inizio pmdd e carenze ludwigia

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 05/02/2018, 12:35

Fantastica cavolo :D
la mia fa schifo in confronto alle tue. si ha gli internodi molto più corti la tua.
Ti metto la foto della siringa che ho e intanto cerco un contagocce.
Daniela ha scritto: Contengono ferro che tu sappia ?
si ti metto una foto della descrizione anche se non dicono quanto ne ha dentro.
Daniela ha scritto: Adesso mettiamo il fosfo, se riesci a raggera il ferro S5 !
ok quanto ferro? l'altra volta ho messo solo il rinverdente.
A raggera intendi spruzzarlo tutto intorno alla base e non esattamente sopra la pianta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di Daniela » 06/02/2018, 8:26

diligentscout ha scritto: A raggera intendi spruzzarlo tutto intorno alla base e non esattamente sopra la pianta?
Esatto !
0,5 ml di soluzione ferro S5.
Dai qualche siringata distanziata di circa 5 cm dal fusto o stelo principale. :)

Quella pipetta l'ho anch'io e non funziona assolutamente ! Goccia grande e poco controllabile.
Vedi se riesci a procurarti qualcosa se non hai siringe, un contagocce per medicinali va bene !
Fammi sapere !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 06/02/2018, 9:34

Daniela ha scritto: Quella pipetta l'ho anch'io e non funziona assolutamente ! Goccia grande e poco controllabile.
fatto ho recuperato una pipetta pasteur. Metto due goccie di fosforo con quella ok?

ho controllato con il calcolatore la CO2(senza il campione sheckerato) e dato che il pH è tra 7 e 7.2 siamo tra i 14 e 22 mg/l

@Daniela è arrivato finalmente il test per i fosfati e l'ho fatto, come pensavi sono assai carente. La soluzione del test non si è minimamente colorata :-o
Ho aggiunto 2 gocce di cifo fosforo come mi avevi indicato.
Come procediamo?
aspetto qualche giorno e rifaccio il test per i fosfati?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di Daniela » 07/02/2018, 11:19

diligentscout ha scritto: è arrivato finalmente il test per i fosfati e l'ho fatto, come pensavi sono assai carente.
► Mostra testo
:ymdevil:
diligentscout ha scritto: ho controllato con il calcolatore la CO2(senza il campione sheckerato) e dato che il pH è tra 7 e 7.2 siamo tra i 14 e 22 mg/l
Ok ! Dovresti essere pelo pelo nella zona verde :) oltre al calcolatore io mi affido alla tabella che ti allego ! Comunque Adesso diamo il Fosfo, vediamo come va ed eventualmente aumentiamo anche lei ;)
diligentscout ha scritto: Ho aggiunto 2 gocce di cifo fosforo come mi avevi indicato.
Come procediamo?
Misurali subito oggi :)
Così vediamo quanto salgono con due gocce :)
Poi lo rimisuri dopo 3 gg per vedere quanto ne ciucciano. Tieni presente che essendo a zero ne avranno bisogno, quindi, queste prime somministrazioni, diciamo che ci daranno dati fittizzi. Una volta che girano bene capiremo il consumo reale, e se non apporterai grossi cambiamenti, arriverai ad un punto che non li testerai manco più :D
Una piccola postilla...
Ora tu hai misurato a gocce e non in ml, quindi ti baserai sempre su questa somministrazione a meno chè non "pesarai" le suddette gocce.
Quindi, ricapitolando, Mercoledì 7 hai somministrato 2 gocce.
Oggi li misuri e segni di quanto sei salito.
Sabato li ritesti e vediamo il risultato.
Ovviamente guardiamo anche le piante !
Allora ci aggiorniamo !!!
IMG_3955.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 07/02/2018, 13:59

Daniela ha scritto: Dovresti essere pelo pelo
si esatto ho visto che sono li li i risultati coincidono tra calcolatore e tabella. Non vorrei abbassare troppo il pH ai miei guppy in vasca...
Daniela ha scritto: Misurali subito oggi
Fatto è a circa 0.25 mg/l si userò sempre le gocce come unità di misura dato che l'acquario è piccolo ed è difficile con gli strumenti che ho misurare sotto il ml.
Daniela ha scritto: Quindi, ricapitolando, Mercoledì 7 hai somministrato 2 gocce.
Oggi li misuri e segni di quanto sei salito.
Perfetto allora sabato li misuro di nuovo.

per ora abbiamo aggiunto
il 31/01
-5ml K
-5ml Mg
-1 ml rinverdente
il 6/02
-2 gocce P
- 0.5 ml Fe

Non ho ancora ilc onduttimetro aspetto a mettere ancora di K,Mg e rinverdente?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di Daniela » 09/02/2018, 8:46

diligentscout ha scritto: Non vorrei abbassare troppo il pH ai miei guppy in vasca...
:-bd sai dirmi il loro range ?
diligentscout ha scritto: Fatto è a circa 0.25 mg/l si userò sempre le gocce come unità di misura dato che l'acquario è piccolo ed è difficile con gli strumenti che ho misurare sotto il ml.
Secondo me con due gocce saranno di più, magari, avendolo misurato il giorno dopo, le piante ne hanno ciucciato un pò :)
diligentscout ha scritto: Perfetto allora sabato li misuro di nuovo.
:-bd se sei a zero allora proviamo ancora con 2 gocce ma misurali subito dopo, il tempo necessario che si mescoli, tipo 10-15 minuti, così vediamo realmente di quanto sali.
diligentscout ha scritto: Non ho ancora ilc onduttimetro aspetto a mettere ancora di K,Mg e rinverdente?
La prima somministrazione è fatta !
Con il conducioso è più semplice, io direi che ora valutiamo le piante.
Le vedi migliorate ? Peggiorate ? Stabili ?
Gli NO3- sono scesi ?
Il ferro, l'abbiamo messo solo alla Ludwigia ?
In colonna nulla vero ?
Se vedi che non ricevi risposte dopo 1 gg chiocciolami pure, magari non arrivo subito ma almeno sò che hai bisogno e che hai risposto ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 09/02/2018, 13:40

Daniela ha scritto: Se vedi che non ricevi risposte dopo 1 gg chiocciolami pure, magari non arrivo subito ma almeno sò che hai bisogno e che hai risposto
Tranquilla grazie :D ti avrei disturbato sabato con i nuovi valori ;)
Daniela ha scritto: sai dirmi il loro range ?
dovrebbe essere dal 7 quindi non volevo stare proprio border line.
Daniela ha scritto: Secondo me con due gocce saranno di più
si esatto ho sbagliato ^:)^ erano sicuramente di più le piante saranno super affamate
Daniela ha scritto: La prima somministrazione è fatta !
Con il conducioso è più semplice, io direi che ora valutiamo le piante.
Le vedi migliorate ? Peggiorate ? Stabili ?
Gli NO3- sono scesi ?
Il ferro, l'abbiamo messo solo alla Ludwigia ?
In colonna nulla vero ?
Se vedi che non ricevi risposte dopo 1 gg chiocciolami pure, magari non arrivo subito ma almeno sò che hai bisogno e che hai risposto ;)
le piante mi sembrano migliorate la ludwigia mi sembra perdere molte meno foglie. Quelle vecchie sono ancora rovinate ma non so se quelle si recuperano. Le altre sono piante molto faili e mi sembrano stare tutte bene.
Gli NO3- pensavo di misurarli domani insieme ai fosfati.
Dovrebbero essere diminuiti perche tutta l'assunzione era limitata dai fosfati nulli giusto?
Il ferro l'ho messo come mi hai consigliato a raggera intorno alla ludwigia.
In colonna solo il rinverdente per quanto riguarda il ferro.

Aggiunto dopo 24 secondi:
diligentscout ha scritto:
Daniela ha scritto: Se vedi che non ricevi risposte dopo 1 gg chiocciolami pure, magari non arrivo subito ma almeno sò che hai bisogno e che hai risposto
Tranquilla grazie :D ti avrei disturbato sabato con i nuovi valori ;)
Daniela ha scritto: sai dirmi il loro range ?
dovrebbe essere dal 7 quindi non volevo stare proprio border line.
Daniela ha scritto: Secondo me con due gocce saranno di più
si esatto ho sbagliato ^:)^ erano sicuramente di più le piante saranno super affamate
Daniela ha scritto: La prima somministrazione è fatta !
Con il conducioso è più semplice, io direi che ora valutiamo le piante.
Le vedi migliorate ? Peggiorate ? Stabili ?
Gli NO3- sono scesi ?
Il ferro, l'abbiamo messo solo alla Ludwigia ?
In colonna nulla vero ?
Se vedi che non ricevi risposte dopo 1 gg chiocciolami pure, magari non arrivo subito ma almeno sò che hai bisogno e che hai risposto ;)
le piante mi sembrano migliorate la ludwigia mi sembra perdere molte meno foglie. Quelle vecchie sono ancora rovinate ma non so se quelle si recuperano. Le altre sono piante molto faili e mi sembrano stare tutte bene.
Gli NO3- pensavo di misurarli domani insieme ai fosfati.
Dovrebbero essere diminuiti perche tutta l'assunzione era limitata dai fosfati nulli giusto?
Il ferro l'ho messo come mi hai consigliato a raggera intorno alla ludwigia.
In colonna solo il rinverdente per quanto riguarda il ferro.
Aggiunto dopo 53 secondi:
diligentscout ha scritto:
Daniela ha scritto: Se vedi che non ricevi risposte dopo 1 gg chiocciolami pure, magari non arrivo subito ma almeno sò che hai bisogno e che hai risposto
Tranquilla grazie :D ti avrei disturbato sabato con i nuovi valori ;)
Daniela ha scritto: sai dirmi il loro range ?
dovrebbe essere dal 7 quindi non volevo stare proprio border line.
Daniela ha scritto: Secondo me con due gocce saranno di più
si esatto ho sbagliato ^:)^ erano sicuramente di più le piante saranno super affamate
Daniela ha scritto: La prima somministrazione è fatta !
Con il conducioso è più semplice, io direi che ora valutiamo le piante.
Le vedi migliorate ? Peggiorate ? Stabili ?
Gli NO3- sono scesi ?
Il ferro, l'abbiamo messo solo alla Ludwigia ?
In colonna nulla vero ?
Se vedi che non ricevi risposte dopo 1 gg chiocciolami pure, magari non arrivo subito ma almeno sò che hai bisogno e che hai risposto ;)
le piante mi sembrano migliorate la ludwigia mi sembra perdere molte meno foglie. Quelle vecchie sono ancora rovinate ma non so se quelle si recuperano. Le altre sono piante molto faili e mi sembrano stare tutte bene.
Gli NO3- pensavo di misurarli domani insieme ai fosfati.
Dovrebbero essere diminuiti perche tutta l'assunzione era limitata dai fosfati nulli giusto?
Il ferro l'ho messo come mi hai consigliato a raggera intorno alla ludwigia.
In colonna solo il rinverdente per quanto riguarda il ferro.

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 10/02/2018, 9:17

ciao @Daniela eccomi a stressarti :))
ho fatto i test dei fosfati e in effetti sono tornati <0.1 non è proprio 0 perche mi sembra che un alone di azzurrino ci fosse nel campione.
La cosa strana è che gli NO3- invece sembrano essere più alti, li ho misurati con le strisciette e di solito il rosa era tra il 25 e il 50 ora siamo più sul 50. Ho anche il test a reagente pensavo di fare una misura con quello poi aggiungere ancora 2 gocce di fosforo e poi di rimisurare sia NO3- che PO43- con i test a reagente che dici?
Per gli altri fertilizzanti cosa faccio? devo aggiungere qualcosa?

AGGIORNAMENTO: ho rifatto il test dei NO3- prima e dopo l'aggiunta di P e sono sempre sui 25 mg/l
con 2 gocce i PO43- passano da circa 0 a circa 1mg/l

Come procediamo @Daniela? :D

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di Daniela » 11/02/2018, 7:20

diligentscout ha scritto: ciao @Daniela eccomi a stressarti :))
ho fatto i test dei fosfati e in effetti sono tornati <0.1 non è proprio 0 perche mi sembra che un alone di azzurrino ci fosse nel campione.
La cosa strana è che gli NO3- invece sembrano essere più alti, li ho misurati con le strisciette e di solito il rosa era tra il 25 e il 50 ora siamo più sul 50. Ho anche il test a reagente pensavo di fare una misura con quello poi aggiungere ancora 2 gocce di fosforo e poi di rimisurare sia NO3- che PO43- con i test a reagente che dici?
Per gli altri fertilizzanti cosa faccio? devo aggiungere qualcosa?

AGGIORNAMENTO: ho rifatto il test dei NO3- prima e dopo l'aggiunta di P e sono sempre sui 25 mg/l
con 2 gocce i PO43- passano da circa 0 a circa 1mg/l

Come procediamo @Daniela? :D
Buon giorno carissimo !
Ti stai muovendo bene bene anzi benissimo :D
Qualcosa di NO3- ti sarà aumentato mettendo anche il potassio, comunque si di solito con la presenza del Fosfo i nitrati scendono o rimangono comunque bassi. Quindi secondo me sei :-bd
Ok con 2 gocce arrivi a 1 mg/lt.
Ora dovrai prestare attenzione a loro, visto che siamo all'inizio ritestali anche dopo 2-3 gg.
Poi una volta alla settimana finchè non vedi quanto ne consumano.
Magari il prossimo giro mettine 3 di gocce così arrivi a 1,5, lasciando un pò di scorticina ...
Io per non andare in carenza, ovvero a zero con i PO43-, devo arrivare a 3 mg/lt minimo :-?? #:-s
Ci manca solo il ferro S5 !
Caso mai se riesci due foto aggiornate e vediamo se metterlo :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 12/02/2018, 8:12

Ciao @Daniela grazie mille :D
Ok quindi con fosforo vado avanti cosi finchè non trovo la dose "giusta" per la mia vasca esatto? come limite massimo di concentrazione misurata subito dopo l'aggiunta che valore tengo?
Daniela ha scritto: Ci manca solo il ferro S5 !
esattamente :D per gli altri elementi cosa facciamo? dopo la prima aggiunta non ho fatto più nulla...so che senza l conduttimetro è difficile ma non è ancora arrivato ~x(
Daniela ha scritto: Caso mai se riesci due foto aggiornate e vediamo se metterlo
certamente hai ragione :D :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti