Inizio pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
nibbio
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 27/12/15, 22:58

Re: Inizio pmdd

Messaggio di nibbio » 30/12/2015, 1:17

Allora rieccomi ho finito di descrivere nel'apposita sezione la vasca,ho cercato i dati riferiti all'acqua di rete con cui ho riempito la vasca che vado ad inserire:
Comune Torino Circoscrizione 6
pH 7.3 ----residuo fisso 212----F° 18----Conducibilità 338 a 20°-----Calcio 53----Magnesio12-----Ammonio <0.05---Cloruri 9----Solfati 26----Potassio 1---Sodio 5---Arsenico<1----Bicarbonato175---Cloro 0.1---Fluoruri <0.10---Nitrati NO3- 14.
Questi sono i valori trovati riferiti al secondo semestre 2014.Di più recente non ho trovato niente.
Queste sono i valori della vasca misurati con strisce test al 20/12/2015
NO3- 10----NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0----GH 16---KH 3----pH 7.0----CL 0----CONDUCIBILITA' 395 A 26°
Dopo la misurazione ho inserito 10 ml di potassio----2.5ml magnesio----1 ml ferro----2.5 ml rinverdente.La conducibilità è quindi salita a 450 a 26°.
Questa sera dopo 9 gg ho misurato la conducibilità ed il valore è sceso a 440 a 26°.
Devo aggiungere che in questi ultimi due gg ho avuto qualche problema con la CO2 in quanto non riesco a regolare lo spillo in maniera che lasci uscire poca CO2.non so se dipende dal diffusore che è troppo lungo con troppe spirali(oggetto del vecchio allestimento consigliato dal negoziante).La CO2 la faccio io con acido citrico e bicarbonato ed ha una pressione di 2 bar costanti.Sarebbe meglio un diffusore di quelli più bassi.Ricapitolando la conducibilità potrebbe nn essere scesa per scarsa CO2 che ha fatto lavorare poco le piante.Che ne dite?Dovrei abbassare un po' il GH ?
Attendo un vostro parere.A breve potrò montare un regolatore di pH che mi è stato regalato a natale.Un saluto a tutti.
Nibbio

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Inizio pmdd

Messaggio di ersergio » 30/12/2015, 9:05

nibbio ha scritto:Allora rieccomi ho finito di descrivere nel'apposita sezione la vasca,ho cercato i dati riferiti all'acqua di rete con cui ho riempito la vasca che vado ad inserire:
Comune Torino Circoscrizione 6
pH 7.3 ----residuo fisso 212----F° 18----Conducibilità 338 a 20°-----Calcio 53----Magnesio12-----Ammonio <0.05---Cloruri 9----Solfati 26----Potassio 1---Sodio 5---Arsenico<1----Bicarbonato175---Cloro 0.1---Fluoruri <0.10---Nitrati NO3- 14.
Questi sono i valori trovati riferiti al secondo semestre 2014.Di più recente non ho trovato niente.
Queste sono i valori della vasca misurati con strisce test al 20/12/2015
NO3- 10----NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0----GH 16---KH 3----pH 7.0----CL 0----CONDUCIBILITA' 395 A 26°
Dopo la misurazione ho inserito 10 ml di potassio----2.5ml magnesio----1 ml ferro----2.5 ml rinverdente.La conducibilità è quindi salita a 450 a 26°.
Questa sera dopo 9 gg ho misurato la conducibilità ed il valore è sceso a 440 a 26°.
Devo aggiungere che in questi ultimi due gg ho avuto qualche problema con la CO2 in quanto non riesco a regolare lo spillo in maniera che lasci uscire poca CO2.non so se dipende dal diffusore che è troppo lungo con troppe spirali(oggetto del vecchio allestimento consigliato dal negoziante).La CO2 la faccio io con acido citrico e bicarbonato ed ha una pressione di 2 bar costanti.Sarebbe meglio un diffusore di quelli più bassi.Ricapitolando la conducibilità potrebbe nn essere scesa per scarsa CO2 che ha fatto lavorare poco le piante.Che ne dite?Dovrei abbassare un po' il GH ?
Attendo un vostro parere.A breve potrò montare un regolatore di pH che mi è stato regalato a natale.Un saluto a tutti.
Ciao nibbio....intanto ti dico che con l'acqua del tuo comune sei stato abbastanza fortunato....il pericolo sodio ,abbastanza comune,è scongiurato....non sono molto convinto dei dati che hai messo della tua vasca ottenuti con le tue misurazioni, per quanto riguarda le durezze.....
Come efffettui i test di GH e KH?
Altra cosa ,non hai postato i dati relativi ai PO43-....
Se non lo hai ,ti dico subito che quello è il test più importante di tutti ,visto che la carenza di fosforo è molto difficile da individuare e se manca quello si blocca davvero tutto...
Le tue piante come vanno , mostrano segni di carenza ?Crescono?
La tua Hygrophila ad esempio,è un'ottima indicatrice delle carenze di potassio...ti avverte con foglie basali bucate.
Per quanto riguarda la tua fertilizzazione, incrociando anche i dati della tua rete,hai sicuramente bisogno di un integrazione di magnesio ,che ho visto tu hai fatto,vediamo se basterà...
Hai poi messo 1 solo ml di ferro....il ferro cifo si dosa col metodo dell'arrossamento, anche se credo proprio che con la tua illuminazione tu non ne abbia bisogno , oltre quello già inserito col rinverdente....
La CO2 è molto importante e se hai avuto un problema ora risolto, attendiamo un pò di tempo , se ora hai sistemato,anche se penso che l'anello debole ,potrebbe essere proprio la luce....36 watt in 100 litri sono poca cosa e potrebbe volerci molto tempo prima che le piante assorbano i fertilizzanti...
Aggiorna il tuo profilo nibbio, che sulla voce illuminazione in watt, leggo 2....
:-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
nibbio
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 27/12/15, 22:58

Re: Inizio pmdd

Messaggio di nibbio » 30/12/2015, 18:34

ciao esergio,i test li faccio con le striscette della tetra 6 in 1.Il test PO43- non c'è l'ho.
E il test del fosforo giusto. Per test piu veritieri cosa mi consigli.
Le piante sembrano buone ho qualche foglia della anubias leggermente ingiallita.
Per la luce oltre a crere qualche riflettore sui neon già esistenti cosa mi consigli.Quanti watt dovrei raggiungere per un a buona illumazione.Nel coperchio non ho più molto spazio.Strisce luce LED possono essere utili?
Nibbio

Avatar utente
nibbio
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 27/12/15, 22:58

Re: Inizio pmdd

Messaggio di nibbio » 30/12/2015, 18:41

Per quanto riguarda CO2 la somministro ma il diffusore in vetro a 9 spirali non fà bolle piccolissime,per quello che vorrei cambiarlo.Ho visto il jbl proflora taifun ,cosa ne pensi.Voi cosa usate normalmente ?

:)
Nibbio

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Inizio pmdd

Messaggio di cicerchia80 » 30/12/2015, 18:46

nibbio ha scritto:ciao esergio,i test li faccio con le striscette della tetra 6 in 1.Il test PO43- non c'è l'ho.
E il test del fosforo giusto. Per test piu veritieri cosa mi consigli.
faccio le veci di Sergio....JBL sono chiarissimi
nibbio ha scritto:Per la luce oltre a crere qualche riflettore sui neon già esistenti cosa mi consigli.Quanti watt dovrei raggiungere per un a buona illumazione.Nel coperchio non ho più molto spazio.Strisce luce LED possono essere utili?
non hai i watt nel profilo....controlla,comunque l'illuminazione di base dolitamente non è sufficente....se apri in bricolage vediamo di farci entrare qualcosa
nibbio ha scritto:Per quanto riguarda CO2 la somministro ma il diffusore in vetro a 9 spirali non fà bolle piccolissime,per quello che vorrei cambiarlo.Ho visto il jbl proflora taifun ,cosa ne pensi.Voi cosa usate normalmente ?
bisogna vedere di quanto scende il pH per dire che non và bene.....qui comunque molti di noi usano il venturi
Stand by

Avatar utente
nibbio
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 27/12/15, 22:58

Re: Inizio pmdd

Messaggio di nibbio » 30/12/2015, 19:32

ho corretto i watt sono 36 generati da due tubi da 18 watt
:(
Nibbio

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Inizio pmdd

Messaggio di cicerchia80 » 30/12/2015, 21:44

nibbio ha scritto:ho corretto i watt sono 36 generati da due tubi da 18 watt
:(
ecco....come ti dicevo tecnicamente sono pochi,forse la polysperma ce la può fare,ma non penso Ludwigia e Cabomba,la terza informati in piante se è una Limnophila
Stand by

Avatar utente
nibbio
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 27/12/15, 22:58

