Inizio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Inizio PMDD

Messaggio di cuttlebone » 21/05/2015, 22:51

lucaram ha scritto: Solitamente le fioriture algali sono stimolate da alte concentrazioni di azoto e fosforo...Domanda...considerata la loro crescita sproporzionata di questi ultimi giorni, come faccio ad avere una carenza di nitrati e fosfati?
"Solitamente" si suole far credere che i fosfati ed i nitrati alti favoriscano le alghe.
Al contrario, è la loro carenza che, indebolendo le piante e portandole al blocco vegetativo, espone la vasca all'invasione delle alghe.
Io sto fisso a nitrati a 25 mg e fosfati oltre i 2 mg, e di alghe non vedo l'ombra... Non devo pulire nemmeno i vetri.
Fosfati e nitrati sono importanti per la crescita di molte specie, per alcune addirittura determinanti, come il Myriophyllum ed il Ceratophyllum.
Inoltre, in una vasca matura, dove il carico organico ed una fertilizzazione mirata alle esigenze della flora consentano una rarefazione dei cambi, si accumulano sostanze allelopatiche che impediscono la formazione di alghe, tanto che non si riesce a farle attecchire nemmeno cercandole.
Sono 6 mesi che cerco di scatenare le BBA senza riuscire a farne sviluppare più di qualche ciuffo...che tende inesorabilmente a scomparire nel tempo [emoji6]



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: Inizio PMDD

Messaggio di lucaram » 22/05/2015, 9:19

Grazie Alessandro sei stato come sempre di profondo aiuto...non mi resta che ordinare i test e aspettare :-s
Nel frattempo come conviene procedere con la fertilizzazione? Continuo a piccole dosi...o per il momento metto in pausa?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Inizio PMDD

Messaggio di cuttlebone » 22/05/2015, 9:25

lucaram ha scritto: Nel frattempo come conviene procedere con la fertilizzazione? Continuo a piccole dosi...o per il momento metto in pausa?
Devi guardare di cosa necessitano le piante, tanto o poco che sia...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: Inizio PMDD

Messaggio di lucaram » 26/06/2015, 10:16

Ho continuato a fertilizzare diminuendo le dosi in proporzione e la conducibilità è sempre scesa al valore di partenza...unica pecca che tutto ciò avviene nel giro di 15/20 giorni circa e una leggera crescita di alghe filamentose...per il resto non effettuo cambi d'acqua da circa 3 mesi, ho messo in circolo un po di torba per aiutare la fauna e rendere il tutto un po più amazzonico e aggiunto un gruppetto di 6 Hyphessobrycon roseus.

Immagine

Ultima fertilizzazione 3 giorni fa e questa volta la conducibilità è ferma a 560us e nn accenna a scendere...anche le piante sembrano aver rallentato la loro crescita anche se non sembrano stare male...credo di avere un blocco probabilmente dovuto a carenza di fosfati e/o nitrati poichè sono gli unici 2 valori che non conosco poichè non possiedo i test e ovviamente non inserisco anche se quest'ultima affermazione è in parte errata poichè inserendo il nitrato di potassio i nitrati a mio avviso non dovrebbero mancare...
Detto ciò credo sia arrivato il momento di acquistare questi 2 test per togliersi il dubbio...ma per quello che costano vorrei essere sicuro di acquistare un prodotto valido senza svenarmi...consigli per gli acquisti rapporto qualità/prezzo?
In genere quando c'è un blocco dovuto a carenze e si inserisce proprio quello che manca dopo quanto tempo diciamo così ''si sblocca'' e le piante tornano a nutrirsi?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Inizio PMDD

Messaggio di Rox » 26/06/2015, 14:17

La torba potrebbe aver sensibilmente abbassato il pH.
Questa potrebbe essere la causa del blocco, perché le piante devono riadattarsi alle nuove condizioni.

Se hai esagerato, qualcuna potrebbe non farcela.
Alcuni utenti, usando la torba, sono involontariamente precipitati a pH 5.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: Inizio PMDD

Messaggio di lucaram » 26/06/2015, 16:38

Rox non penso che il motivo sia questo perchè non ho esagerato...circa 30 grammi su 50 litri.
I valori 2 settimane prima dell'inserimento della torba erano:
pH=7
KH=3
GH=8
adesso sono:
pH=6,5
KH=2
GH=6
Come vedi non sono cambiati di molto comunque considererò anche questa ipotesi...consigli di toglierla? francamente i pesci sembrano giovarne e anche parecchio...sono molto vispi e voraci!!!
Questi utenti hanno ringraziato lucaram per il messaggio:
Rob75 (28/06/2015, 12:13)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Inizio PMDD

Messaggio di Rob75 » 27/06/2015, 9:18

lucaram ha scritto: valori 2 settimane prima dell'inserimento della torba erano:
pH=7
KH=3
GH=8
adesso sono:
pH=6,5
KH=2
GH=6
NON SONO CAMBIATI DI MOLTO?????? :-o :-o :-o
Luca, il pH va a decimali, c'è stato un cambiamento drastico nella chimica della tua vasca!
inoltre sei praticamente senza CO2 in vasca #-o ...perché?!
Prima eri a pH7 e KH3. Consultando le tabelle (o il calcolatore) avevi poca CO2 mentre attualmete, pH6.5 KH2 ce ne dovrebbe essere, ma...quell'abbassamento del pH è dovuto soprattutto alla torba che acidifica, ma non apporta nessun miglioramento per l'anidride carbonica. L'abbiamo ripetuto milioni di volte, l'incrocio dei valori pH-KH va considerato al netto degli acidificanti presenti in vasca :-!!!
Ti chiederai, come è possibile se ho l'impianto con bombola e quant'altro?! Semplice, ce lo dici nel tuo profilo
lucaram ha scritto:Fertilizzazione in colonna tramite PMDD base
Fertlizzazione CO2 con bombola da 500gr ricaricabile, riduttore di pressione Askoll e diffussore fai da tè(membrana del gocciolatore della flebo) circa 15 bolle/min
Filtro a cascata caricato con 30g circa di torba
Il filtro a zainetto cozza con lo scioglimento della CO2 perche crea turbolenza in acqua che discioglie il gas ~x(
resta il mistero del tuo acquario...a parte qualche filamentosa è davvero uno spettacolo :ymapplause: (e a parte la Riccia non hai nessuna rapida,che poi immersa, pure quella...). Non oso immaginare cosa diverrebbe con il giusto apporto di CO2 :D :-bd
pS: da quando è avviata la tua vasca? Hai avuto recentemente un innalzamento della temperatura dell'acqua dovuta al caldo?!
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti