inizio pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

inizio pmdd

Messaggio di skip » 01/06/2019, 14:59

Pisu ha scritto: I fosfati non li hai ancora integrati
no non li ho proprio trovati e non saprei quale va bene perchè ho trovato un sacco di solfato di ferro rinverdente e nel dubbio non lo ho preso ho comprato un test per il ferro e il rinveditore diceva tranquillo legge anche il ferro chelato tranquillo e invece non và e questa settimana vorrei ordinare quello per la conducibilità dell'acqua ma non sò quale comprare me lo puoi consigliare te uno decente??se mi dai un sec faccio tutti i test ieri o cambiato un pò di acqua ma non ho avuto il tempo di farli

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

inizio pmdd

Messaggio di Pisu » 01/06/2019, 15:09

Per il fosforo, visto il litraggio, prendi il Cifo fosforo.
Per il conduttivimetro io ho questo
Screenshot_20190601-150753_4257842905862064324.jpg
Costa di più degli altri consigliati ma io mi trovo benissimo ed è sicuramente affidabile

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

inizio pmdd

Messaggio di skip » 01/06/2019, 15:21

Pisu ha scritto: Per il fosforo, visto il litraggio, prendi il Cifo fosforo
Quello in foto va bene?
I valori sono
Ph7
KH 5
GH 9
Cl2 0
NO3- 25
NO2- 0
PO43- 0.25
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

inizio pmdd

Messaggio di Pisu » 01/06/2019, 15:29

Dalla foto dice cifo calcio, da descrizione e recensioni è cifo fosforo :-??
Suppongo vada bene...
Per i valori in effetti hai bisogno di alzare i fosfati, gli altri van bene tutti.
Potassio forse si può aspettare
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
skip (01/06/2019, 15:38)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

inizio pmdd

Messaggio di skip » 06/06/2019, 13:17

Mi hanno appena consegnato il conduttivimetro che avevo ordinato...Ma come si usa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

inizio pmdd

Messaggio di Marta » 06/06/2019, 13:40

Il conduttivimetro è molto facile da usare.
Non va tarato, normalmente e perciò e pronto così com'è.

Il, personalmente, uso un bicchierino di plastica.
Prelevo un po' di acqua dalla vasca (mi raccomando se è evaporata, rabbocca prima di misurare) poi accendo il conduttivimetro e lo immergo in verticale nel bicchiere.

Spesso lo lascio in piedi, senza toccarlo, in modo che si stabilizzi.

Poi leggo.

La misura da impostare (tramite il tasto shift), se ce ne fosse bisogno, è quella in µS/cm

Posted with AF APP

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

inizio pmdd

Messaggio di skip » 06/06/2019, 13:49

ho provato a metterlo in acqua senza impostare nulla e mi da 309ppm...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

inizio pmdd

Messaggio di Marta » 06/06/2019, 14:39

skip ha scritto:
06/06/2019, 13:49
ho provato a metterlo in acqua senza impostare nulla e mi da 309ppm...
quella è la TDS espressa i ppm.
Non è esattamente la stessa cosa della conducibilità, e a noi interessa più la conducibilità.
Si potrebbe anche far un calcolo.manuale per trasformare i ppm in µS/cm, ma è più semplice spingere il tasto shift! :D

Se vuoi approfondire leggi qui: Il conduttivimetro in acquario

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
skip (06/06/2019, 14:48)

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

inizio pmdd

Messaggio di skip » 06/06/2019, 14:54

Marta ha scritto: ma è più semplice spingere il tasto shift
scusa non avevo capito premendo shift segna 638 µS/cm

Avatar utente
skip
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 08/02/19, 19:31

inizio pmdd

Messaggio di skip » 06/06/2019, 17:11

Mi sono comprato la CO2 a bombola però non ho capito come regolarla perché all'inizio ho dovuto aprire un po' per avere 10 bolle al min però dopo una mezz'ora ho ricontrollato e ne uscivano più di 10 e ho richiuso e ricominciato da capo sempre con 10 a min però stavolta o aperto un po' meno...è normale che faccia così?devo lasciarla attaccata 24 ore o la devo chiudere la notte e riregolarla di giorno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di skip il 06/06/2019, 18:28, modificato 1 volta in totale.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti