Inizio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Pam89
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 19/08/17, 18:18

Inizio PMDD

Messaggio di Pam89 » 12/10/2017, 16:23

:-bd certo che sì!

Avatar utente
Pam89
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 19/08/17, 18:18

Inizio PMDD

Messaggio di Pam89 » 13/10/2017, 15:31

Io non vorrei dire castronerie, e se la sto dicendo comprendetemi ;) ma io il rinverdente non lo posso utilizzare... Perchè il ferro non è tutto chelato... Quindi per le ampullarie non va bene... Giusto!?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Inizio PMDD

Messaggio di Diego » 13/10/2017, 15:34

Pam89 ha scritto: io il rinverdente non lo posso utilizzare... Perchè il ferro non è tutto chelato
In teoria è tutto chelato nel rinverdente consigliato per il PMDD :-?

È l'S5 in polvere che ha una parte libera ma è talmente poca che non dovrebbe dare problemi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pam89
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 19/08/17, 18:18

Inizio PMDD

Messaggio di Pam89 » 13/10/2017, 15:42

Mi aiuti a capire meglio? Io credevo che il ferro pericoloso per le signorine fosse quello "solubile"... Cosa nn ho capito?
Se per libero intendi quello definito come solubile in etichetta..nn trovo un prodotto con solo chelato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Inizio PMDD

Messaggio di Diego » 13/10/2017, 15:48

Il ferro è solubile e lo deve essere, altrimenti sarebbe un pezzo di ferro arruginito :D
Inoltre tale ferro solubile, come scritto nella riga sotto, è tutto chelato.
Quindi il rinverdente contiene lo 0.5% di ferro che si scioglie in acqua e lo 0.5% (cioè tutto, in questo caso) è chelato con EDTA.

Il ferro che è più pericoloso per gli invertebrati è quello libero o debolmente chelato (cloruro di ferro, solfato di ferro...)
Questi tipi di ferro hanno solo la riga con scritto "ferro solubile in acqua x.y%", senza la specifica nella riga seguente della parte chelata.

Sempre come esempio, in quel rinverdente lo zinco non è chelato (infatti c'è solo la riga "zinco solubile in acqua..."), mentre il manganese è tutto chelato ("Mn solubile in acqua..." + "Mn chelato con EDTA...").
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Pam89 (13/10/2017, 16:22)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pam89
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 19/08/17, 18:18

Inizio PMDD

Messaggio di Pam89 » 13/10/2017, 16:21

Ora ho capito!!! Sono una capra :)) grazie mille!!! Come si fa senza d voi!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti