è un mese circa fertilizzo con PMDD e stick riuscendo a mantenere nitrati a 30 e fosfati a 2.
all'inizio ho avuto un picco della conducibilità schizzata a quasi 800 da 440 merito dell'immissione di potassio e magnesio per alzare GH e il KH ( bicarbonato potassio ).
ora sta gradualmente scendendo grazie anche alle piante che stanno riprendendo vigore e attualmente si assesta a 700. visto il GH a 10 e l'alta conducibilità da un paio di settimane non sto somministrando magnesio mentre il potassio non lo inserisco dall'aumento del KH...
in pratica sto fornendo esclusivamente ferro in modo regolare settimanalmente col metodo del bicchiere, la vasca mi chiede circa 4ml. il rinverdente non lo doso da 2 settimane perchè vedo che ho delle alghette verdi sulle foglie e le solite GDA sui vetri.
vi confesso che ho acquistato qualche pianta nuova perchè la situazione era davvero critica e non ce la facevo a vedere le piante così spoglie, oltretutto molti dei vecchi steli sono marciti da sotto...
data l'occasione ho inserito anche della limnophila che è partita in quarta e in 2 settimane è già da potare...
ciò vi voglio mostrare riguarda l'hygrophila corymbosa siamensis, come vedete presenta delle macchie sulle foglie più vecchie in seguito divenuti buchi con ingiallimento fogliare ma venature verdi...


penserei a qualche carenza o non assorbimento ma si trattano di foglie già presenti al momento della piantumazione avvenuta un paio di settimane fa, infatti le nuove nate sia nella parte apicale ma pure a metà fusto e nella parte inferiore non presentano alcun sintomo come vedete in queste foto... potrebbe essere solo adattamento?


del resto le altre piante non hanno alcun segno di sofferenza, anzi e la conducibilità scende... inoltre col fotoperiodo quasi a regime, ferro immesso regolarmente, GH e condubilità alta e macro ben presenti l'unica cosa potrebbe mancare o essere in eccesso e disturbare l'assimilazione degli altri elementi sono i micro...
limnophila e hygrophila rosanervig...


rialacciandomi anche all'argomento trattato ad inizio topic, ho eliminato l'elettrovalvola connessa alla CO2 ed ora erogo 24H al giorno. seguendo il consiglio di cuttlebone, ora posso dire di essere sicuramente apposto anche con la CO2