androx2k ha scritto: ↑Non ti consiglierei (almeno per eseprienza personale) il metodo dell'arrossamente perché ne metti molto e con quelle concentrazioni di altri componenti mi sembra che precipiti rapidamente e non venga assorbito.
Facciamo un chiarimento veloce e grazie di essere intervenuto
Quando dosi il ferro del Cifo s5 fino ad arrossamento, quello che ottieni è di inserire ferro fino a
circa 0,1 mg/l

In pratica, a meno che tu non abbia organismi sensibili come molti invertebrati, quella concentrazione, per alcune piante risulta addirittura quasi omeopatica
Per quanto riguarda la precipitazione, essa può avvenire nel caso si inserisca del fosforo insieme al ferro, che, combinandosi con la parte libera del ferro dosato, forma un sale insolubile di colore lattiginoso (fosfato ferrico)
Lo scopo di dosare con l'arrossamento infatti è quello di darsi un quantitativo standard di ferro visibile ad occhio nudo e da quello poi capire se col tempo schiarisce (sintomo che le piante stanno assorbendo il ferro dalla colonna)
vivadave ha scritto: ↑Ho anche sifonato una quantità industriale di escrementi, sperando di abbassare i nitrati, ho fatto bene o rischio di togliere nutrimenti alle piante e bloccarle ancor di più?
Potresi aver risucchiato anche batteri che avevano colonizzato il fondale, se così non è successo, direi che non hai fatto comunque nulla di male
vivadave ha scritto: ↑Tra l'altro leggevo ora che l'hemiantus, che sta soffrendo parecchio, accusa particolarmente la carenza di oligoelementi, il rinverdente potrebbe essere veramente la soluzione
Ma al momento non lo metterei, visto che con il cambio d'acqua qualche micro lo hai sicuramente messo
vivadave ha scritto: ↑Per le punte chiare penso sia solo la foto sovraesposta per via delle lampade accese.
