Inizio PMDD con base acqua "particolare"

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Inizio PMDD con base acqua "particolare"

Messaggio di lucasss » 24/03/2019, 14:50

GiuseppeA ha scritto: PO43- ?

Per il momento, viste anche le nuove piante, aspettiamo qualche giorno e vediamo dopo l'adattamento come crescono
PO43- non disponibile, ma pH con strumento calibrato a 7.7...
Lunedì inizio con un po' di CO2 fatta in casa...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Inizio PMDD con base acqua "particolare"

Messaggio di GiuseppeA » 25/03/2019, 21:17

Quando inizi con la CO2 tieni monitorato il pH. ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Inizio PMDD con base acqua "particolare"

Messaggio di lucasss » 31/03/2019, 15:28

Aggiornamento settimanale!
GiuseppeA ha scritto: Quando inizi con la CO2 tieni monitorato il pH. ;)
Si, ho notato che cala in fretta, infatti sto aumentando piano piano le bolle/minuto per far calare il pH dolcemente...
Siamo a 7.2 per ora...finalmente vedo le piante produrre qualche bollicina :)
In settimana dovrei anche ricevere il kit bombola+regolatore di pressione dopo aver visto due bottiglie con i lieviti perdere nel bel mezzo della notte...


- Le alghe sulle Hygrophilia stanno calando! si vedono sempre più spazi di foglie libere
- Le Limno sessiliflora hanno avuto un boom iniziale con l'inserimento della CO2, adesso mi pare stiano rallentando con un leggero deperimento delle foglie alla base...
- Le Ludwigia (soprattutto le glandulosa) stanno diventando verdi, ho quindi aggiunto 5ml +5ml il giorno dopo di ferro preparato secondo PMDD, ma sicuramente da me c'è il problema dei LED che non le fanno arrossire...
- Anche le bacoba stanno diventando verdi come le Ludwigia
- Le Heteranthera vecchie si stanno liberando dalle alghe, mentre le nuove sembrano partite bene
- Infine le Eleocharis stanno andando avanti ma molto lentamente...

Ri-aggiorno quindi tutti i valori:
GH: 5
KH: 4
pH: 7.2
EC: 520 µS/cm

Dalla precedente misurazione è salito il KH con il pH in calo, quindi direi tutto nella norma...
Con il pH scenderò fino a 6.7/6.8 a metà fotoperiodo così da essere a metà della concentrazione ottimale secondo il calcolatore...

Domande:
Aggiungo del sale inglese fino a GH a 7/8 per portare il GH al doppio del KH?
Per il ferro...faccio la prima partenza secondo PMDD e quindi ne aggiungo tanto fino a vedere un arrossimento dell'acqua? Quanto potrà essere la prima dose dati i 180L dell'acquario?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD con base acqua "particolare"

Messaggio di Marta » 01/04/2019, 7:10

lucasss ha scritto:
31/03/2019, 15:28
Aggiungo del sale inglese fino a GH a 7/8 per portare il GH al doppio del KH?
No. Io andrei più cauta. Lo alzerei di un punto, per il momento
Tanto poi fai sempre in tempo ad alzarlo ancira se le piante volessero più Mg.
lucasss ha scritto:
31/03/2019, 15:28
Per il ferro...faccio la prima partenza secondo PMDD e quindi ne aggiungo tanto fino a vedere un arrossimento dell'acqua?
Sì, il trucco dell'arrossamento è ottimo. Sempre che tu abbia un ferro chelato con EDDHA.
Per la dose...non c'è. Per il semplice fatto che l'arrossamento serve proprio a dosarne a seconda di quanto chiede la vasca. E questo non diende solo dai litri. Ma ancge dal quantitativo e tipo di piante, lucu ecc...
Indicativamente ti posso dire che, nel mio 100 litri, nel periodo d'oro (con diverse rosse) mettevo 15 ml ogni quindici/venti giorni.

Io ti consiglio di provare con 5 ml...fare la prova coi bicchierini e poi altri 2 o 5 ml...andando avanti così, finché non noti differenza tra il bicchierino 1 (quello di controllo) e il bicchierino 2.

Ricorda di agitare sempre i flaconi prima dell'uso e di aspettare qualche minuto che gli ml di ferro che metti in vasca si dissolvano bene. :)

Posted with AF APP

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Inizio PMDD con base acqua "particolare"

Messaggio di lucasss » 08/04/2019, 14:10

Marta ha scritto: No. Io andrei più cauta. Lo alzerei di un punto, per il momento
Tanto poi fai sempre in tempo ad alzarlo ancira se le piante volessero più Mg.
Consueto aggiornamento settimanale...
E' arrivata la bombola di CO2 ed ho iniziato con 20bolle/minuto, il pH sta nuovamente tornando a valori più bassi (si era rialzato per problemi con la CO2 da lieviti)...
Nel frattempo ho notato che le Ludwigia stanno avendo qualche problemino, forse qualche carenza?

Ricordo che da quando ho iniziato con il topi ancora non ho toccato il nitrato di potassio, ma non mi pare una carenza di quello date le foto nei vari articoli...
Qualche alghetta c'è anche sulle altre piante (palustris, limno) ma se la cavano molto meglio...
In teoria appena le piante partono a regime le alghe dovrebbero calare ed estinguersi, giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Inizio PMDD con base acqua "particolare"

Messaggio di GiuseppeA » 10/04/2019, 8:02

lucasss ha scritto: In teoria appena le piante partono a regime le alghe dovrebbero calare ed estinguersi, giusto?
Esatto :-bd
lucasss ha scritto: Qualche alghetta c'è anche sulle altre piante
Quelle sul vetro vengono via facilmente?...quanto rinverdente hai dato?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Inizio PMDD con base acqua "particolare"

Messaggio di lucasss » 10/04/2019, 14:03

GiuseppeA ha scritto: Quelle sul vetro vengono via facilmente?...quanto rinverdente hai dato?
Quelle sul vetro le rimuovo una volta alla settimana e vengono via con un paio di passate di calamita...
L'ultima ed unica dose di rinverdente risale al 24/02/19...
Riassunto:

24/02/19:
- 20 ml di soluzione di potassio
- 5 di sale inglese
- 5 di Rinverdente

Sono apparse alghe, le piante hanno iniziato a deperire, e quindi ho chiesto qua e siamo partiti con un cambio d'acqua consistente data la particolare provenienza dell'acqua con la quale è stato riempito l'acquario

10/03/19:
Sostituiti 27L con acqua Panna

22/03/19:
Sostituiti 33L con acqua Panna

25/03/19:
Inizio CO2 con lieviti 20bolle/min con diffusore DIY con filtrini

01/04/19:
Aumentato il GH di un punto in seguito all'introduzione di nuove talee

01/04/19:
Aggiunti 10ml di ferro per ottenere un primo arrossimento

08/04/19:
Arrivato il kit con bombola per la CO2 e diffusore a pietrolina, ho ripreso con i 20bolle/minuto ma sto alzando appena perché il pH non scende sollo i 7 con 20b/min

Stato attuale:
le piante ovviamente hanno iniziato a produrre qualche bollicina ed ad aumentare i ritmi di crescita, poi so sono fermate un pochino in questi giorni...
Quello che noto di più è un deperimento di alcune foglie delle ludwigia cuba alla base e hygrophila corymbosa già messe male in partenza ma che sembrava stessero ripartendo anche se coperte dalle alghe stanno adesso iniziando ad avere qualche fogliolina raggrinzita...
Una delle ludwigia glandulosa sta iniziando ad avere qualche buchino sulle foglie...

Domanda:
Per dosare il nitrato di potassio è necessario il test per PO43-?

Vedo di recuperare una macchina fotografica per fare delle foto più decenti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Inizio PMDD con base acqua "particolare"

Messaggio di lucasss » 15/04/2019, 14:28

Avendo i nitrati sempre fissi a 15/20 secondo test a reagenti, e date le piante in acquario ed il non aver inserito nitrato di potassio per molto tempo sabato ho aggiunto 5ml di soluzione preparata secondo PMDD...
Domenica piante che da prima non creavano bollicine come la bacopa hanno iniziato ad emetterle...

Ho aggiunto 5ml su 18L per andare "con calma"...
Ho comunque notato un allungamento degli internodi della limnophila che leggendo qua e la pare essere legata al K...

Mi confermate la "diagnosi"?
Come ci si regola in questi casi?
Aggiunti 5ml, aspetto di vedere se i nuovi steli hanno degli internodi più corti e nel caso aumento graduatamente fino ad avere degli internodi sulla limno di 2/3 cm?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Inizio PMDD con base acqua "particolare"

Messaggio di GiuseppeA » 16/04/2019, 9:15

lucasss ha scritto: Per dosare il nitrato di potassio è necessario il test per PO43-?
No..per il potassio serve il conduttivimetro....i PO43- sono i fosfati. ;)
lucasss ha scritto: Ho aggiunto 5ml su 18L
18 litri? :-?
lucasss ha scritto: Aggiunti 5ml, aspetto di vedere se i nuovi steli hanno degli internodi più corti e nel caso aumento graduatamente fino ad avere degli internodi sulla limno di 2/3 cm?
No. Gli internodi dipendono sopratutto da luce e CO2...più ce nè più sono corti.
Il potassio influisce più sulla "cicciosità" dello stelo. ;)

Ci dai qualche valore aggiornato?...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Inizio PMDD con base acqua "particolare"

Messaggio di lucasss » 16/04/2019, 14:05

GiuseppeA ha scritto: No..per il potassio serve il conduttivimetro....i PO43- sono i fosfati. ;)
Il mio solito errore nitrato di "POtassio" ---> PO43-
GiuseppeA ha scritto: 18 litri? :-?
E' scappato uno 0...
180L ma saranno 160L (Juwel Rio 180)
GiuseppeA ha scritto: No. Gli internodi dipendono sopratutto da luce e CO2...più ce nè più sono corti.
Il potassio influisce più sulla "cicciosità" dello stelo. ;)
Ci dai qualche valore aggiornato?...
Allora magari aggiungo un paio di strisce LED rosse ai tubi LED stock della Juwel così da dare anche una mano con la colorazione...

Misurati ieri:
GH: 6
KH: 4
pH: mattina 6.9, sera 6.75
NO^2: 0
NO^3: 10/25
Cond.:550uS

Test PO43- in arrivo..

Ad oggi le piante non sembrano andare male, a parte alcune che sono coperte da uno stratino di alghe, ma che pare stabile e non in crescita...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti