inizio PMDD... 2.0
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
inizio PMDD... 2.0
riapro un altro topic che segue il precedente...
ricapitolando si tratta di una vasca " in cura " dopo l'uso del protocollo seachem, quindi fotoperiodo ridotto attualmente a 5 ore e mezza per contrastare le filamentose e alghe in genere con l'aiuto pure del cerato galleggiante.
sto anche combattendo con forti carenze patite in particolare ferro, potassio e anche magnesio.
ho già iniziato il PMDD somministrando tutti i componenti; a tal proposito il GH si sta mantenendo a 10 dopo l'innalzamento di 2 gradi dovuto alla somministrazione di magnesio.
la conducibilità nell'insieme non è mai scesa e partendo dai 450 iniziali siamo arrivati a 690, questo immagino significhi già che di potassio ce n'è.
i macro sono apposto
NO3- 30
PO43- 2
vorrei capire come devo comportarmi con la fertilizzazione ora, a parte il ferro che si regola da solo ma per il resto, visto la conducibilità non scende, devo integrare comunque almeno i micro? premetto pure che nonostante aver ridosato il rinverdente la settimana scorsa, la conducibilità non è scesa.
le piante sono in stallo, purtroppo per le forti carenze patite sono ai minimi e forse è per questo che non assorbono nulla inoltre, come diceva Rox, pure il fotoperiodo ridotto potrebbe essere un fattore limitante.
se potassi tutti quegli steli spogli ripiantando le talee potrei dare una mano alle piante o le stresserei ulteriormente?
ricapitolando si tratta di una vasca " in cura " dopo l'uso del protocollo seachem, quindi fotoperiodo ridotto attualmente a 5 ore e mezza per contrastare le filamentose e alghe in genere con l'aiuto pure del cerato galleggiante.
sto anche combattendo con forti carenze patite in particolare ferro, potassio e anche magnesio.
ho già iniziato il PMDD somministrando tutti i componenti; a tal proposito il GH si sta mantenendo a 10 dopo l'innalzamento di 2 gradi dovuto alla somministrazione di magnesio.
la conducibilità nell'insieme non è mai scesa e partendo dai 450 iniziali siamo arrivati a 690, questo immagino significhi già che di potassio ce n'è.
i macro sono apposto
NO3- 30
PO43- 2
vorrei capire come devo comportarmi con la fertilizzazione ora, a parte il ferro che si regola da solo ma per il resto, visto la conducibilità non scende, devo integrare comunque almeno i micro? premetto pure che nonostante aver ridosato il rinverdente la settimana scorsa, la conducibilità non è scesa.
le piante sono in stallo, purtroppo per le forti carenze patite sono ai minimi e forse è per questo che non assorbono nulla inoltre, come diceva Rox, pure il fotoperiodo ridotto potrebbe essere un fattore limitante.
se potassi tutti quegli steli spogli ripiantando le talee potrei dare una mano alle piante o le stresserei ulteriormente?
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: inizio PMDD... 2.0
Se le piante hanno gli steli completamente spogli ma hanno tutti i nutrienti di cui hanno bisogno dovrebbero ripartire in fretta (la macrandra no, per quella ci vuole molto tempo). Dovresti iniziare a vedere nuovi germogli. Quando si saranno sviluppati pota e ripianta, non credo serva a molto potare ora. Comunque potare è un trauma.
Controlla solo di non avere marciumi dal basso. È frequente che un blocco inspiegato sia dovuto a quello...
A CO2 come sei messo? Hai provato a sgasare l'acqua e vedere quale differenza di pH è dovuta alla CO2? Anche quella potrebbe mancare. Inoltre sicuramente il fotoperiodo ridotto costituisce un fattore limitante.
Per la conducibilità che non scende se le piante non crescono non può essere altrimenti. Comunque nel momento in cui si riprendono dopo una grave carenza la crescita riparte lentamente e quindi anche il consumo di nutrienti... Mi pare che abbia tutti gli elementi da quello che dici...
Di ferro e rinverdente quantitativamente quanto stai dando? È abbastanza frequente che all'inizio si tenda a dosarne poco...
Controlla solo di non avere marciumi dal basso. È frequente che un blocco inspiegato sia dovuto a quello...
A CO2 come sei messo? Hai provato a sgasare l'acqua e vedere quale differenza di pH è dovuta alla CO2? Anche quella potrebbe mancare. Inoltre sicuramente il fotoperiodo ridotto costituisce un fattore limitante.
Per la conducibilità che non scende se le piante non crescono non può essere altrimenti. Comunque nel momento in cui si riprendono dopo una grave carenza la crescita riparte lentamente e quindi anche il consumo di nutrienti... Mi pare che abbia tutti gli elementi da quello che dici...
Di ferro e rinverdente quantitativamente quanto stai dando? È abbastanza frequente che all'inizio si tenda a dosarne poco...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: inizio PMDD... 2.0
la CO2 è ok, intorno ai 30mg/l... ho fatto comunque la prova hai detto e passiamo da un pH 6,6 a 7,1.
Di rinverdente ho dato 5ml la prima volta e la seconda 3ml perchè avevo visto un aumento delle alghe sui vetri, argomento poi trattato proprio con te pure...
il ferro invece dopo i primi 9ml ne ho dati altri 6 in più volte basandomi sull'arrossamento.
è giusto dire che con una conducibilità così alta possiamo ritenere sufficiente il potassio?
Di rinverdente ho dato 5ml la prima volta e la seconda 3ml perchè avevo visto un aumento delle alghe sui vetri, argomento poi trattato proprio con te pure...
il ferro invece dopo i primi 9ml ne ho dati altri 6 in più volte basandomi sull'arrossamento.
è giusto dire che con una conducibilità così alta possiamo ritenere sufficiente il potassio?
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: inizio PMDD... 2.0
Devi considerare la differenza tra prima e dopo la somministrazione, non il valore in se. Comunque 200 punti sono sufficienti si...Marol ha scritto: è giusto dire che con una conducibilità così alta possiamo ritenere sufficiente il potassio?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: inizio PMDD... 2.0
Considerando lo scarto dei test e l'azione acidificante esterna, non sarei troppo sicuro di quella concentrazione [emoji6]Marol ha scritto:la CO2 è ok, intorno ai 30mg/l... ho fatto comunque la
"Fotti il sistema. Studia!"
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: inizio PMDD... 2.0
non ho fatto un test a reagente... mi sono basato sul rapporto KH-pH e viene qualcosa in più di 30mg/l. vedo di tenermi sempre un po' più abbondante dei 30mg/l letti in tabella proprio per l'effetto dici, l'avevo letto anche qui sul forum di far così...
per darioc...
dici che 200 punti in più sono sufficienti, ma in che senso? quell'innalzamento non è dato solo dal potassio e stiamo parlando di un periodo di 2 settimane, quell'aumento è avvenuto in tutto questo periodo non dopo il dosaggio del potassio...
significa che per dosare bene il potassio occorre ottenere un tale innalzamento della conducibilità?
per darioc...
dici che 200 punti in più sono sufficienti, ma in che senso? quell'innalzamento non è dato solo dal potassio e stiamo parlando di un periodo di 2 settimane, quell'aumento è avvenuto in tutto questo periodo non dopo il dosaggio del potassio...
significa che per dosare bene il potassio occorre ottenere un tale innalzamento della conducibilità?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: inizio PMDD... 2.0
Lo immaginavo che avessi incrociato i dati, e proprio per quello sono scettico.Marol ha scritto:non ho fatto un test a reagente... mi sono basato sul rapporto KH-pH e viene qualcosa in più di 30mg/l. vedo di tenermi sempre un po' più abbondante dei 30mg/l letti in tabella proprio per l'effetto dici, l'avevo letto anche qui sul forum di far così...
Prova a togliere, ai tuoi valori, 1 punto di KH e aggiungere 2/10 di pH (e sono ottimista...) e vedi che risultato ottieni così [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: inizio PMDD... 2.0
è logicamente diverso ma pur sempre in zona verde. capisco che il pH non viene modificato solo dalla CO2 per questo in tabella cerco di tenermi verso sinistra... ma vuoi dirmi non basta neanche questo accorgimento per fornire sufficiente CO2? e che magari il phmetro collegato all'impianto è in qualche modo inutile?
se devo prendere con le molle entrambi i valori, per sapere se c'è abbastanza CO2, rimane solamente lo sgasare un campione?
e se anche verifico una sostanziale differenza tra vasca e campione sgasato quando posso affermare che ho abbastanza CO2?
se devo prendere con le molle entrambi i valori, per sapere se c'è abbastanza CO2, rimane solamente lo sgasare un campione?
e se anche verifico una sostanziale differenza tra vasca e campione sgasato quando posso affermare che ho abbastanza CO2?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
inizio PMDD... 2.0
Quando te lo dicono le piante [emoji6]Marol ha scritto:quando posso affermare che ho abbastanza CO2?
Quello che intendevo dire è che i test del KH sovrastimano per sicurezza le rilevazioni, e che il pH è molto influenzato anche dall'attività batterica del filtro.
La conseguenza è che entrambi i valori vanno "mediati", riducendo il primo e aumentando il secondo; come ti dicevo, bastano quelle variazioni per rendersi conto di non avere poi tutta quella CO2 in vasca [emoji6]
Secondo me, ma è una valutazione del tutto personale, dall'incrocio dei dati in tabella bisognerebbe togliere almeno 10 ppm di CO2, per avere un valore credibile.
Non è un caso che anche in vasche con concentrazioni "apparenti" di CO2 oltre la soglia di pericolo, si vedano i pesci in perfetta salute [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: inizio PMDD... 2.0
in definitiva si potrebbe regolare il tutto per avere in tabella circa 40-50mg/l di CO2...
in effetti i miei valori stanno sempre sui 35-40mg/l in tabella e vi è stato un periodo in cui ero senza phmetro ed erano ancora più alti ma di problemi non ne ho mai avuti...
comunque CO2 a parte, come procedo con la fertilizzazione?
nella piccola manutenzione ho fatto oggi ho visto che qualche stelo di polysperma era proprio andato, era marcio da sotto... vista la situazione tragica sarebbe il caso di comprare qualche pianta senza aspettare nuovi germogli dato anche lo stato attuale delle piante o sono soldi buttati dato che comunque dovranno adattarsi anche le nuove?
ho paura che se non riparte qualcosa avranno di nuovo la meglio le alghe con tutti i nutrienti stanno in vasca...
in effetti i miei valori stanno sempre sui 35-40mg/l in tabella e vi è stato un periodo in cui ero senza phmetro ed erano ancora più alti ma di problemi non ne ho mai avuti...
comunque CO2 a parte, come procedo con la fertilizzazione?
nella piccola manutenzione ho fatto oggi ho visto che qualche stelo di polysperma era proprio andato, era marcio da sotto... vista la situazione tragica sarebbe il caso di comprare qualche pianta senza aspettare nuovi germogli dato anche lo stato attuale delle piante o sono soldi buttati dato che comunque dovranno adattarsi anche le nuove?
ho paura che se non riparte qualcosa avranno di nuovo la meglio le alghe con tutti i nutrienti stanno in vasca...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti