allora:
Foto 1 e 2 (pianta 3) direi una anubias.. ricordati che si tratta di una epifita e va ancorata non interrata.
Foto 3 e 4 (pianta 4) mi pare una qualche Cryptocoryne ma non sono sicura.. ma viste le radici siamo lì.
Foto 5 e 6 (pianta 9) mi pare una hygrophila difformis
Foto 7 e 8 (pianta 5, la rossa) potrebbe essere una rotala macrandra.. ma non la vedo molto bene e (pianta 10) una hygrophila polisperma secapisco a quale ti riferisci.
Foto 9 hygrophila polisperma
Foto 10 (pianta 11) una hygrophila corimbosa probabilmente compact (non cambia nulla..tranne che dovrebbe essere più piccola di una corimbosa normale)
Foto 12 e 13 (pianta 12) è una hygrophila rosanervig.
Spero di non aver sbagliato nulla o confuso le foto

Sono tutte belle piante.. le hygrophila molto utili e rapide. Si nutrono sia in colonna che dalle radici.
Sono delle ottime sentinelle per le carenza. Per esempio, la corymbosa sta gridando che le manca magnesio!!
La crypto, se è una crypto (ma mi riservo di far qualche ricerca), si nutre fondamentalmente dalle radici.. per il resto è una pianta poco esigente.
La rotala, se è le, è una pianto piuttosto difficile.. esigente in fatto d luce, CO2 e nutrienti. Le rosse spesso lo sono.. ma lei particolarmente.
Ti segnalo che hai alcune allelopatie: cerato vs egeria densa e vs lemna.
Ora, non è detto che si verifichino problemi.. e con le belve che hai in vasca prima penserei alla competizione alimentare e poi alla sofferenza allelopatica, nel caso. Ma almeno lo sai

Come volevasi dimostrare sei carente di magnesio..

Anche i PO43- vanno alzati perché proprio a zero non possono stare..
Al contrario bisognerà trovare un modo per abbassare il pH.. questo perché alcuni elementi fondamentali come fosforo (per i PO43-), ferro e alcuni micro elementi non riescono ad essere assorbiti a pH elevati.
la conducibilità bassa ci permette di poter usare il nitrato di potassio sia per il potassio (ovvio) sia per gli NO3-.
Ti andrebbe di far qualche prova con il nostro Calcolatore fertilizzanti per acquario?
Vedi quanti ml di solfato di magnesio ti servono per portar su di un punto il GH (1 punto di GH ogni 4,3 mg/l circa di Mg)
Quanti ml (o meglio, quanti zero virgola ml) di fosforo ti servono per portare i PO43- a 1 mg/l
Quanti ml di nitrato di potassio per portare gli NO3- a 10 mg/l (tieni conto che ne hai già 5 in vasca) e quanto K apporti con questa dose.
Poi riporta quello che scopri e decidiamo insieme