Re: Inizio pmdd

Messaggio di nibbio » 30/12/2015, 23:26

Ho fatto un giro nelle varie discussioni e ho deciso di provare il sistema venturi o il reattore fatto con siringa e spugna dei filtri.
Tra l'altro questi metodi hanno pochissima manutenzione rispetto agli altri diffusori.
Inoltre ho seguito il potenziamento luci fatto da alcuni di voi e credo di poter provare ad installare due CFL opposti tra loro,in mezzo ai due neon esistenti.Le misure della vasca se non sbaglio mi danno circa 96 lt. lordi.
Se considero volume arredi,filtro,fondo e vasca non piena all'orlo credo di avere circa 80 litri di acqua netti.
Pertanto da quanto dovrebbero essere le CFL ? Da 23 watt ciascuna.Ottengo circa 76 watt totali contando 6 watt in meno persi dei CFL. Finale 80 lt : 76 = 1,05 watt/litro Sono troppi?
:-bd
Nibbio

Avatar utente
nibbio
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 27/12/15, 22:58

Re: Inizio pmdd

Messaggio di nibbio » 30/12/2015, 23:30

Ancora una cosa.I portalampada in ceramica E27 con attacchi esterni non creano problemi con la forte umidità che si crea sotto il coperchio.Non c'è il rischio dispersione di elettricità dai morsetti dove sono collegati i fili o dall'attacco a vite della lampada?
:(
Nibbio

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Inizio pmdd

Messaggio di ersergio » 30/12/2015, 23:41

nibbio ha scritto:ciao esergio,i test li faccio con le striscette della tetra 6 in 1.Il test PO43- non c'è l'ho.
E il test del fosforo giusto. Per test piu veritieri cosa mi consigli.
Le piante sembrano buone ho qualche foglia della anubias leggermente ingiallita.
Per la luce oltre a crere qualche riflettore sui neon già esistenti cosa mi consigli.Quanti watt dovrei raggiungere per un a buona illumazione.Nel coperchio non ho più molto spazio.Strisce luce LED possono essere utili?
Ciao nibbio...scusa il ritardo ,ma questi sono giorni un pò particolari....menomale che abbiamo il sempre ottimo Cicerchia e con lui sei in buonissime mani...
Anche io come lui uso i test jbl e mi trovo davvero bene..
Per le luci puoi aprire un nuovo thread in bricolage e comunque con una spesa irrisoria ,puoi aggiungere un paio di CFL da 20 watt e saresti a posto....io le ho messe sulle alette anteriori e ho risolto il problema...;)
Per la CO2 sono in possesso dell'askoll pro green system, che offre in dotazione un diffusore che è tra i migliori nel mercato....
C'è un sistema ,per verificare la validità del tuo metodo di erogazione che ti descrivo qui di seguito :
Misuri il pH in vasca ,perndi un bottiglietta vuota di plastica...prelevi 2 dita d'acqua dall'acquario e ,dopo aver tappato la bottiglietta con il tappo, inizi ad agitare energicamente per un minutino.
Ora misuri nuovamente il pH quello pero' dell'acqua contenuta nella bottiglietta.
A questo punto, visto che abbiamo disperso tutta la CO2, il valore del pH, deve essere salito e incrociando i dati sul calcolatore, ci dovremmo trovare con una concentrazione quasi pari a 0.
La differenza tra le due misurazioni ci darà la reale concentrazione di CO2 ;)
Facciamo un esempio pratico...
mettiamo che ti ritrovi in vasca un pH a 7 e un KH a 7, il calcolatore ci da una concentrazione di CO2 pari a 25 mg/l.
Ora dopo aver fatto il giochetto il pH è salito a 7,3, andiamo nuovamente ad incrociare i dati sul calcolatore e ci rendiamo conto che ora la concentrazione è passata a 12 mg/l.
Ma come, non abbiamo fatto disperdere tutta la CO2?
Ecco risolto l'arcano:quei 12 mg/l di acidificazione non sono dati dalla CO2 ma dagli altri elementi acidificanti che tutti ci ritroviamo in vasca (legni, fondo ,batteri, filtro ).
Ora puoi stabilire con una buona approssimazione, che ogni volta che usi il calcolatore ,se i tuoi dati fossero davvero quelli dell'esempio,divresti scalare 12 mg/l,sul valore del calcolatore ;)
Questo sistema, oltre a dirci quanta CO2 abbiamo in vasca ,ci testa l'efficienza del nostro sistema di erogazione e se c'è bisogno di un correttivo...
Ps. Per tutte le domande che hai ,che non riguardano questo argomemento , apri pure tutti i thread che vuoi nelle sezioni giuste ,così avrai più visibilità e le risposte saranno più numerose...
I portalampade in ceramica non creano nessun problema con la condensa....basta non toglire la CFL anche se fulminata nella notte (momento in cui si forma la condensa)
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Rox (05/01/2016, 14:54)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600 e 6 ospiti