Inizio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Libertine
star3
Messaggi: 259
Iscritto il: 08/10/19, 13:16

Inizio PMDD

Messaggio di Libertine » 13/01/2020, 8:54

@Marta qualche consiglio su come procedere?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Inizio PMDD

Messaggio di fablav » 13/01/2020, 9:09

Hai avviato da 3 mesi e non hai ancora fertilizzato.
Procurati il fosforo e metti 0,15 ml. In 60 litri bastano.
Vedi il calcolatore.
Dai valori sei carente di magnesio
Dopo 24/48 ore dal fosforo metti 9 ml. Ti si alzerà il GH di 1 punto. Poi vediamo la reazione delle piante.
Metti anche 4 ml di potassio e max 1 ml di rinverdente.

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Tieni monitorata la CO2. Per un erogazione ottimale con quel KH devi scendere ben sotto il 7.
Guarda la tabella o il calcolatore.

Aggiunto dopo 46 secondi:
Con le Caridina lo alzerei un po'

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Libertine
star3
Messaggi: 259
Iscritto il: 08/10/19, 13:16

Inizio PMDD

Messaggio di Libertine » 13/01/2020, 11:49

Grazie @fablav

Solo una domanda. Con il calcolatore riesco a vedere l’incremento di mg/l. Ma quali sono i valori ottimali da raggiungere? (Riguardo potassio, magnesio, ferro, ecc)

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Inizio PMDD

Messaggio di fablav » 13/01/2020, 12:40

Libertine ha scritto:
13/01/2020, 11:49
Grazie @fablav

Solo una domanda. Con il calcolatore riesco a vedere l’incremento di mg/l. Ma quali sono i valori ottimali da raggiungere? (Riguardo potassio, magnesio, ferro, ecc)
Per il potassio serve un conduttivimetro.
Lo trovi su Amazon insieme al phmetro, marca pancellent
Dopo averlo messo sale la conducibilità.
Si misura la conduttività prima e dopo la fertilizzazione. Di solito se ne mette una quantità tale da non superare i 10 mg/l di nitrati, per non farli alzare troppo.
Dopo una settimana si rimisura e se é scesa sui valori pre fertilizzazione si rimette.
Per il magnesio ci si regola con Il GH. Per farlo alzare di 1 Dgh si mette circa 4mg/l.
Se dopo scende di nuovo si rimette.
Per il ferro c'é il trucco dell'arrossamento senza superare gli 0.1 mg/l
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
Per i tempi tutto dipende. Se hai piante rosse 1 volta la settimana va bene.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Libertine
star3
Messaggi: 259
Iscritto il: 08/10/19, 13:16

Inizio PMDD

Messaggio di Libertine » 13/01/2020, 14:37

fablav ha scritto:
13/01/2020, 12:40
Di solito se ne mette una quantità tale da non superare i 10 mg/l di nitrati
10 mg/l totali o dati solo dal potassio?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Inizio PMDD

Messaggio di fablav » 13/01/2020, 15:02

I nitrati vengono introdotti in maggior parte con il potassio, in minor misura con il cifo fosforo e con il cifo azoto, che inserisce azoto in 3 forme diverse non rilevabili dai test, ma vanno messi a piccolissime dosi, quindi quasi ininfluenti per quanto riguarda i nitrati.

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Libertine ha scritto:
13/01/2020, 14:37
10 mg/l totali o dati solo dal potassio?
É una misura indicativa, vale per la maggior parte dei casi

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Libertine
star3
Messaggi: 259
Iscritto il: 08/10/19, 13:16

Inizio PMDD

Messaggio di Libertine » 13/01/2020, 15:07

fablav ha scritto:
13/01/2020, 15:03
É una misura indicativa, vale per la maggior parte dei casi
Indicativamente i nitrati totali in vasca, quale valore massimo possono raggiungere? Per non essere dannosi

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Inizio PMDD

Messaggio di fablav » 13/01/2020, 15:20

Anche 50 ma per poco tempo, meglio tenerli bassi massimo 25

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD

Messaggio di Marta » 14/01/2020, 10:37

Ciao @Libertine
il punto è che un valore standard non c'è... :-??
Dipende tutto dalla vasca.. per esempio i nitrati, in una vasca potrebbe andar bene averli a 10 mg/l e in un altra a 25 mg/l.
Inoltre dipende come inserisci, questo azoto...usando cifo azoto, per esempio, sarà difficile rilevare gli NO3- perché il cifo apporta azoto sotto 3 forme e la forma nitrica è poca.

Le piante ti diranno se l'azoto che hanno in vasca è sufficiente o meno. Comunque, calcola che in una vasca con fauna, l'azoto è quasi sempre presente, anche se non lo vedi come NO3-.

Discorso analogo sia per magnesio o potassio.. anche qui saranno le piante (e il GH per il Mg e la conducibilità per il K) a dirti quando serve aggiungere.
Limiti esatti non ci sono.. dipende dal fondo (ci sono fondi che adsorbono e rilasciano elementi), dalle piante (numero e tipologia), da eventuali cambi ecc... diciamo che, per il Mg se hai un GH 8 e un KH 3 è facile che tu con il magnesio sia apposto.
Per il K, una conducibilità che non scende, ci fa pensare che questo non venga consumato.

Discorso leggermente a parte per i PO43-.. difficile da riconoscere ad occhio una carenza.. ma diciamo che sarebbe meglio tenerli tra lo 0,5 e 1 mg/l in quasi tutte le vasche normali.
Ma insomma, anche qui..vale lo steso discorso fatto sopra. Dipende :-??
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Certcertsin (15/01/2020, 8:49)

Avatar utente
Libertine
star3
Messaggi: 259
Iscritto il: 08/10/19, 13:16

Inizio PMDD

Messaggio di Libertine » 15/01/2020, 8:07

Marta ha scritto:
11/01/2020, 19:18
io ti consiglio di prendere direttamente il ferro cifo liquido.
E' chelato al 100% (così sarai tranquillo con le caridina)

Come consigliato ho acquistato il ferro Cifo. Come mi regolo con le dosi?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Forst, Google [Bot] e 5 ospiti