Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
mombi
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 03/05/18, 22:11

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Messaggio di mombi » 26/07/2018, 21:04

Sinnemmx ha scritto:
mombi ha scritto: ed Elanthium Tenellum.
ho la stessa pianta inserita lo stesso giorno tuo 26/06 XD mi piacerebbe seguire come ti si sviluppa a te

la tua era in vasetto/cup/gel/spugna?
La mia era nella scatolina con il gel.
Ti allego un paio di foto.

Aggiunto dopo 6 minuti 18 secondi:
sa.piddu ha scritto: se proprio non lo trovi il nitrato... ma il CIfo Potassio ha una parte di nitrato e se non ricordo male una di cloruro... chiedi in mercatino se qualcuno in zona ti può dare 250 grammi di NK :)
Ho proprio preso quello. Sto leggendo un po' di post che ne parlano per capire il dosaggio. Intanto ieri ho messo 10 ml e 5 ml di soluzione PMDD con il Fe S5 radicale. Questi sono i valori oggi... Ma devo prendere i nuovi test. Adesso ho solo strisce 6in1 Sera, conduttivimetro e phmetro.
DUBAI 80
Fauna:
Flora: Egeria Densa,Bacopa Caroliniana ,Ludwigia Glandulosa,Helanthium Tenellum

Valori
26/07/18-> EC: 332, NO3-: 25, pH: 7.8, KH: 10, GH: 10, NO2-: 0, Temp: 30.8,
22/07/18-> NO3-: 25, pH: 7.6, KH: 10, GH: 10, NO2-: 0,
18/07/18-> NO3-: 25, pH: 8, KH: 10, GH: 10, NO2-: 0,
15/07/18-> NO3-: 25, pH: 8, KH: 10, GH: 10, NO2-: 1,

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Messaggio di Marta » 26/07/2018, 21:40

Ciao @mombi!
mombi ha scritto:
26/07/2018, 21:10
Intanto ieri ho messo 10 ml e 5 ml di soluzione PMDD con il Fe S5 radicale
per il cifo potassio ti sei aiutato con il calcolatore? Calcolatore fertilizzanti per acquario ...
Mi raccomando, sii parco con questi fertilizzanti della cifo! Non introduci solo potassio, eh! Con questo prodotto ti si alzano anche gli NO2- e di parecchio...quando avrai i pesci sarà un grosso problema!

Invece per il ferro, se usi l's5 radicale (ossia la bottiglia preparata con la bustina) ti conviene seguire la tecnica dell'arrossamento! E' molto facile, basta avere 2 bicchierini di plastica bianca e un occhio acuto :))
Riempi il primo bicchiere con acqua dell'acquario e lo poggi su una superficie, meglio se bianca, e poi, con la siringa metti il ferro nell'acquario...una sola dose, aspetti un paio d minuti che si dissolva bene e con il secondo bicchieri prendi altra acqua dell'acquario. Lo poggi vicino al primo e confronti. Lo riversi in vasca e vai di seconda dose, altri due minuti perché si dissolva e riprendi un campione. Nel tuo litraggio è possibile che ti servano 2 o 3 ripetizioni (10 o 15 ml più o meno)...alla fine vedrai che l'acqua nel secondo bicchiere sarà leggermente più rossa del bicchiere di controllo! Et voilà :D
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
mombi (26/07/2018, 22:56)

Avatar utente
mombi
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 03/05/18, 22:11

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Messaggio di mombi » 26/07/2018, 23:05

Ho aggiunto ferro col metodo suggerito!
Per il potassio vedo che ci sono pochi test nel mercato... Molto più diffusi per Ferro, Nitriti, Nitrati e Fosforo. Cosa mi consigliate?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Messaggio di Marta » 27/07/2018, 7:22

mombi ha scritto:
26/07/2018, 23:05
Ho aggiunto ferro col metodo suggerito!
ah, bene! E' che 5 ml per 120 litri di vasca mi erano sembrati pochini...ma meglio pochi che troppi :-bd
mombi ha scritto:
26/07/2018, 23:05
Per il potassio vedo che ci sono pochi test nel mercato... Molto più diffusi per Ferro, Nitriti, Nitrati e Fosforo. Cosa mi consigliate?
Secondo me, i test più utili, soprattutto all'inizio, sono GH, KH, NO2-, NO3- e PO43- (la carenza di fosfati è molto difficile da riconoscere) a reagente. Per il pH meglio il phmetro digitale ma anche il reagente (c'è chi si trova bene anche con le cartine tornasole). Ed infine il conduttivimetro (fondamentale)! Il test per il FE potrebbe anche essere utile, ma è una carenza molto facile da riconoscere, la imparerai presto...invece i test per K, Mg ecc..non servono a nulla. Per il potassio è molto più utile la limnofila sessiliflora di qualsiasi test! =)) E tu hai in vasca l'egeria che forse è anche meglio! Ottima sentinella per tante carenze..anche il potassio!
:-h

Avatar utente
mombi
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 03/05/18, 22:11

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Messaggio di mombi » 27/07/2018, 8:27

Marta ha scritto: Secondo me, i test più utili, soprattutto all'inizio sono GH, KH, NO2-, NO3- e PO43- (la carenza di fosfati è molto difficile da riconoscere) a reagente.
Qualche marca da preferire o magari qualcuna da evitare per inaccuratezza?
Marta ha scritto: Ma t hai in vasca l'egeria! Ottima sentinella per tante carenze..anche il potassio!
:-h
Come mi regolo con i dosaggi? A bisogno in funzione delle reazioni delle piante o si può andare con cadenze settimanali regolandosi con certi parametri?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Messaggio di Marta » 27/07/2018, 8:43

mombi ha scritto:
27/07/2018, 8:27
Qualche marca da preferire o magari qualcuna da evitare per inaccuratezza?
Io mi trovo bene con i test a reagente JBL... per quelli del GH e KH ti consiglierei di prendere la ricarica del test non il test completo (hai solo le boccette e risparmi), tanto sono test a viraggio (ossia metti tante gocce, una alla volta, finché non vira il colore...il risultato che otterrai sono il numero delle gocce)...le provette e la siringa le puoi "riciclare" dagli altri test (pH, PO43- e NO2-). Solo il test NO3- ti consiglio quello della SERA che, sebbene meno preciso (con range un po' troppo ampi, per i miei gusti), si è dimostrato molto più affidabile.
Non mi piace per nulla, invece, la marca TETRA, ma sono opinioni :D
mombi ha scritto:
27/07/2018, 8:27
Come mi regolo con i dosaggi? A bisogno in funzione delle reazioni delle piante o si può andare con cadenze settimanali regolandosi con certi parametri?
Ti riferisci alla fertilizzazione, immagino.. ;) beh..ti dirò, anche qui le linee di pensiero sono varie, ma per me bisogna seguire le piante!
Inutile (e dannoso) mettere ogni settimana un tot di questo e un tot di quello...e se le piante poi non lo mangiano? Si accumula e addio!
All'inizio, infatti uno si aiuta con i test e con il conduttivimetro per capire se quel che vede corrisponde a quel che manca (o c'è), poi piano, piano imparerai a leggere le piante sempre meglio! E per i dosaggi capirai la tua vasca, in media cosa vuole e quando. Sembra complicato, ma non lo è. :-bd
:-h

Avatar utente
mombi
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 03/05/18, 22:11

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Messaggio di mombi » 27/07/2018, 21:42

Qui sembra sempre peggio...
IMG_20180727_213958_6000790097095262459.jpg
IMG_20180727_213949_7474189752751402040.jpg
IMG_20180727_213958_6000790097095262459.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Messaggio di Marta » 27/07/2018, 22:39

Ehh...hai appena aggiunto il fertilizzante! Non vedrai praticamente mai una risposta immediata! Le piante ci mettono tempo ad assimilare ciò che trovano ed ancor di più ad elaborarlo e produrre gli effetti visibili.
Ci vuole tanta pazienza! Purtroppo il periodo iniziale, con la maturazione del filtro e l'ambientamento delle piante è il più difficile! Si rischia di far danni sia facendo troppo che troppo poco... ~x( ma le cose migliorano col tempo!
:-h

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Messaggio di Morris72 » 30/07/2018, 16:48

Ma sostituire la lampada da 10 k kelvin con una da 6500 k o da 5600 k ?
Le 10 k sono per gli acquari marini, e a quanto ne so sono stimolanti per le alghe in acqua dolce...

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
mombi
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 03/05/18, 22:11

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Messaggio di mombi » 31/07/2018, 8:17

@Morris72 in effetti la bacopa è sotto la lampada 10k K e tra foglie trasparenti che si stanno via via consumando e staccando e alghe che crescono intorno non sta gran che bene. Per contro l'egeria sembra stare molto bene.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti