Inizio PMDD
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Angelo1960
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
Profilo Completo
Inizio PMDD
Ciao allora come detto ho fatto un cambio dell'acqua con circa 30 litri di osmotica, dopo averla fatta stabilizzare per qualche giorno, oggi ho rifatto i test, di seguito i risultati:
T 25g°
pH 7,6
GH 5
KH 5
EC 378uS
NO2- 0,2
NO3- 4
PO43- 0
Per quanto riguarda il pH dico subito che in concomitanza del cambio dell'acqua, ho ridotto il numero di bolle, ora dovrò procedere pe avere il pH desiderato che come abbiamo detto è di 7.
Per la conducibilità si è ridotta notevolmente ma credo non sia abbastanza ma visto l'eccesso di potassio che avevo in vasca vedremo.
Credo che anche per il KH sarebbe opportuno ancora scendere un pochino.
Credo che ci sia bisogno ancora di un ennesimo cambio d'acqua.
Aspetto i vostri consigli sulla prossima mossa.
T 25g°
pH 7,6
GH 5
KH 5
EC 378uS
NO2- 0,2
NO3- 4
PO43- 0
Per quanto riguarda il pH dico subito che in concomitanza del cambio dell'acqua, ho ridotto il numero di bolle, ora dovrò procedere pe avere il pH desiderato che come abbiamo detto è di 7.
Per la conducibilità si è ridotta notevolmente ma credo non sia abbastanza ma visto l'eccesso di potassio che avevo in vasca vedremo.
Credo che anche per il KH sarebbe opportuno ancora scendere un pochino.
Credo che ci sia bisogno ancora di un ennesimo cambio d'acqua.
Aspetto i vostri consigli sulla prossima mossa.
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio PMDD
Buonasera @Angelo1960
Ok valori in linea con il cambio. Darei un po' di magnesio per aumentare di 1 grado il GH.
A che valori vuoi arrivare?
Ricorda che che questi valori vanno sistemati in primis per la fauna.
Ok valori in linea con il cambio. Darei un po' di magnesio per aumentare di 1 grado il GH.
Angelo1960 ha scritto: ↑11/11/2023, 22:56Credo che ci sia bisogno ancora di un ennesimo cambio d'acqua.
A che valori vuoi arrivare?
Ricorda che che questi valori vanno sistemati in primis per la fauna.
Posted with AF APP
- Angelo1960
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
Profilo Completo
Inizio PMDD
Ok per sapere quanto magnesio devo aggiungere per aumentare di 1 grado il GH mi affido al calcolatore?Ok valori in linea con il cambio. Darei un po' di magnesio per aumentare di 1 grado il GH
Come scritto sopra non ho ancora deciso, ma credo un biotopo centroamerica o amazzonia, quindi niente fauna particolare, mi volevo riferire solo, come mi hai consigliato di scendere 1-2 gradi il KH in modo da gestire meglio e ridurre l'anidride carbonica e avere un pH intorno al 7.
Ricorda che che questi valori vanno sistemati in primis per la fauna.
In oltre vorrei anche iniziare per bene una fertilizzazione col PMDD e ho bisogno di aiuto per imparare ad utilizzarlo senza fare disastri,
se mi date una mano, come procedo?
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio PMDD
1 grado di GH corrisponde a 4,3 mg/l di Mg circa.
Il calcolatore dei fertilizzanti ti serve per capire quanti ml di solfato di magnesio ti servono, nella tua vasca, per raggiungere quella concentrazione.
Si va da acque dure a molto tenere e molto acide
Comunque ho capito che intendi: acqua tenera con pH neutro/sub acido.
Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Se scendi a KH 4-3 il pH scenderà tra 6,8 e 6,5.
Altrimenti non staresti erogando la giusta concentrazione di CO2.
Ma le piante ne gioiranno. Non è certo per loro il problema.
Io ti consiglio di rimanere su KH 4. Così il range di pH sarà tra 6,8 e 6,6. Ottimo per le piante e per molti pesci sudamericani (anche se poi andranno valutati i pesci più adatti).
Per rimanere su pH 7 (ma poi perché?) allora saresti dovuto rimanere con KH 6 o salire a 7 
Comincia ad osservare le piante e fatti un'idea: quali ti sembrano più sofferenti o più in forma. Quali crescono e quali no. Foglie normali o bucate/scolorite/arricciate, e su quali foglie? Vecchie o nuove?
Gli steli sono grossi e croccanti o fini e gommosi...
Guarda tutto ciò e riportalo. Poi vedremo che significa.
Inoltre, fatti test, vediamo se danno una indicazione:
Cosa dicono i tuoi test?
1_ sei scarso di CO2 (rapporto KH/pH)
2_sei scarso di magnesio (GH uguale al KH)
3_hai probabilmente ancora abbastanza potassio dalla precedente somministrazione (EC non proprio bassa nonostante il cambio).
4_che c'è qualcosa che non va nei batteri: 0,2 mg/l di NO2- non sono normali. Idee sul perché? Hai dato cifo azoto, per esempio? Contiene azoto ammoniacale e ureico che, se in dosi sbagliate può alzai. Oppure cibo congelato non sciacquato?
È morto un pesce? Hai pulito il filtro?
5_hai un po' di nitrati il che male non fa, anche se non sono tantissimi.
6_ che sei scarso di fosfati. I PO43- a zero non è bene che stiano. In teoria dovrebbero stare in rapporto 1:10 con i nitrati, ma non è certo una regola ferrea.
Diciamo che a zero non devono stare e, in base a tutto (piante, azoto, luci ecc...) sarebbe bene tenerli tra 0,5 e 1 mg/l.
Che prodotti PMDD hai esattamente?
Angelo1960 ha scritto: ↑12/11/2023, 17:49quanto magnesio devo aggiungere per aumentare di 1 grado il GH
1 grado di GH corrisponde a 4,3 mg/l di Mg circa.
Il calcolatore dei fertilizzanti ti serve per capire quanti ml di solfato di magnesio ti servono, nella tua vasca, per raggiungere quella concentrazione.
Si va da acque dure a molto tenere e molto acide
Comunque ho capito che intendi: acqua tenera con pH neutro/sub acido.
Angelo1960 ha scritto: ↑12/11/2023, 17:49scendere 1-2 gradi il KH in modo da gestire meglio e ridurre l'anidride carbonica e avere un pH intorno al 7.
Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Se scendi a KH 4-3 il pH scenderà tra 6,8 e 6,5.
Altrimenti non staresti erogando la giusta concentrazione di CO2.
Ma le piante ne gioiranno. Non è certo per loro il problema.
Io ti consiglio di rimanere su KH 4. Così il range di pH sarà tra 6,8 e 6,6. Ottimo per le piante e per molti pesci sudamericani (anche se poi andranno valutati i pesci più adatti).
Per rimanere su pH 7 (ma poi perché?) allora saresti dovuto rimanere con KH 6 o salire a 7

Angelo1960 ha scritto: ↑12/11/2023, 17:49iniziare per bene una fertilizzazione col PMDD...., come procedo?
Comincia ad osservare le piante e fatti un'idea: quali ti sembrano più sofferenti o più in forma. Quali crescono e quali no. Foglie normali o bucate/scolorite/arricciate, e su quali foglie? Vecchie o nuove?
Gli steli sono grossi e croccanti o fini e gommosi...
Guarda tutto ciò e riportalo. Poi vedremo che significa.
Inoltre, fatti test, vediamo se danno una indicazione:
Cosa dicono i tuoi test?
1_ sei scarso di CO2 (rapporto KH/pH)
2_sei scarso di magnesio (GH uguale al KH)
3_hai probabilmente ancora abbastanza potassio dalla precedente somministrazione (EC non proprio bassa nonostante il cambio).
4_che c'è qualcosa che non va nei batteri: 0,2 mg/l di NO2- non sono normali. Idee sul perché? Hai dato cifo azoto, per esempio? Contiene azoto ammoniacale e ureico che, se in dosi sbagliate può alzai. Oppure cibo congelato non sciacquato?
È morto un pesce? Hai pulito il filtro?
5_hai un po' di nitrati il che male non fa, anche se non sono tantissimi.
6_ che sei scarso di fosfati. I PO43- a zero non è bene che stiano. In teoria dovrebbero stare in rapporto 1:10 con i nitrati, ma non è certo una regola ferrea.
Diciamo che a zero non devono stare e, in base a tutto (piante, azoto, luci ecc...) sarebbe bene tenerli tra 0,5 e 1 mg/l.
Che prodotti PMDD hai esattamente?
Posted with AF APP
- Angelo1960
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
Profilo Completo
Inizio PMDD
Buonasera, con l'occasione vorrei capire il giusto uso del calcolatore, prediamo il tuo suggerimento di 1 grado di GH, vediamo se ho capito,1 grado di GH corrisponde a 4,3 mg/l di Mg circa.
mi dici che dovrei mettere in vasca 4,3mg/l .
Visto che ho preparato una bottiglia di solfato di magnesio con 1/2 litro di acqua e 150g si magnesio solfato ho impostato questi due valori nelle relative caselle, impostato la capacità netta della vasca a100L.
Se aggiungo 15ml di soluzione in vasca, sto aggiungendo 4,48mg/l di magnesio e 5,83 di zolfo.
Quindi se non sto sbagliando dovrei avere un aumento di circa un grado di GH?
Si ok ma potrei diminuire la CO2?
Se scendi a KH 4-3 il pH scenderà tra 6,8 e 6,5.
OK se mai posterò qualche foto per darmi una mano anzi un occhio esperto.
Comincia ad osservare le piante e fatti un'idea
Per questo vorrei far scendere di qualche grado i KH, visto che sto erogando un quantitativo industriale di CO2 e le bolle e l'atomizzatore fa il suo dovere con bolle finissime e la superficie dell'acqua è ferma.
1_ sei scarso di CO2 (rapporto KH/pH)
Per questi ci stiamo lavorando.
2_sei scarso di magnesio (GH uguale al KH)
Per questo come ti avevo detto più sopra sarei intenzionato ad un nuovo cambio dell'acqua in modo da far scendere l'EC, poi vedremo.
3_hai probabilmente ancora abbastanza potassio dalla precedente somministrazione (EC non proprio bassa nonostante il cambio).
Nulla di tutto questo, solo la morte di un corydoras, ma prontamente rimosso, non saprei.
4_che c'è qualcosa che non va nei batteri: 0,2 mg/l di NO2- non sono normali. Idee sul perché? Hai dato cifo azoto, per esempio? Contiene azoto ammoniacale e ureico che, se in dosi sbagliate può alzai. Oppure cibo congelato non sciacquato?
È morto un pesce? Hai pulito il filtro?
Ok suggerimenti di cosa mettere per alzarli, mi pare di aver letto come da qualche parte, darò una occhiata sul forum.
6_ che sei scarso di fosfati. I PO43- a zero non è bene che stiano. In teoria dovrebbero stare in rapporto 1:10 con i nitrati, ma non è certo una regola ferrea.
Diciamo che a zero non devono stare e, in base a tutto (piante, azoto, luci ecc...) sarebbe bene tenerli tra 0,5 e 1 mg/l.
Quello che serve per il protocollo base, come da istruzioni, Nitrato di potassio, Magnesio solfato, Ferro Cifo, già preparati in soluzione e e Rinverdente.
Che prodotti PMDD hai esattamente?
A presto ciao.
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio PMDD
Esatto. Magari starei un filo più bassa perché, i nostri test sono sempre imprecisi, e magari sottostimano il tuo GH.
Ma insomma, non è che si fanno tanti danni col magnesio, sta tranquillo.
E che ne so? Dipende dall'efficienza dell'impianto, dalla turbolenza in superficie ecc... Io ti posso solo dire che la CO2 ottimale con KH 4 o 3 la avrai quando il pH sarà tra 6,5 (massimo con KH 3) e 6,8 (minimo con KH 4).
Certo, ben volentieri.
Ok ma, vedi, la concentrazione ottimale di CO2 (tra 20 e 40 mg/l) la puoi ottenere con qualsiasi KH. Non c'entra quanta ne dai (o almeno c'entra fino ad un certo punto).
Quindi se ne dai tanta (quanto poi?) non dipende interamente dal KH. Una vasca grande consuma molta più CO2 di una piccola, ovviamente. La massa d'acqua fa molto.
Ok, vediamo nei prossimi giorni. Se calano è tutto ok.
Cifo fosforo. È il più comodo e di facile reperibilità.
Perfetto. Che Rinverdente?
Angelo1960 ha scritto: ↑16/11/2023, 23:13Quindi se non sto sbagliando dovrei avere un aumento di circa un grado di GH?
Esatto. Magari starei un filo più bassa perché, i nostri test sono sempre imprecisi, e magari sottostimano il tuo GH.
Ma insomma, non è che si fanno tanti danni col magnesio, sta tranquillo.
E che ne so? Dipende dall'efficienza dell'impianto, dalla turbolenza in superficie ecc... Io ti posso solo dire che la CO2 ottimale con KH 4 o 3 la avrai quando il pH sarà tra 6,5 (massimo con KH 3) e 6,8 (minimo con KH 4).
Angelo1960 ha scritto: ↑16/11/2023, 23:13posterò qualche foto per darmi una mano anzi un occhio esperto
Certo, ben volentieri.
Angelo1960 ha scritto: ↑16/11/2023, 23:13erogando un quantitativo industriale di CO2 e le bolle e l'atomizzatore fa il suo dovere con bolle finissime e la superficie dell'acqua è ferma.
Ok ma, vedi, la concentrazione ottimale di CO2 (tra 20 e 40 mg/l) la puoi ottenere con qualsiasi KH. Non c'entra quanta ne dai (o almeno c'entra fino ad un certo punto).
Quindi se ne dai tanta (quanto poi?) non dipende interamente dal KH. Una vasca grande consuma molta più CO2 di una piccola, ovviamente. La massa d'acqua fa molto.
Angelo1960 ha scritto: ↑16/11/2023, 23:13solo la morte di un corydoras, ma prontamente rimosso, non saprei.
Ok, vediamo nei prossimi giorni. Se calano è tutto ok.
Cifo fosforo. È il più comodo e di facile reperibilità.
Angelo1960 ha scritto: ↑16/11/2023, 23:13Nitrato di potassio, Magnesio solfato, Ferro Cifo, già preparati in soluzione e e Rinverdente.
Perfetto. Che Rinverdente?
Posted with AF APP
- Angelo1960
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
Profilo Completo
Inizio PMDD
Buonasera allora credo a questo punto come mi consigli, intanto aumento di 1 grado il GH.
Mi procuro il Cifo fosforo che mi pare sia necessario, visto che è assente e potrebbe essere la causa mancato assorbimento degli altri elementi da parte delle piante.
Il rinverdente é il Fiorand.
poi vediamo come và.
Mi procuro il Cifo fosforo che mi pare sia necessario, visto che è assente e potrebbe essere la causa mancato assorbimento degli altri elementi da parte delle piante.
Il rinverdente é il Fiorand.
poi vediamo come và.
- Angelo1960
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
Profilo Completo
Inizio PMDD
Ciao, allora il Cifo fosforo é arrivato, ho dato come detto sopra 13ml di magnesio.
Ora non avevo detto per non andare fuori topic, perché siamo su una sezione diversa che ho una invasione di ciano e purtroppo ho ripiegato sull'oscuramento.
Ma questo per chiedere, per lo meno come letto che non devo sospendere la fertilizzazione perché le piante ne anno bisogno.
Tornando a noi ho letto qualcosa circa il dosaggio del fosforo, ma non é che ci ho capito tanto ho letto rapporto 10-1 N-P 
La domanda viene da se, ma quanto fosforo devo somministrare?
Se mi conviene somministrarlo subito oppure, visto che fra un paio di giorni dovrò procedere per un nuovo cambio di acqua a seguito dell'oscuramento.
Ora non avevo detto per non andare fuori topic, perché siamo su una sezione diversa che ho una invasione di ciano e purtroppo ho ripiegato sull'oscuramento.
Ma questo per chiedere, per lo meno come letto che non devo sospendere la fertilizzazione perché le piante ne anno bisogno.
Tornando a noi ho letto qualcosa circa il dosaggio del fosforo, ma non é che ci ho capito tanto ho letto rapporto 10-1 N-P

La domanda viene da se, ma quanto fosforo devo somministrare?
Se mi conviene somministrarlo subito oppure, visto che fra un paio di giorni dovrò procedere per un nuovo cambio di acqua a seguito dell'oscuramento.
- Angelo1960
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
Profilo Completo
Inizio PMDD
Marta,
Ciao, allora il Cifo fosforo é arrivato, ho dato come detto sopra 13ml di magnesio.
Ora non avevo detto per non andare fuori topic, perché siamo su una sezione diversa che ho una invasione di ciano e purtroppo ho ripiegato sull'oscuramento.
Ma questo per chiedere, per lo meno come letto che non devo sospendere la fertilizzazione perché le piante ne anno bisogno.
Tornando a noi ho letto qualcosa circa il dosaggio del fosforo, ma non é che ci ho capito tanto ho letto rapporto 10-1 N-P
La domanda viene da se, ma quanto fosforo devo somministrare?
Se mi conviene somministrarlo subito oppure, visto che fra un paio di giorni dovrò procedere per un nuovo cambio di acqua a seguito dell'oscuramento.
- Angelo1960
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
Profilo Completo
Inizio PMDD
Ciao Allora la settimana scorsa ho fatto il secondo cambio di acqua, sempre il 30% solo osmosi ed oggi rifatto test completo ecco i valori
T - 24 g°
pH - 7,5
GH - 5
KH - 5
EC - 364 µS/cm
NO2- - 0,05 mg/l
NO3- - 1 mg/l
PO43- - 0 mg/l
Noto che mentre sia pH GH e KH sono rimasti invariati, la conducibilità e tornata ai valori che avevo qualche mese fa prima di aver somministrato il potassio,
nitrati e nitriti sono scesi, il fosforo è sempre a zero.
Ora nonostante la presenza di ciano in vasca, potrei somministrare sia il magnesio per avere qualche grado in più di GH e visto che i fosfati sono a zero potrei introdurre del fosforo, leggendo in giro potrei mettere 1mg/l di cifo fosforo, che ne pensate faccio bene?
T - 24 g°
pH - 7,5
GH - 5
KH - 5
EC - 364 µS/cm
NO2- - 0,05 mg/l
NO3- - 1 mg/l
PO43- - 0 mg/l
Noto che mentre sia pH GH e KH sono rimasti invariati, la conducibilità e tornata ai valori che avevo qualche mese fa prima di aver somministrato il potassio,
nitrati e nitriti sono scesi, il fosforo è sempre a zero.
Ora nonostante la presenza di ciano in vasca, potrei somministrare sia il magnesio per avere qualche grado in più di GH e visto che i fosfati sono a zero potrei introdurre del fosforo, leggendo in giro potrei mettere 1mg/l di cifo fosforo, che ne pensate faccio bene?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti