. Per esempio, una delle cose peggiori che fa è che ostacola l'assorbimento del potassio...non importa quanto tu ne metta...e quella cabomba con tutte quelle radici avventizie mi insospettisce ancor di più..
Intanto qualche domanda di rito..potresti postare i valori della tua acqua di rete?

Attendiamo tua risposta a Marta

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- ermoto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/06/18, 13:12
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Si scusate l'acqua non addolcita che prendo dal cortile dovrebbe avere questi valoriDaniela ha scritto: ↑Quoto e seguoMarta ha scritto: ↑Fai un salto in chimica e chiedi aiuto per il sodio in vasca...la conducibilità è ancora piuttosto alta non vorrei che tu avessi ancora molto di sodio in vasca...ma i chimici sono più esperti di me anche per spiegarti meglio..scusa
Secondo me è la prima cosa da chiarire..il sodio non è amico delle piante, come sai di certo. Per esempio, una delle cose peggiori che fa è che ostacola l'assorbimento del potassio...non importa quanto tu ne metta...e quella cabomba con tutte quelle radici avventizie mi insospettisce ancor di più..
Intanto qualche domanda di rito..potresti postare i valori della tua acqua di rete?Ermoto è davvero poco chiaro il tipo di acqua che stai usando...
Attendiamo tua risposta a Marta
Posted with AF APP
- ermoto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/06/18, 13:12
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Ho chiesto in chimica per la questione dell'acqua addolcita e del sodio, mi hanno consigliato di fare un cambio di 60 litri con 40 demineralizzata e 20 di rete non addolcita.Marta ha scritto: ↑Ma figurati, è un piacere!![]()
Immagino che in vasca tu abbia un termometro...occhio che la temperatura non salga a 28° o più che la cabomba aquatica è sensibile alle alte temperature. Non ce la farebbe a sopportarle a lungo.
Per far scendere un poco le temperature puoi tenere aperto l'acquario, oppure procurarti delle ventoline...non andranno d'accordo con la CO2, ma se chiedi in tecnica ti sapranno aiutare.![]()
In effetti quelle BBA non aiutano affatto la cabomba... l'hanno attaccata in un momento vulnerabile..![]()
Ah, ho visto che tra i valori che hai messo non c'è quello dei fosfati. Ecco, il test (a reagente) dei fosfati è un buon investimento per chi inizia. Col tempo e la pratica dicono che si riuscirà a cogliere la loro carenza (o il loro eccesso) da altri indizi, ma io per il momento mi ci affido serenamente!![]()
Se puoi cerca di procurartelo perché, davvero, è un valore importante da conoscere!
Per la luce...poco più di 5000 lumen su un acquario di 200 litri (netti o lordi?) e con una cabomba aquatica in vasca, ho paura siano pochi...almeno a leggere qui: articoli/af/piante-alghe/100-cabomba-ca ... l=&start=4
Poi mi sono scordata di chiederti a quanto stai di fotoperiodo?
Venerdì procedo. Le BBA si stanno diffondendo, non faccio nulla oppure posso tirare fuori la cabomba e le pietre e pulirle a mano?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18187
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione

Che comunque non ne hai tanto poco nemmeno nell'acqua non addolcita...

Per le BBA, ti consiglio di chiedere in alghe! So che sembra stranco aprire un post diverso per ogni cosa, ma nelle sezioni apposite troverai tutto l'aiuto e i consigli da chi se ne intende meglio! In alghe poi sono dei fenomeni

Ora mi raccomando non fertilizzare con nulla, per un po'...soprattutto niente ferro...senti i ragazzi in alghe e nel frattempo abbassa il sodio.
Poi ci risentiamo


- ermoto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/06/18, 13:12
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Test PO43- ordinato!Marta ha scritto: ↑ottimo! Fai bene a fare un cambio bello corposo...molto meglio protrarre la maturazione dell'acquario piuttosto che avere sodio in vasca!!
Che comunque non ne hai tanto poco nemmeno nell'acqua non addolcita...ma se in chimica ti hanno dato l'ok, va tutto bene.
Per le BBA, ti consiglio di chiedere in alghe! So che sembra stranco aprire un post diverso per ogni cosa, ma nelle sezioni apposite troverai tutto l'aiuto e i consigli da chi se ne intende meglio! In alghe poi sono dei fenomenifatti consigliare da loro! Comunque già ti dico che farebbe comodo (te li chiederanno, vedrai) il valore dei PO43-.
Ora mi raccomando non fertilizzare con nulla, per un po'...soprattutto niente ferro...senti i ragazzi in alghe e nel frattempo abbassa il sodio.
Poi ci risentiamo![]()
Faccio il cambio, faccio i test e poi posto in alghe!
Vista la durezza e gli altri valori mi toccherà tagliare sempre con 2/3 demineralizzata ad ogni cambio missà.
Grazie, ci risentiamo più avanti allora!
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti