Inizio PMDD dopo reset acqua

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Inizio PMDD dopo reset acqua

Messaggio di Biondo » 21/01/2018, 22:46

Ciao!
prima di tutto grazie per le risposte.
Riparto con un topic nuovo come mi ha consigliato @Daniela. Il vecchio topic è questo fertilizzazione-in-acquario-f21/piante- ... 9-s20.html

Grazie per il consiglio @Rox! Purtroppo ho attaccato le anubias ai legni con il filo da pesca mesi fa e non pensavo potesse creare questo problema la troppa luce. Comunque a parte le carenze non sono messe male, comunque ora ne parlo con calma.

Rispondo prima alle domande di Daniela:

1)Hai un fondo fertilizzante, da quanto è attivo?
Si, è in acquario da circa 5 anni. Prima lo integravo con pastiglie Sera, ora uso stick NPK 10-10-10. L'acquario l'ho riallestito a luglio ma non ho cambiato il fondo (adesso mi accorgo che è stata una cavolata ma ormai me lo tengo così. Voglio sistemare tutti i valore per bene. Al prossimo farò meglio)

2) Test NO3- e PO43- li hai?
vedi test sotto

3) cos'hai a disposizione del PMDD ?
nitrato di potassio, solfato di magnesio, ferro, rinverdente e fosforo (cifo)

4) Hai la nostra App ? Lì esiste il Tools per calcolare i cambi d'acqua. Prova ad usarla giusto per capire cos'è rimasto di quel calcio e di tutto il resto ;)
Se non hai l'app scaricarla oppure dimmelo che ti faccio io i conti #:-s
ho fatto i test, vedi sotto

5 ) CO2 che sistema usi per erogarla ? Dicevi di erogare poca CO2 per via del pH basso... hai risolto ora ?
ho fatto i test, vedi sotto

6) le piante sono ancora come nelle prime foto ? Se hai notato peggioramenti e/o miglioramenti dopo il cambio d'acqua foto !
Le piante sono ripartite (anche quelle nuove che ho messo, però la Hygrophila corymbosa è ancora in crisi

Il 5/01 ero così:
KH 10
GH 14
pH 6.7
NO3- 80-120
PO43- 1.2-1.8
conducibilità 920 µS/cm

Il 19/01 mattina ho iniziato il protocollo PMDD base (20ml di nitrato di potassio, 5ml di magnesio, 5ml di rinverdente). Volevo aspettare una risposta nel forum prima di iniziare, ma avevo le piante in crisi e per due giorni sarei stato assente, così ho preferito iniziare.
Non ho messo ferro perchè ho le red cherry, ma ho il timore che sia proprio quello a mancare.

Oggi 21/01 dopo il super cambio di acqua sono così: (ho tolto il carbone attivo che ho usato per una settimana)
KH 8
GH 9
pH 6.4 (agitato 7) adesso chiudo un po' la valvola. fertilizzo con bombola che inietta nel tubo di mandata che vedete in foto in basso a destra.
NO3- 40-50
PO43- 0.4-0.6
conducibilità 560 µS/cm (dopo PMDD) - prima del PMDD era 420

Come dicevo l'hygrophila corymbosa sta malissimo e le anubias hanno le foglie gialline e una foglia nuova della anubias grande ha il bordo ondulato ed è di un colore molto più chiaro.
Cosa mi consigliate di fare?

Allego le foto.

Adesso aggiorno il profilo con anche le piante nuove.

Edit
Mi sono appena accorto che dovrei mettere ancora più CO2!!!! @-) Cosa dite? prima rifaccio il test shakerato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio PMDD dopo reset acqua

Messaggio di Daniela » 22/01/2018, 7:45

Giorno Biondo !!
Bel Topic di descrizione :ymapplause: grassie !

Hai fatto il giro completo di fertilizzazione, il ferro possiamo metterlo :D
Qui c'è scritto tutto ;)
Biondo ha scritto: Mi sono appena accorto che dovrei mettere ancora più CO2!!!! Cosa dite? prima rifaccio il test shakerato?
Non impazzire Biondo !
Io utilizzo anche la Tabella ed incrociando il tuo KH e pH sei intorno ai 35 mg/lt di CO2 metti che 7-8 sono già presenti artificialmente staresti sui 27.
Eventualmente aumentala un pochino basandoti anche sulla reazione dei pesciolini, se li vedi in superficie la diminuisci !
Biondo ha scritto: Come dicevo l'hygrophila corymbosa sta malissimo e le anubias hanno le foglie gialline e una foglia nuova della anubias grande ha il bordo ondulato ed è di un colore molto più chiaro.Cosa mi consigliate di fare ?
La Hygrophilla ha sotto uno stick ?
Lei è una divoratrice di potassio, luce e CO2.
Se ha lo stick sotto Credo tu gli abbia dato tutto, vediamo come reagisce..
La foglia ondulata dell'Anubias è nata da poco o è vecchia ?

Allora io direi di procedere così :
Oggi /domani ferro
Fai passare un paio di gg dal ferro e procedi con i PO43-.

Li testi, lo somministri fino ad arrivare a 1,5 mg/lt ( aiutati con il calcolatore ) fai passare una mezz'oretta e li ritesti.
Vediamo di quanto sale, poi tra 3-4 gg li ritesti e vediamo di quanto sono scesi.
Gli NO3- ok ! Sei a 40-50 dopo il cambio probabilmente per via del Nitrato di Potassio.
Vediamo anche loro insieme alle piante come si muovono nei prossimi giorni.

Biondo una foto panoramica sarebbe utile !
Facci sapere !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Biondo (31/01/2018, 11:24)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Inizio PMDD dopo reset acqua

Messaggio di Biondo » 22/01/2018, 12:02

Daniela ha scritto: La Hygrophilla ha sotto uno stick ?
Lei è una divoratrice di potassio, luce e CO2.
E' da tanto che non le metto lo stick, provvedo subito!
Lo stelo in alcuni punti è marcito (si è sfaldato), la taglio e la ripianto?
Daniela ha scritto: La foglia ondulata dell'Anubias è nata da poco o è vecchia ?
E' una foglia nuovissima, quindi è per questo? Mi pare di aver capito che si sistemerà col tempo...

Intanto grazie mille! Oggi metto ferro (non sapevo di poter andare "pesante" =)) ) e poi seguo procedura per il fosforo.
Se ho capito bene metto 15ml circa di ferro s5 (quello del pmdd sciolto in 1 litro), la mia è 75l netti circa...
Daniela ha scritto: Biondo una foto panoramica sarebbe utile !
Intendi una foto più dettagliata di quella totale che ho messo nel primo post?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio PMDD dopo reset acqua

Messaggio di Daniela » 22/01/2018, 21:31

Biondo ha scritto: E' da tanto che non le metto lo stick, provvedo subito!
Lo stelo in alcuni punti è marcito (si è sfaldato), la taglio e la ripianto?
Stick :-bd
Per lo stelo marcio sono d'accordo :-bd

Per l'Anubias tendenzialmente le foglie crescono così, con i bordi ondulati, verde pallido, quando sarà di un bel verde scuro, spessa, con i bordi leggermente ondulati se non tesi, allora è :-bd

Per il ferro fino ad arrossamento...
Prendi un tappino e lo versi all'uscita della pompa in modo che si mischi, poi vai via qualche minuto.
Quando torni guardi l'acquario, se è leggermente rosato allora fermo altrimenti rifai lo stesso procedimento finché non noterai un leggero arrossamento. Se, per esempio, arrivi a 15 tappini non vedi nessun colore e non sei sicuro fermati va bene comunque !

Per la foto panoramica... chiedo venia, non l'avevo vista :ymblushing:
Va bene quella già postata, grazie !
Poi la studierò per bene :)

Fammi sapere come andranno le piante e quando fosfori :D
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Inizio PMDD dopo reset acqua

Messaggio di Biondo » 22/01/2018, 22:58

Capito!
Faccio tutto e vi aggiorno tra qualche giorno.

Grazie mille!! :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Inizio PMDD dopo reset acqua

Messaggio di Biondo » 31/01/2018, 10:11

@Daniela fatto tutto, sono arrivato a circa 1,5mg/l di fosfati. Le piante hanno iniziato a crescere ma molto lente.
Dopo giorni avevo ancora i fosfati a 1,5 e la conducibilità fissa a 560 dopo più di una settimana.
Ecco le analisi:
KH 8.5
GH 10
pH 6,1 (shakerato 6,8)
NO3- 40-50
PO43- 1,5
Fe 0,05

Così ho scoperto che mancava il ferro!! ~x( che quindi bloccava tutto. Così ieri l'ho aggiunto fino ad arrivare a 0.5 mg/l circa inserendo sia il rinverdente, sia il cifo s5.
Spero riparta la corymbosa perchè lei è ancora bloccata... :-s

Il pH non è troppo basso?? Sono i legni (moorwood) che ho dentro ad acidificare l'acqua?

Ammetto che sto pensando di inserire i cacatuoides visto il pH così perfetto per loro O:-)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio PMDD dopo reset acqua

Messaggio di Daniela » 31/01/2018, 19:16

Biondo ha scritto: Le piante hanno iniziato a crescere ma molto lente.
Quindi nuove foglioline e/o getti ? Lentamente ma sane?
Biondo ha scritto: ho scoperto che mancava il ferro!! che quindi bloccava tutto.
Eppure l'abbiamo aggiunto il 22, più o meno ti ricordi il quantitativo ?
Così, visto che hai il test, vediamo quanto ne ciucciano !
Biondo ha scritto: Spero riparta la corymbosa perchè lei è ancora bloccata...
Mi fai una foto ?
Biondo ha scritto: Il pH non è troppo basso?? Sono i legni (moorwood) che ho dentro ad acidificare l'acqua?
Si potrebbe essere... acidificano inizalmente ma poi con il tempo si assestano.
L'unico dubbio a sto punto, è che eroghi poca CO2, anch'io mi sono trovata in questa situazione e ho risolto facendo cambi con acqua del rubinetto , portando così il pH reale a 7,5, ovviamente avevo aumentato anche il KH da 2 a 4-5.
Ne hai mai parlato in chimica ?
Biondo ha scritto: Ammetto che sto pensando di inserire i cacatuoides visto il pH così perfetto per loro
Eccalà :))
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Inizio PMDD dopo reset acqua

Messaggio di Biondo » 31/01/2018, 22:41

Daniela ha scritto: Quindi nuove foglioline e/o getti ? Lentamente ma sane?
Esatto, getti e foglie nuove per tutte tranne la corymbosa, lei praticamente zero. Vedi foto. La corymbosa l'ho piantata momentaneamente al centro per darle molta luce.
Inoltre la sessiliflora ha internodi lunghissimi. Vedi foto
Daniela ha scritto: Eppure l'abbiamo aggiunto il 22, più o meno ti ricordi il quantitativo ?
Così, visto che hai il test, vediamo quanto ne ciucciano !
Ne avevo inserito 15ml di ferro (la mia bottiglia è 0.75l con una bustina di cifo s5) e 5ml di rinverdente. Quindi totale 0.16 + 0.607 = 0.767mg/l
Che sono scesi a zero in 8 giorni. quindi consuma più di 0.1 mg al giorno, che però mi pare alto visto che non ho piante rosse. Forse ero molto in carenza??
Comunque tra un paio di giorni rifaccio il test

Anche oggi conducibilità stabile, 574 adesso contro i 578 di ieri sera dopo il ferro. E' normale che scenda così poco? Di quanto dovrebbe scendere al giorno indicativamente?
Daniela ha scritto: Si potrebbe essere... acidificano inizalmente ma poi con il tempo si assestano.
L'unico dubbio a sto punto, è che eroghi poca CO2, anch'io mi sono trovata in questa situazione e ho risolto facendo cambi con acqua del rubinetto , portando così il pH reale a 7,5, ovviamente avevo aumentato anche il KH da 2 a 4-5.
Ne hai mai parlato in chimica ?
Aprirò un topic e vediamo di risovere. Però io non voglio alzare di più le durezze...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio PMDD dopo reset acqua

Messaggio di FrancescoFabbri » 31/01/2018, 23:30

Off Topic
Biondo ha scritto: Ammetto che sto pensando di inserire i cacatuoides visto il pH così perfetto per loro
Dubito che l'acqua sia giusta per loro :-? Io ce li ho ma in acqua molto più tenera rispetto alla tua :-

Parlane nella sezione dedicata ;)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Daniela (01/02/2018, 7:36)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio PMDD dopo reset acqua

Messaggio di Daniela » 01/02/2018, 8:12

Biondo ha scritto: Vedi foto. La corymbosa l'ho piantata momentaneamente al centro per darle molta luce.
Ok !
Anche se dov'era prima avevamo aggiunto uno stick se non sbaglio....
Eventualmente vediamo come si comporta sotto la luce, caso mai pezzettino anche qui !
Biondo ha scritto: Inoltre la sessiliflora ha internodi lunghissimi. Vedi foto
Guarda è una pianta strana... ho notato che in presenza di nutrienti abbondanti e CO2 cresce così, senza nulla invece rimane bassa e ben compatta indipendentemente dalla luce.
Probabilmente perchè avendo tutto cresce più velocemente e così facendo cresce più stiracchiata.
Non ha carenze di macro in quanto non vedo radici avventizie, idem per il potassio, vedo un bel fusto corposo, se poi ha anche getti questo proprio non manca. Caso mai prendi uno stelo e lo metti sotto la luce e vedi come cresce :)
Biondo ha scritto: avevo inserito 15ml di ferro (la mia bottiglia è 0.75l con una bustina di cifo s5) e 5ml di rinverdente. Quindi totale 0.16 + 0.607 = 0.767mg/l
Che sono scesi a zero in 8 giorni. quindi consuma più di 0.1 mg al giorno, che però mi pare alto visto che non ho piante rosse. Forse ero molto in carenza??
Comunque tra un paio di giorni rifaccio il test
Ok !
Si probabilmente ne erano affamate. Infatti i nuovi getti e le nuove foglie sono belle ;)
Secondo me, con la prossima somministrazione raggiungerai prima l'arrossamento !
Stop con i micro !
Biondo ha scritto: Anche oggi conducibilità stabile, 574 adesso contro i 578 di ieri sera dopo il ferro. E' normale che scenda così poco? Di quanto dovrebbe scendere al giorno indicativamente ?...
Più che al giorno direi alla settimana ! La discesa dipende da svariati fattori :)
Bisogna dare tempo al tempo :)
Biondo ha scritto: Aprirò un topic e vediamo di risovere. Però io non voglio alzare di più le durezze...
Se si calcola bene il cambio dell'acqua puoi sistemare le durezze come meglio credi 😬
Caso mai chiolami che seguo per poi adattare la fertilizzazione !

Con cosa misuri gli NO3- ?
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Biondo (01/02/2018, 14:04)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: lio1810 e 9 ospiti