inizio pmdd... si riparte

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: inizio pmdd... si riparte

Messaggio di Rox » 14/05/2015, 9:34

Oltre al potassio, di cui ha parlato Cuttlebone, vorrei sottolineare questo passaggio:
  • Marol ha scritto:un verde sbiadito dal margine mentre le nervature sono verdi...
Da sempre, viene considerato il sintomo principale di una carenza di magnesio.
Com'è noto, se quello che dice la pianta è in contrasto con il test, io dò sempre ragione alla pianta.

Inoltre, Marol, gli effetti delle tue somministrazioni si vedranno sulle parti nuove, che cresceranno da adesso in poi.
Quelle vecchie ormai sono andate.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: inizio pmdd... si riparte

Messaggio di Marol » 14/05/2015, 13:33

che gli effetti della fertilizzazione li vedrò da qui in avanti è vero e sono d'accordo.
l'hygrophila corymbosa però ha cominciato adesso a mostrare quei segni di carenza, prima non li aveva ed essendo a crescita veloce vuol dire che le manca qualcosa ora.
se guardi la prima foto si vede che la parte centrale delle foglie, in prossimità delle venature, è verde scuro mentre verso l'esterno si schiarisce... non so se è più ferro o magnesio quindi e poi stanno i fori da potassio.
allora vado di ragionamento; sono passate 2 settimane dai cambi ho fatto nei quali ho introdotto anche magnesio tramite acqua di rete, poi ho fertilizzato col ferro e forse anche troppo considerando il fotoperiodo ridotto.
essendo il potassio l'unico elemento che fin'ora ho stentato a dosare forse è più probabile ci sia la sua carenza e di conseguenza non viene assorbito anche tutto il resto.. nell'acqua di rete è minima la sua quantità.
se comunque consigli di integrare anche il magnesio non è certo un problema, è che vorrei essere sicuro di quello faccio per non creare ulteriori squilibri.
adesso andrò a dosare il KNO3 e vediamo come si porta la conducibilità, se non si smuove nulla allora c'è dell'altro che sta limitando....

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: inizio pmdd... si riparte

Messaggio di Rob75 » 14/05/2015, 17:44

Dosando potassio la conducibilità aumenterà sicuramente %-( , ma se il fattore limitante è quello, appena le piante inizieranno ad alimentarsi, dovrebbe scendere gradualmente ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: inizio pmdd... si riparte

Messaggio di Rox » 14/05/2015, 18:32

Marol ha scritto:in prossimità delle venature, è verde scuro mentre verso l'esterno si schiarisce...
E' esattamente quello che dicevo io.
Dal tuo post, sembra di leggere il "manuale della carenza di magnesio". :))

Quei piccoli buchi sulle foglie, invece, dipendono dal ferro, non dal potassio.
Se sono parti nuove, il potassio non c'entra nulla; è l'elemento più mobile che esista.

In caso di carenza, la pianta lo prende dalle foglie basse per concentrarlo su quelle più giovani; per arrivare a maniferstare quelle carenze sulle parti alte, in basso dovrebbe essersi disintegrata.

I buchi sono simili, ma la differenza tra le due carenze si riconosce proprio tra foglie vecchie e nuove.
Che poi ti manchi anche il potassio, non lo metto in dubbio... ma non riguarda la foto di cui stiamo parlando.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: inizio pmdd... si riparte

Messaggio di Marol » 14/05/2015, 20:24

ma quelle della foto non sono foglie nuove, stanno in basso. i fori sono sulle foglie vecchie appena sotto le nuove come anche nella polysperma. le nuove non hanno nulla per ora.
le parti basali sono completamente spoglie o con foglie per metà disintegrate tanto che molti steli di polysperma sono nudi fino a 3/4... stessa cosa sta succedendo alla corymbosa ed ugualmente è successa alla macrandra come vi dicevo messaggi fa...
comunque il potassio l'ho dosato oggi e sono arrivato 620 di conducibilità a sera partendo da 570 appena accesi i neon.
adesso aspetto a vedere che succede o doso anche il magnesio?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

inizio pmdd... si riparte

Messaggio di cuttlebone » 14/05/2015, 20:49

Marol, te lo abbiamo detto in due che è probabile che ti manchi "anche" il magnesio...[emoji6]
...e a me hai anche risposto un po' "seccamente" che non lo ritenevi possibile per ill solo fatto di averlo introdotto con i cambi d'acqua...[emoji6]
Io ritengo invece che se lo dicono le piante, e a loro che bisogna credere...
Ma la vasca è tua e non sei obbligato a crederci [emoji6]



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: inizio pmdd... si riparte

Messaggio di Marol » 15/05/2015, 0:13

no no piano.... mi scuso se con le risposte ho dato ho fatto intendere atteggiamenti sopra le righe, non volevo mancare di rispetto a nessuno e nemmeno mettere in dubbio le vostre esperienze sicuramente più solide delle mie.
chiarito questo, sostenevo soltanto che una carenza di magnesio la ritenevo dubbia, perchè appunto avevo fatto i cambi e stavo a fotoperiodo ridotto quindi ok il consumo ma in questo quadro ero più propenso a considerare altro...
vi spiego meglio il perchè del mio credere, così forse alla fine imparo qualcos'altro...
allora parto dal fatto ho letto che il rapporto calcio-magnesio ideale sarebbe 4:1, la mia acqua di rete fatalità ha un rapporto quasi perfetto, calcio a circa 44mg/l e magnesio a circa 12mg/l che danno un GH di circa 8 ecco il perchè del mio valore in vasca...
quindi non essendosi abbassato il GH ( secondo il test ) si poteva supporre non ci fosse carenza di magnesio... poi ok, bisogna guardare alle piante e qui entrate in campo con i vostri consigli...
ma allora le cose possibili sono 3:
-il test ha fatto cilecca;
-un GH 8 con calcio e magnesio in equilibrio è da considerarsi un valore basso per un plantacquario per il " poco " magnesio presente;
-la proporzione Ca-Mg 4:1 non è veritiera.

Dosiamo anche il magnesio quindi... io dispongo di una soluzione più diluita di quella del PMDD, praticamente la metà. La utilizzavo per alzare il GH in acqua osmotica.
Da PMDD se ne consiglia 5ml... vado direttamente di 10ml?

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: inizio pmdd... si riparte

Messaggio di Rob75 » 15/05/2015, 1:40

ma allora le cose possibili sono 3: 
-il test ha fatto cilecca; 
-un GH 8 con calcio e magnesio in equilibrio è da considerarsi un valore basso per un plantacquario per il " poco " magnesio presente;
-la proporzione Ca-Mg 4:1 non è veritiera.
-da quando sono stati fatti i test, nella tua acqua di rubinetto non ci sono più quei valori!
-anche se sono stati fatti in laboratori specializzati, quei valori potrebbero non essere assolutamente esatti!!

Ammesso che siano possibili queste variabili, cosa ne facciamo di questi test, che potrebbero essere parzialmente inesatti?! Ci dicono grossomodo la qualità dell'acqua di rubinetto (12mg/lt di magnesio non possono essere 56 e 44mg/lt di calcio non possono essere 6), ma una volta entrata nella tua vasca, devi seguire solo i segnali che questa ti da :-bd
Detto questo, senza fretta, al tuo posto doserei 5ml di magnesio e dopo qualche ora misurerei il GH. L'operazione va ripetuta fino ad avere un delta tra KH e GH di tre punti a favore di quest'ultimo. Se questa condizione nella tua vasca esiste già ora, somministra il magnesio fino a quando il valore del GH in vasca sarà aumentato di un paio di punti... poi aspetti e vedi che succede :-??
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: inizio pmdd... si riparte

Messaggio di cuttlebone » 15/05/2015, 7:51

Marol ha scritto:no no piano.... mi scuso se con le risposte ho dato ho fatto intendere atteggiamenti sopra le righe, non volevo mancare di rispetto a nessuno e nemmeno mettere in dubbio le vostre esperienze sicuramente più solide delle mie.
Nessun problema, era solo per essere chiari [emoji6]
Marol ha scritto:ma allora le cose possibili sono 3:
-il test ha fatto cilecca;
-un GH 8 con calcio e magnesio in equilibrio è da considerarsi un valore basso per un plantacquario per il " poco " magnesio presente;
-la proporzione Ca-Mg 4:1 non è veritiera.
Direi, tutte e tre [emoji6]
Di qui l'indicazione di osservare le piante e fidarsi di loro.
Al di là della loro evidente maggiore attendibilità, è molto più gradevole osservare da vicino la vasca piuttosto che sbattere la testa sui test [emoji6]
Ma ti capisco, è un passaggio obbligato, ci arriverai di solo [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: inizio pmdd... si riparte

Messaggio di Rox » 15/05/2015, 11:41

Marol ha scritto:le parti basali sono completamente spoglie o con foglie per metà disintegrate tanto che molti steli di polysperma sono nudi fino a 3/4...
Allora è sicuro che ti manca anche il potassio, come descritto nel mio messaggio precedente:
  • Rox ha scritto:per arrivare a maniferstare quelle carenze sulle parti alte, in basso dovrebbe essersi disintegrata.
Quantomeno, in passato sei stato carente... Magari ora ce n'è tanto, ma la pianta non ha ancora reagito.
Nell'immediato, puoi capirlo solo dal conduttivimetro, perché la vegetazione richiede qualche giorno, certe specie vanno a settimane.
Marol ha scritto:-la proporzione Ca-Mg 4:1 non è veritiera.
E' veritiera per una situazione media, basata su centinaia di specie nelle condizioni più diverse.
Si tratta solo di un'indicazione generica.
E' un po' come quando si legge, in giro, che il rapporto nitrati/fosfati deve essere 10:1... e talvolta si rivela una sciocchezza.

Nel nostro caso, l'assorbimento del calcio è molto più costante; la richiesta di magnesio dipende molto dalle condizioni di coltivazione.

In un ecosistema, non ci sono mai manuali di istruzioni, formule matematiche o tabelle da seguire.
Basta cambiare mezzo punto di pH... e due acquari che sembrano identici si comportano in modo diverso, in tutte le forme di vita che contengono.
Per questo Cuttlebone dice di dare retta alle piante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Flaviuccio e 7 ospiti