Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 15/01/2020, 8:43
Libertine ha scritto: ↑15/01/2020, 8:07
Marta ha scritto: ↑11/01/2020, 19:18
io ti consiglio di prendere direttamente il ferro cifo liquido.
E' chelato al 100% (così sarai tranquillo con le caridina)
Come consigliato ho acquistato il ferro Cifo. Come mi regolo con le dosi?
A richiesta delle piante
Ti aiuti con il calcolatore qui sul forum
Selezionando ferro 6%
Siringa da insulina e via di ignezioni

#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Marta
- Messaggi: 18197
- Messaggi: 18197
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 15/01/2020, 9:09
Libertine ha scritto: ↑15/01/2020, 8:07
Come consigliato ho acquistato il ferro Cifo. Come mi regolo con le dosi?
Esatto, come dice @
Coga89 segui il calcolatore.
Vai su liquidi e cerca ferro 6%
Poi vedi quanto te ne serve per portare il ferro a max 0,2 mg/l ma non esagerare.. meglio due somministrazioni piccole a distanza di qualche giorno che una troppo grande in una botta sola.
Sempre come diceva Coga

ti servirà la siringa da insulina (in farmacia quelle da 1 ml).
Posted with AF APP
Marta
-
Libertine

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambrata 0,1-0,2 mm
- Flora: - Echinodorus El Diablo
- Echinodorus Bleheri
- Staurogyne Repens
- Anubias Barteri nana
- Salvinia Auriculata
- Fauna: - Hyphessobricon Axelrodi
- Apistogramma Cacatuoides
- Altre informazioni: - Filtro JBL e402
- Impianto CO2, diffusione Venturi tramite JBL proflora direct
- Tabs nutri caps Colombo interrate
- Fertilizzazione in colonna con PMDD
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Libertine » 15/01/2020, 11:39
@
Marta @
Coga89 quindi mi servirà un test per il ferro? Per sapere la concentrazione attuale
Aggiunto dopo 19 minuti 42 secondi:
Però ho un dubbio. Leggendo le caratteristiche dei test in commercio, ho visto che rilevano la quantità di ferro disciolto in acqua.
Se utilizzo il ferro Cifo, chelato al 100%, viene rilevato dal test?
Libertine
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 15/01/2020, 12:18
Libertine ha scritto: ↑15/01/2020, 11:59
@
Marta @
Coga89 quindi mi servirà un test per il ferro? Per sapere la concentrazione attuale
Aggiunto dopo 19 minuti 42 secondi:
Però ho un dubbio. Leggendo le caratteristiche dei test in commercio, ho visto che rilevano la quantità di ferro disciolto in acqua.
Se utilizzo il ferro Cifo, chelato al 100%, viene rilevato dal test?
Io miglior test sono le piante
Se sono in carenza di ferro tu metti quel dosaggio e da lì ti fai un diario di fertilizzazione in modo avere uno storico
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Libertine

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambrata 0,1-0,2 mm
- Flora: - Echinodorus El Diablo
- Echinodorus Bleheri
- Staurogyne Repens
- Anubias Barteri nana
- Salvinia Auriculata
- Fauna: - Hyphessobricon Axelrodi
- Apistogramma Cacatuoides
- Altre informazioni: - Filtro JBL e402
- Impianto CO2, diffusione Venturi tramite JBL proflora direct
- Tabs nutri caps Colombo interrate
- Fertilizzazione in colonna con PMDD
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Libertine » 15/01/2020, 12:36
@
Coga89
Come identifico la carenza di ferro?
Ed in ogni caso, se vedo che le piante sono carenti e decido di fertilizzare, come stabilisco quanto ferro aggiungere non conoscendo l’esatta concentrazione attuale?
Dato che ho
Caridina in vasca non vorrei esagerare
Libertine
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 15/01/2020, 12:45
Libertine ha scritto: ↑15/01/2020, 12:36
@
Coga89
Come identifico la carenza di ferro?
Ed in ogni caso, se vedo che le piante sono carenti e decido di fertilizzare, come stabilisco quanto ferro aggiungere non conoscendo l’esatta concentrazione attuale?
Dato che ho Caridina in vasca non vorrei esagerare
Io vado nella sezione articoli
Cerco gli articoli sulle piante che ho in acquario e me li leggo
Se non trovo info o non capisco chiedo nel forum delucidazioni
Ad ogni modo vedi le piante pallide, verde smorto se non addirittura gialle
Se sono così ferro non me hai. Se vuoi ti puoi procurare il test e fai sogni sereni...
Comunque come ti ha detto Marta con il calcolatore vedi quanti ml inserire per arrivare a 0,1mg/L di Fe e li dosi in 2 volte per un totale di 0,2mg/L)
Io l'ho dosato l'altro ieri 0,1ml su 40L pari appunto a 0,2mg/L
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Libertine

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambrata 0,1-0,2 mm
- Flora: - Echinodorus El Diablo
- Echinodorus Bleheri
- Staurogyne Repens
- Anubias Barteri nana
- Salvinia Auriculata
- Fauna: - Hyphessobricon Axelrodi
- Apistogramma Cacatuoides
- Altre informazioni: - Filtro JBL e402
- Impianto CO2, diffusione Venturi tramite JBL proflora direct
- Tabs nutri caps Colombo interrate
- Fertilizzazione in colonna con PMDD
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Libertine » 15/01/2020, 13:12
@
Coga89 ok allora per il momento procederò con piccole dosi e cercherò di capire la risposta delle piante.
Grazie di tutto
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Domenica ho fertilizzato con 3ml di magnesio, 3ml di potassio e 1ml di rinverdente.
Stasera aggiungo fosforo e ferro poi vi aggiorno con valori e risposta delle piante
Libertine
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 15/01/2020, 13:20
Libertine ha scritto: ↑15/01/2020, 13:15
@
Coga89 ok allora per il momento procederò con piccole dosi e cercherò di capire la risposta delle piante.
Grazie di tutto
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Domenica ho fertilizzato con 3ml di magnesio, 3ml di potassio e 1ml di rinverdente.
Stasera aggiungo fosforo e ferro poi vi aggiorno con valori e risposta delle piante
Calma
O fosforo o ferro, dosarli sempre a distanza
Se possibile prima fosforo e dopo 24h il ferro
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Libertine

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambrata 0,1-0,2 mm
- Flora: - Echinodorus El Diablo
- Echinodorus Bleheri
- Staurogyne Repens
- Anubias Barteri nana
- Salvinia Auriculata
- Fauna: - Hyphessobricon Axelrodi
- Apistogramma Cacatuoides
- Altre informazioni: - Filtro JBL e402
- Impianto CO2, diffusione Venturi tramite JBL proflora direct
- Tabs nutri caps Colombo interrate
- Fertilizzazione in colonna con PMDD
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Libertine » 15/01/2020, 19:50
Un ultima cosa scusate @
Marta @
Coga89
La fertilizzazione incide sul KH? Ho registrato un aumento di circa 1 dKH
Libertine
-
Marta
- Messaggi: 18197
- Messaggi: 18197
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 16/01/2020, 10:06
Ciao @
Libertine
no, normalmente no. Il KH è influenzato dai bicarbonati di tutti i sali. Un classico è il calcio.. hai nulla in vasca che possa rilasciare?
Hai testato rocce e fondo?
Comunque 1 punto potrebbe essere anche sono un errore..
Libertine ha scritto: ↑15/01/2020, 13:15
Domenica ho fertilizzato con 3ml di magnesio, 3ml di potassio e 1ml di rinverdente.
Stasera aggiungo fosforo e ferro poi vi aggiorno con valori e risposta delle piante
Io ti consiglio di fare test e relativa fertilizzazione settimanale.
Dare tutto in una settimana non ti permette di capire quale possa essere l'elemento limitante.
Il fosforo e il ferro (a 24 ore di distanza l'uno dall'altro), dallo la settimana prossima.. tanto il ferro c'è anche nel rinverdente.
Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Forst, Google [Bot] e 5 ospiti