Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Marta » 28/01/2020, 0:35

Mandre ha scritto:
27/01/2020, 21:36
iniziamo con le piante nuove
allora:
Foto 1 e 2 (pianta 3) direi una anubias.. ricordati che si tratta di una epifita e va ancorata non interrata.
Foto 3 e 4 (pianta 4) mi pare una qualche Cryptocoryne ma non sono sicura.. ma viste le radici siamo lì.
Foto 5 e 6 (pianta 9) mi pare una hygrophila difformis
Foto 7 e 8 (pianta 5, la rossa) potrebbe essere una rotala macrandra.. ma non la vedo molto bene e (pianta 10) una hygrophila polisperma secapisco a quale ti riferisci.
Foto 9 hygrophila polisperma
Foto 10 (pianta 11) una hygrophila corimbosa probabilmente compact (non cambia nulla..tranne che dovrebbe essere più piccola di una corimbosa normale)
Foto 12 e 13 (pianta 12) è una hygrophila rosanervig.

Spero di non aver sbagliato nulla o confuso le foto :)
Sono tutte belle piante.. le hygrophila molto utili e rapide. Si nutrono sia in colonna che dalle radici.
Sono delle ottime sentinelle per le carenza. Per esempio, la corymbosa sta gridando che le manca magnesio!!

La crypto, se è una crypto (ma mi riservo di far qualche ricerca), si nutre fondamentalmente dalle radici.. per il resto è una pianta poco esigente.
La rotala, se è le, è una pianto piuttosto difficile.. esigente in fatto d luce, CO2 e nutrienti. Le rosse spesso lo sono.. ma lei particolarmente.

Ti segnalo che hai alcune allelopatie: cerato vs egeria densa e vs lemna.
Ora, non è detto che si verifichino problemi.. e con le belve che hai in vasca prima penserei alla competizione alimentare e poi alla sofferenza allelopatica, nel caso. Ma almeno lo sai :)
Mandre ha scritto:
27/01/2020, 21:55
Rilevati il: 27/01/2020

NO3- 5 (misurato con reagente)
NO2- zero (misurato con reagente)
GH 4 (misurato con reagente)
KH 4 (misurato con reagente)
pH circa 8 (misurato con reagente)
PO43- zero
Come volevasi dimostrare sei carente di magnesio.. :D io ne darei subito un po'.. farei direttamente salire il GH di 1 punto e vediamo se basta.
Anche i PO43- vanno alzati perché proprio a zero non possono stare..
Al contrario bisognerà trovare un modo per abbassare il pH.. questo perché alcuni elementi fondamentali come fosforo (per i PO43-), ferro e alcuni micro elementi non riescono ad essere assorbiti a pH elevati.
Mandre ha scritto:
27/01/2020, 21:55
EC μs/cm 256
la conducibilità bassa ci permette di poter usare il nitrato di potassio sia per il potassio (ovvio) sia per gli NO3-.

Ti andrebbe di far qualche prova con il nostro Calcolatore fertilizzanti per acquario?
Vedi quanti ml di solfato di magnesio ti servono per portar su di un punto il GH (1 punto di GH ogni 4,3 mg/l circa di Mg)
Quanti ml (o meglio, quanti zero virgola ml) di fosforo ti servono per portare i PO43- a 1 mg/l
Quanti ml di nitrato di potassio per portare gli NO3- a 10 mg/l (tieni conto che ne hai già 5 in vasca) e quanto K apporti con questa dose.

Poi riporta quello che scopri e decidiamo insieme :)
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Mandre (28/01/2020, 0:38)

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 28/01/2020, 0:40

Marta ha scritto:
28/01/2020, 0:35
Mandre ha scritto:
27/01/2020, 21:36
iniziamo con le piante nuove
allora:
Foto 1 e 2 (pianta 3) direi una anubias.. ricordati che si tratta di una epifita e va ancorata non interrata.
Foto 3 e 4 (pianta 4) mi pare una qualche Cryptocoryne ma non sono sicura.. ma viste le radici siamo lì.
Foto 5 e 6 (pianta 9) mi pare una hygrophila difformis
Foto 7 e 8 (pianta 5, la rossa) potrebbe essere una rotala macrandra.. ma non la vedo molto bene e (pianta 10) una hygrophila polisperma secapisco a quale ti riferisci.
Foto 9 hygrophila polisperma
Foto 10 (pianta 11) una hygrophila corimbosa probabilmente compact (non cambia nulla..tranne che dovrebbe essere più piccola di una corimbosa normale)
Foto 12 e 13 (pianta 12) è una hygrophila rosanervig.

Spero di non aver sbagliato nulla o confuso le foto :)
Sono tutte belle piante.. le hygrophila molto utili e rapide. Si nutrono sia in colonna che dalle radici.
Sono delle ottime sentinelle per le carenza. Per esempio, la corymbosa sta gridando che le manca magnesio!!

La crypto, se è una crypto (ma mi riservo di far qualche ricerca), si nutre fondamentalmente dalle radici.. per il resto è una pianta poco esigente.
La rotala, se è le, è una pianto piuttosto difficile.. esigente in fatto d luce, CO2 e nutrienti. Le rosse spesso lo sono.. ma lei particolarmente.

Ti segnalo che hai alcune allelopatie: cerato vs egeria densa e vs lemna.
Ora, non è detto che si verifichino problemi.. e con le belve che hai in vasca prima penserei alla competizione alimentare e poi alla sofferenza allelopatica, nel caso. Ma almeno lo sai :)
Mandre ha scritto:
27/01/2020, 21:55
Rilevati il: 27/01/2020

NO3- 5 (misurato con reagente)
NO2- zero (misurato con reagente)
GH 4 (misurato con reagente)
KH 4 (misurato con reagente)
pH circa 8 (misurato con reagente)
PO43- zero
Come volevasi dimostrare sei carente di magnesio.. :D io ne darei subito un po'.. farei direttamente salire il GH di 1 punto e vediamo se basta.
Anche i PO43- vanno alzati perché proprio a zero non possono stare..
Al contrario bisognerà trovare un modo per abbassare il pH.. questo perché alcuni elementi fondamentali come fosforo (per i PO43-), ferro e alcuni micro elementi non riescono ad essere assorbiti a pH elevati.
Mandre ha scritto:
27/01/2020, 21:55
EC μs/cm 256
la conducibilità bassa ci permette di poter usare il nitrato di potassio sia per il potassio (ovvio) sia per gli NO3-.

Ti andrebbe di far qualche prova con il nostro Calcolatore fertilizzanti per acquario?
Vedi quanti ml di solfato di magnesio ti servono per portar su di un punto il GH (1 punto di GH ogni 4,3 mg/l circa di Mg)
Quanti ml (o meglio, quanti zero virgola ml) di fosforo ti servono per portare i PO43- a 1 mg/l
Quanti ml di nitrato di potassio per portare gli NO3- a 10 mg/l (tieni conto che ne hai già 5 in vasca) e quanto K apporti con questa dose.

Poi riporta quello che scopri e decidiamo insieme :)
FENOMENALE @Marta
Ora provo subito

Aggiunto dopo 53 minuti 33 secondi:
Marta ha scritto:
28/01/2020, 0:35
Vedi quanti ml di solfato di magnesio ti servono per portar su di un punto il GH (1 punto di GH ogni 4,3 mg/l circa di Mg)
Quanti ml (o meglio, quanti zero virgola ml) di fosforo ti servono per portare i PO43- a 1 mg/l
Quanti ml di nitrato di potassio per portare gli NO3- a 10 mg/l (tieni conto che ne hai già 5 in vasca) e quanto K apporti con questa dose.
SOLFATO DI MAGNESIO
premetto che è la prima volta e sto provando a capirci qualcosa
sto leggendo https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... izzanti/3/
quindi stando nel metodo PMDD devo rimanere nel range dei "Concimi pre-diluiti"

il Solfato di magnesio lo ottengo con 1L di Acqua distillata e 300g di "sale inglese"
Quindi inserendo il mio litraggio nella prima cella (considerando il netto) la tabellina di calcolo dovrebbe essere piu o meno cosi:
Solfato di Magnesio.PNG
Prendendo le guide, se " Le variazioni del GH ci aiutano a valutare la quantità di calcio assorbita dalle piante; il confronto tra dGH e dKH ci indica quasi sempre quanto magnesio abbiamo in acquario." io ho GH e KH uguali quindi da questo capisco che ho poco magnesio

la formula del GH= (calcio / 7,158) + (magnesio / 4,341) da questo hai derivato che mi serve 4,34 mg/l di magnesio per alzare di 1 il GH ?
quindi nella tabellina devo ottenere in basso a destra 4,34 e capire quanti ml di soluzione aggiungere ?
Solfato di Magnesio 1GH.PNG
Aggiunto dopo 17 minuti 27 secondi:
Mandre ha scritto:
28/01/2020, 1:33
Quanti ml (o meglio, quanti zero virgola ml) di fosforo ti servono per portare i PO43- a 1 mg/l
FOSFORO P
lui non so da quale bottiglia possa saltar fuori ... sull'etichetta del rinverdente non è indicato il fosforo
LINK: https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/


Marta ha scritto:
28/01/2020, 0:35
Quanti ml di nitrato di potassio per portare gli NO3- a 10 mg/l (tieni conto che ne hai già 5 in vasca) e quanto K apporti con questa dose.
NITRATO DI POTASSIO K
l'altra bottiglia, quella in cui ho disciolto Nitro-K (NK13-46) dovrebbe contenere 10% di potassio e solo il 3% di azoto.
questo calcolo dovrebbe risultare cosi:
Nitrato di potassio.PNG
Riassumento devo inserire
Bottiglia 13-26 - totale 2.3ml
Bottiglia Magnesio - totale 6.6 ml
Fosforo bho...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Marta » 29/01/2020, 6:13

Buongiorno @Mandre

Allora.. promosso su tutta la linea :-bd :))
Hai usato bene il calcolatore e i risultati sono quelli corretti
MgSO4 direi 6 ml stiamo un filo al di sotto.. vediamo come va e poi, la settimana prossima, magari ne diamo ancora.
KNO3 direi anche 2,5 ml abbonderei un pochino, che tanto non fai danni, per così poco ed è più facile regolarsi, con la siringa.

Per il fosforo... perdonami, errore mio. Ho dato per scontato che tu avessi il prodotto adatto.
Per alzare i PO43- (i fosfati) serve il cifo fosforo (lo trovi spiegato qui PMDD - Protocollo avanzato), ma visto il piccolo litraggio della tua vasca, potresti anche pensare di prendere un prodotto da acquariofilia come il phosphorus della seachem.
Siccome cambiano le concentrazioni dei prodotti cambierà notevolmente anche il dosaggio.
Per farti capire.. in 45 litri netti per portare i PO43- a 1 mg/l:
Cifo fosforo 0,1 ml (si dosa con la siringa da insulina o un contagocce graduato)
Seachem Flourish Phosphorus 10 ml

Ora, questa non è l'unica differenza.. il prodotto seachem è fosfato di potassio (0,3% fosfato e 0,2% ossido di potassio)
Il cifo fosforo oltre a fosforo (25%) e ossido di potassio (5%) contiene anche una percentuale d azoto ammoniacale (5%) di cui va tenuto conto (può alzare gli NO2-).

Io, sinceramente, ti consiglio il cifo sebbene bisogna essere molto attenti a non esagerare, con la fauna in vasca.
Ma se vuoi, il seachem è una buona alternativa.

Tra l'altro il cifo... se uno volesse, si potrebbe anche diluire (io odio fare i calcoli.. :D ma te li faccio, se vuoi, eh), per aumentare la facilità di dosaggio in sicurezza (per esempio se volessi alzare i PO43- solo di 0,5 mg/l)
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Mandre (29/01/2020, 10:21)

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 29/01/2020, 10:23

Grazie mille @Marta
Marta ha scritto:
29/01/2020, 6:13
phosphorus della seachem
Ora lo cerco subito.

Ma il rinverdente quando va messo in vasca?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Marta » 29/01/2020, 11:11

Mandre ha scritto:
29/01/2020, 10:23
Ma il rinverdente quando va messo in vasca?
come tutto il resto: a richiesta delle piante.
In generale, se è tanto che non viene messo, se la conducibilità non si schioda (nonostante ci sia tutto in vasca) e/o le cime delle piante presentano dei problemi (ma si spera di non arrivare a questo) allora si può metterlo.
Tieni presente che gli oligo elementi, di cui si compone, si chiamano oligo (dal greco e vuol dire pochi) per un motivo :D e comunque, se si eccede arrivano subito le GDA (alghe verdi polverose) sui vetri e quindi ce ne accorgiamo subito :))

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 29/01/2020, 22:57

Pre- inserimento 29/01/2019
EC 270 ppm
TDS 133 μs/cm

Marta ha scritto:
29/01/2020, 6:13
MgSO4 direi 6 ml
OK fatto
Marta ha scritto:
29/01/2020, 6:13
KNO3 direi anche 2,5 ml abbonderei un pochino
OK fatto (io per "abbonderei un po" sarei andato diretto a 3ml =)) )



Mandre ha scritto:
29/01/2020, 10:23
phosphorus della seachem
41ez-h7nvyL.jpg
ho preso questo, spero sia quello corretto :D


Marta ha scritto:
29/01/2020, 11:11
GDA (alghe verdi polverose)
no no no :ympray: :-q



questo weekend devo dare una bella sistemata alle piante,
- potare la egeria (solitamente tolgo i ciuffetti, taglio la parte superiore e la re-interro)
-potare la cerato (è cresciuta tantissimo in lunghezza, ma è poco "densa" come la egeria)
- sistemare meglio la Cryptocoryne Usteriana
- la bacopa cresce poco e sta perdendo le foglie (diventano semi-trasparenti)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Marta » 31/01/2020, 9:01

Mandre ha scritto:
29/01/2020, 22:57
ho preso questo, spero sia quello corretto
Ehm... no.. :-s
Quello è il flourish (e basta) un all-in-one ricco di oligo elementi (ricco per modo di dire... è pur sempre un commerciale). Contiene anche un pochino ino ino di fosforo, ma insieme ad altro.
A te serve il Phosphorus questo qui:
Phosphorus seachem.jpg
che è solo fosfato di potassio.
Lo trovi dai negozi oppure online. Su Aquariumline dovrebbero averlo e lì puoi leggere bene la descrizione anche del contenuto (oppure direttamente sul sito seachem).
Mandre ha scritto:
29/01/2020, 22:57
OK fatto (io per "abbonderei un po" sarei andato diretto a 3ml )
:ymblushing: sì, hai ragione.. si poteva anche arrivare a 3 ml. Ma vabbè..è che io son prudente :))
Mandre ha scritto:
29/01/2020, 22:57
- la bacopa cresce poco e sta perdendo le foglie (diventano semi-trasparenti)
Foto.. ma credo sia dovuto alle carenze che stiamo già trattando.

Mi raccomando, quando vuoi dare una sistemata alle piante, non fare tutto insieme. Sopratutto le rapide.. lascia sempre almeno una rapida in pieno vigore.
La potatura è uno shock per le piante che ci mettono del tempo per recuperare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 31/01/2020, 18:11

31/01/2019
EC 366 ppm
TDS 183μs/cm

Domani testo tutti i valori della vasca.

Marta ha scritto:
31/01/2020, 9:01
Ehm... no..
Quello è il flourish (e basta) un all-in-one ricco di oligo elementi (ricco per modo di dire... è pur sempre un commerciale). Contiene anche un pochino ino ino di fosforo, ma insieme ad altro.
A te serve il Phosphorus questo qui:
Nessun problema posso restituirlo e prendo quello che mi hai indicato.

Marta ha scritto:
31/01/2020, 9:01
sì, hai ragione.. si poteva anche arrivare a 3 ml. Ma vabbè..è che io son prudente
eheh sono io che sono di manica larga =))
Marta ha scritto:
31/01/2020, 9:01
Mi raccomando, quando vuoi dare una sistemata alle piante, non fare tutto insieme. Sopratutto le rapide.. lascia sempre almeno una rapida in pieno vigore.
:-bd

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Marta ha scritto:
31/01/2020, 9:01
Foto.. ma credo sia dovuto alle carenze che stiamo già trattando.
20200131_181218_391500162916756569.jpg
20200131_181158_3198293863208939547.jpg
20200131_181249_2802116437729199116.jpg
in realtà il telefono le rende molto piu belle di quello che sono
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Marta » 01/02/2020, 7:24

Buongiorno @Mandre
ferro quando lo hai dato?
Mandre ha scritto:
31/01/2020, 18:14
31/01/2019
EC 366 ppm
TDS 183μs/cm

Domani testo tutti i valori della vasca.
Attendiamo i valori.
Vediamo se qualcosa si muove.

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 01/02/2020, 9:44

Buongiorno @Marta
Marta ha scritto:
01/02/2020, 7:24
Buongiorno @Mandre
ferro quando lo hai dato?

Domani testo tutti i valori della vasca.
Attendiamo i valori.
Vediamo se qualcosa si muove.
[/quote]

Ferro mai, ho dato solo il MgSO4 e il KNO3
Ho sia il rinverdente (aspetto un tuo nullaosta per inserirlo) che l bustina della cifo di ferro chelato (questa devo ancora disciorglierla in acqua)


ti confermo inoltre che l'egeria ha subito moltissimo la presenza della ceratophyllum, dopo faccio alcune fotografie ma l'egerai sta morendo.
in mote parti lo stelo dell'egeria si è spezzato

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti