JUWEL RIO 180 - ESPLOSIONE ALGHE - PIANTE FERME
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Matteo1980
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 05/03/19, 13:31
-
Profilo Completo
- Certcertsin
- Messaggi: 17117
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
JUWEL RIO 180 - ESPLOSIONE ALGHE - PIANTE FERME
Io cercherei in parte come ha detto pisu di aprire in alghe ,poi torni qua e vediamo di fare riprendere le piante..Quando torni test aggiornati pH KH GH NO3- PO43- e moolto utile la conducibilità!
Se non arriva nessuno ti consiglio la @ ..
Grazie e buona giornata..
Se non arriva nessuno ti consiglio la @ ..
Grazie e buona giornata..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Davide90
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06/12/20, 15:52
-
Profilo Completo
JUWEL RIO 180 - ESPLOSIONE ALGHE - PIANTE FERME
Ma se le piante non ripartono come possono scomparire le alghe?
-
- Messaggi: 32842
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
JUWEL RIO 180 - ESPLOSIONE ALGHE - PIANTE FERME
Il problemino è che non sempre è così matematico.
Puoi avere piante in buona salute e alghe.
Certamente, piante che non lavorano, possono dare spazio alle alghe.

- Davide90
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06/12/20, 15:52
-
Profilo Completo
JUWEL RIO 180 - ESPLOSIONE ALGHE - PIANTE FERME
Salve scrivo breve cronistoria per aggiornarvi dei progressi a distanza di tre mesi dai vostri consigli ( in allegato foto di partenza è stato attuale).
Gennaio 2021 - Effettuando tutti i test della valigetta ordinata è emerso che erano assenti i nutrimenti essenziali, risultato scontato visto la mia negligenza nel non effettuare nessun protocollo di fertilizzazione se non per illuminazione potenziata e impianto CO2. Viste le carenze ho optato per non effettuare cambi acqua essendo la stessa priva di eccessi bensì senza alcun nutrimento (NO3- a 0, ferro a 0, potassio 0, micro elementai ecc..). Ho dimezzato la potenza luminosa e ridotto fotoperiodo a 7 ore, inserito lumachine, egeria densa e comprato fertilizzanti per pmdd iniziando il dosaggio in maniera non eccessiva testando e ridosando cercando di portare i valori nella norma e inserendo pezzetti di stik npk nel fondo. Le piante dopo circa una settimana hanno ripreso a “muoversi” e a produrre nuove foglie.
Febbraio 2021 - le piante hanno ripreso a pieno attività vegetativa ho potato parti necrotiche e ripiantato i nuovi germogli, le alghe hanno arrestato la loro crescita e hanno iniziato a perdere consistenza sfaldandosi le lumache hanno iniziato a divorarle e si sono riprodotte incontrollatamente più diventavano più sparivano alghe. Notato il netto miglioramento ho iniziato ad aumentare la potenza luminosa di qualche ora pur mantenendo fotoperiodo a 7 ore totali e ad effettuare cambio di acqua a fine mese. Alla fine del mese alghe scomparse del tutto.
Marzo 2021 - piante rigogliose fotoperiodo di 7 ore con 6 alla massima potenza, a metá del mese pensando di aver superato il problema sono rispuntate delle filamentose adesso in presenza abbastanza fastidiosa, ho ridotto le ore di potenza massima a 4 ma nessun miglioramento.
Per quanto riguarda la fertilizzazione ho inserito stik npk nel suolo a distanza di due mesi, do 3 ml in due volte a settimana di Cifo potassio, una volta a settimana 0,5 ml di Cifo azoto, 0,5 ml di Cifo ferro 3 volte al mese a distanza di 10 giorni, 250 ml di acqua distillata con 15g di solfato di magnesio a inizio mese dopo cambio di acqua, seachem trace come da istruzioni 9ml 2 volte a settimana, Cifo fosforo non lo uso in quanto il fosfato presente in vasca mi sembra sufficiente.
Valori in vasca NO3- 10 mg/l, PO43- 1 mg/l, fe 0,5 mg/l, KH 8, GH 16, pH tra 6,5 e 7.
Consigli? Queste maledette alghe sono ricomparse e a differenza di prima sono in salute e le lumache non le mangiano!
Lo stato attuale in foto e a seguito di abbondante potatura, la ludwiga in fondo aveva mille germogli ho dato una sfoltita per far prendere bene la luce a un 6 7 fronde adesso verdi perché prima in penombra sotto altre foglie, unica stranezza alla potatura era che scuotendola in maniera forse troppo facile le foglie cadevano pur essendo di forma e colore regolare. Detto tutto ciò aspetto consigli e indicazioni su dove e come migliorare e come chiudere definitivamente come le alghe!
Gennaio 2021 - Effettuando tutti i test della valigetta ordinata è emerso che erano assenti i nutrimenti essenziali, risultato scontato visto la mia negligenza nel non effettuare nessun protocollo di fertilizzazione se non per illuminazione potenziata e impianto CO2. Viste le carenze ho optato per non effettuare cambi acqua essendo la stessa priva di eccessi bensì senza alcun nutrimento (NO3- a 0, ferro a 0, potassio 0, micro elementai ecc..). Ho dimezzato la potenza luminosa e ridotto fotoperiodo a 7 ore, inserito lumachine, egeria densa e comprato fertilizzanti per pmdd iniziando il dosaggio in maniera non eccessiva testando e ridosando cercando di portare i valori nella norma e inserendo pezzetti di stik npk nel fondo. Le piante dopo circa una settimana hanno ripreso a “muoversi” e a produrre nuove foglie.
Febbraio 2021 - le piante hanno ripreso a pieno attività vegetativa ho potato parti necrotiche e ripiantato i nuovi germogli, le alghe hanno arrestato la loro crescita e hanno iniziato a perdere consistenza sfaldandosi le lumache hanno iniziato a divorarle e si sono riprodotte incontrollatamente più diventavano più sparivano alghe. Notato il netto miglioramento ho iniziato ad aumentare la potenza luminosa di qualche ora pur mantenendo fotoperiodo a 7 ore totali e ad effettuare cambio di acqua a fine mese. Alla fine del mese alghe scomparse del tutto.
Marzo 2021 - piante rigogliose fotoperiodo di 7 ore con 6 alla massima potenza, a metá del mese pensando di aver superato il problema sono rispuntate delle filamentose adesso in presenza abbastanza fastidiosa, ho ridotto le ore di potenza massima a 4 ma nessun miglioramento.
Per quanto riguarda la fertilizzazione ho inserito stik npk nel suolo a distanza di due mesi, do 3 ml in due volte a settimana di Cifo potassio, una volta a settimana 0,5 ml di Cifo azoto, 0,5 ml di Cifo ferro 3 volte al mese a distanza di 10 giorni, 250 ml di acqua distillata con 15g di solfato di magnesio a inizio mese dopo cambio di acqua, seachem trace come da istruzioni 9ml 2 volte a settimana, Cifo fosforo non lo uso in quanto il fosfato presente in vasca mi sembra sufficiente.
Valori in vasca NO3- 10 mg/l, PO43- 1 mg/l, fe 0,5 mg/l, KH 8, GH 16, pH tra 6,5 e 7.
Consigli? Queste maledette alghe sono ricomparse e a differenza di prima sono in salute e le lumache non le mangiano!
Lo stato attuale in foto e a seguito di abbondante potatura, la ludwiga in fondo aveva mille germogli ho dato una sfoltita per far prendere bene la luce a un 6 7 fronde adesso verdi perché prima in penombra sotto altre foglie, unica stranezza alla potatura era che scuotendola in maniera forse troppo facile le foglie cadevano pur essendo di forma e colore regolare. Detto tutto ciò aspetto consigli e indicazioni su dove e come migliorare e come chiudere definitivamente come le alghe!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- markfree
- Messaggi: 1435
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
JUWEL RIO 180 - ESPLOSIONE ALGHE - PIANTE FERME
Sono agli inizi con il pmdd, per cui prendila un po' con le molle e magari attendi conferma ma:
la presenza di filamentose mi fa pensare ad una presenza di ammonio/ammoniaca, hai il test?
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... capillare/
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... cquario/3/
ot: vedo che hai neon, hai altri pesci? se hai solo loro, abbasserei il KH a 3 con piccoli cambi d'acqua d'osmosi
la presenza di filamentose mi fa pensare ad una presenza di ammonio/ammoniaca, hai il test?
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... capillare/
Vedo che dosi molto spesso il potassio, c'è un motivo?
è un po' altino, dovrebbe essere almeno dimezzato.
hai il GH molto più alto del KH, io interromperei l'introduzione di magnesio. Potresti avere un eccesso di zolfo, mi pare che la tua indicazione di come muoiono le foglie coincida con quanto riportato nell'articolo
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... cquario/3/
Aumenterei il foto periodo ad 8h15min (aumentalo nel giro di 3settimane), in quanto con un fotoperiodo inferiore alle 8h le piante non riescono a finire la fotosintesi. A quante ore avevi impostato la potenza massima delle luci, prima di riscontrare il problema algale?Eccesso di zolfo
In un acquario equilibrato, lo zolfo è probabilmente l’elemento che va in eccesso più facilmente.
Dipende soprattutto dalla somministrazione di potassio in forma di solfato, molto comune in quasi tutti i prodotti commerciali.
E’ il motivo principale per cui si consigliano cambi d’acqua regolari, anche in presenza di valori ottimali su nitrati, fosfati e durezze.
Per questo motivo, il PMDD di Acquariofilia Facile adotta una soluzione differente.
Sulle piante, l’eccesso di zolfo è facilmente individuabile: le foglie più giovani appassiscono velocemente e si staccano dallo stelo, prima ancora di arrivare alle loro normali dimensioni.
Inoltre, i solfati hanno una lieve influenza anche sull’alcalinità (KH), anche se in misura minore rispetto ai carbonati.
ot: vedo che hai neon, hai altri pesci? se hai solo loro, abbasserei il KH a 3 con piccoli cambi d'acqua d'osmosi
- Davide90
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06/12/20, 15:52
-
Profilo Completo
JUWEL RIO 180 - ESPLOSIONE ALGHE - PIANTE FERME
Ciao mark, per prima cosa grazie dell’interessamento; da ciò che ho visto posso dirti che il campanello di allarme sull’ammonio/ammoniaca mi era suonato in quanto ho notato che dopo la prima esplosione algale c’é stato un aumento spropositato delle lumache che mangiavano ininterrottamente le alghe in decomposizione portando gli NO3- a 50 mg/l ma con nh4 e n02 assenti e quindi decisi di fermarmi con il cifo azoto visto una quantità di carico organico elevato ma nessun alga. Ad oggi avendo poco o nulla da mangiare stanno morendo tutte decomponendosi qua e là nel giro di un mese le superstiti sono 1/5 di quelle che avevo (a occhio e croce 250). 8 giorni fa vedendo delle foglie gialle su bucephalandra ho testato gli NO3- che erano scesi a 10mg/l e i PO43- erano a quasi 2mg/l e visto che non è più presente grande carico organico da escrementi ma solo moria di lumache ho dosato 1,5 ml di Cifo azoto per aumentarli e riequilibrare il rapporto con i fosfati. Dopo 3 giorni ossia 5 giorni fa le alghe continuavano a crescere a vista d’occhio e quindi, imbattutomi nell’articolo che parla di ammoniaca come causa delle filamentose (quello a cui tu fai riferimento), ad un mese dal precedente ho fatto un cambio di acqua di 1/3 e potature varie e inserito pillole con batteri per cercare di aiutare l’elaborazione dell’ammoniaca da me ipotizzata ma non testata dovuta alla moria delle lumache. Ieri per fare un po’ il punto della situazione deciso a diminuire i fertilizzanti pensando a vari eccessi ma non so di preciso quali ho fatto giro di test per vedere a fine mese a dosi dimezzate a che valori arriverò. Di seguito i valori: pH 6,5-6,8 , KH 8, GH 17, fe 0,25 , nh3 assenti, NO2- 5, NO3- 50, PO43- 0,5 , rame assente.
Relativamente al potassio anche il secondo articolo da te citato, quando decisi di intraprendere il pmdd, é stato letto da me ma mi si era solo fissata questa cosa “Eccesso di potassio
A meno di gravissimi errori di dosaggio, non si arriva mai a concentrazioni eccessive, né per le piante né per i pesci; bisogna quasi farlo apposta.
Dalla scheda sul potassio, sappiamo che un’eventuale esagerazione può essere facilmente rilevata con un conduttivimetro.” Quindi decisi di dosare 12 ml di Cifo potassio al mese per dare 12 mg/l di potassio ripartito in 1,5 ml due volte a settimana senza preoccuparmi di munirmi di conduttivimetro vista la remota possibilità di eccedere nella concentrazione disciolta in acqua (steli raddoppiati croccanti e robustissimi).
Per quanto riguarda il ferro mi ero rifatto ai valori suggeriti dalla sera nella valigetta dei test che consiglia uno 0,50 dopo la fertilizzazione per scendere a 0,25 dopo dieci giorni e fertilizzare per riportare a 0,50; ed effettivamente leggendo qua e là volevo abbassare il valore sui 0,25 dimezzando le dosi che do ogni 10 giorni.
Per il magnesio avevo ipotizzato un valore ottimale a 10mg/l e quindi lo dosavo a inizio mese tutto assieme per poi a fine mese fare cambio e ridosare. Avevo visto che il mio GH di partenza e sui 14 che dopo la fertilizzazione sale a 18 per poi in un paio di mesi scendere a 14 quindi pensavo di aver trovato un equilibrio solo che ero intenzionato visto il problema delle alghe a passare su un cambio di acqua al mese e quindi dimezzare la dose di magnesio.
Il potassio era un mese che non lo davo in quanto avendo avuto un abbassamento di KH circa due mesi fa per via delle lumachine che spopolavano ho dato bicarbonato di potassio per riportarlo a 8kh e quindi il potassio non lo davo da due mesi, riprendendo la somministrazione solo giorni fa dopo il cambio di acqua ipotizzando una carenza.
Ti riporto le mie idee/illusioni per il fotoperiodo avendo avuto infestazioni algali ho sempre preferito tenero sotto le otto ore la durata dell’illuminazione ma con una buona intensitá luminosa. Ho notato che allo spegnersi delle luci le piante non sono totalmente chiuse ma impiegano un’altra ora e mezza se non 2 circa per richiudersi con le foglie verso l’alto però non ho avuto modo di pensare ad aumentare il fotoperiodo in quanto poi mi sono ritornate le alghe. Quando l’acquario mi si riprese e non avevo alghe accendevo le tetra light per 6 ore e mezza e quelle di serie della multilux juwel per 3 ore. Vedendo che l’acquario rispondeva bene nel giro di 25 giorni sono arrivato a questa configurazione accendendo la multilux per 7 ore e quelle supplementari per 6. Ho diminuito le supplementari a 4 ore da 15 giorni cercando di regredire ad una minore durata ma niente, sempre peggio.
Relativamente al potassio anche il secondo articolo da te citato, quando decisi di intraprendere il pmdd, é stato letto da me ma mi si era solo fissata questa cosa “Eccesso di potassio
A meno di gravissimi errori di dosaggio, non si arriva mai a concentrazioni eccessive, né per le piante né per i pesci; bisogna quasi farlo apposta.
Dalla scheda sul potassio, sappiamo che un’eventuale esagerazione può essere facilmente rilevata con un conduttivimetro.” Quindi decisi di dosare 12 ml di Cifo potassio al mese per dare 12 mg/l di potassio ripartito in 1,5 ml due volte a settimana senza preoccuparmi di munirmi di conduttivimetro vista la remota possibilità di eccedere nella concentrazione disciolta in acqua (steli raddoppiati croccanti e robustissimi).
Per quanto riguarda il ferro mi ero rifatto ai valori suggeriti dalla sera nella valigetta dei test che consiglia uno 0,50 dopo la fertilizzazione per scendere a 0,25 dopo dieci giorni e fertilizzare per riportare a 0,50; ed effettivamente leggendo qua e là volevo abbassare il valore sui 0,25 dimezzando le dosi che do ogni 10 giorni.
Per il magnesio avevo ipotizzato un valore ottimale a 10mg/l e quindi lo dosavo a inizio mese tutto assieme per poi a fine mese fare cambio e ridosare. Avevo visto che il mio GH di partenza e sui 14 che dopo la fertilizzazione sale a 18 per poi in un paio di mesi scendere a 14 quindi pensavo di aver trovato un equilibrio solo che ero intenzionato visto il problema delle alghe a passare su un cambio di acqua al mese e quindi dimezzare la dose di magnesio.
Il potassio era un mese che non lo davo in quanto avendo avuto un abbassamento di KH circa due mesi fa per via delle lumachine che spopolavano ho dato bicarbonato di potassio per riportarlo a 8kh e quindi il potassio non lo davo da due mesi, riprendendo la somministrazione solo giorni fa dopo il cambio di acqua ipotizzando una carenza.
Ti riporto le mie idee/illusioni per il fotoperiodo avendo avuto infestazioni algali ho sempre preferito tenero sotto le otto ore la durata dell’illuminazione ma con una buona intensitá luminosa. Ho notato che allo spegnersi delle luci le piante non sono totalmente chiuse ma impiegano un’altra ora e mezza se non 2 circa per richiudersi con le foglie verso l’alto però non ho avuto modo di pensare ad aumentare il fotoperiodo in quanto poi mi sono ritornate le alghe. Quando l’acquario mi si riprese e non avevo alghe accendevo le tetra light per 6 ore e mezza e quelle di serie della multilux juwel per 3 ore. Vedendo che l’acquario rispondeva bene nel giro di 25 giorni sono arrivato a questa configurazione accendendo la multilux per 7 ore e quelle supplementari per 6. Ho diminuito le supplementari a 4 ore da 15 giorni cercando di regredire ad una minore durata ma niente, sempre peggio.
- markfree
- Messaggi: 1435
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
JUWEL RIO 180 - ESPLOSIONE ALGHE - PIANTE FERME
gli sbalzi di luce non fanno benissimo, ci vuole un po' di stabilità
Non ho esperienza con gli effetti di aumento/diminuzione luce, ho sempre preferito semplificarmi la vita e farle spegnere/accendere a colpo secco. porterei il fotoperiodo a 8h15min (nel giro di tre settimane), lasciando per ora anche la potenza luminosa più bassa in quanto non sarebbe sfruttata dalle piante che per ora stanno male
Farei un primo cambio del 20% con osmosi, seguito a distanza di una settimana da cambietti del 10% ogni tre giorni, finche i nitrati, il KH ed il GH non scendono a valori più corretti (sia per la fertilizzazione che per i pesci, che vogliono un acqua molto piu morbida)
Monitora i valori, se vedi che scendono troppo reintegrali singolarmente (ad esempio i fosfati saranno i primi che dovrai reintegrare, ma fallo quando ti accorgi che stanno finendo).
Anche se purtroppo è caro, compra il test del potassio, è abbastanza utile, e subito dopo avere fatto una rimozione meccanica delle filamentose (non troppo accurata, cosi da evitare possibilità di ciano) prenderei un po' di ceratophyllium demersum, con un po' di fortuna ti aiuta con l'allelopatia
Il tuo fertilizzante, contiene rame? Ad oggi io darei, solo quando necessario, solo il cifo azoto, il cifo fosforo ed un fertilizzante che contenga ferro e rame. magnesio, zolfo e probabilmente potassio in questo momento non ti servono.
Dal profilo indichi 5800 lumen, è un valore aggiornato?
Non ho esperienza con gli effetti di aumento/diminuzione luce, ho sempre preferito semplificarmi la vita e farle spegnere/accendere a colpo secco. porterei il fotoperiodo a 8h15min (nel giro di tre settimane), lasciando per ora anche la potenza luminosa più bassa in quanto non sarebbe sfruttata dalle piante che per ora stanno male
Farei un primo cambio del 20% con osmosi, seguito a distanza di una settimana da cambietti del 10% ogni tre giorni, finche i nitrati, il KH ed il GH non scendono a valori più corretti (sia per la fertilizzazione che per i pesci, che vogliono un acqua molto piu morbida)
Monitora i valori, se vedi che scendono troppo reintegrali singolarmente (ad esempio i fosfati saranno i primi che dovrai reintegrare, ma fallo quando ti accorgi che stanno finendo).
Anche se purtroppo è caro, compra il test del potassio, è abbastanza utile, e subito dopo avere fatto una rimozione meccanica delle filamentose (non troppo accurata, cosi da evitare possibilità di ciano) prenderei un po' di ceratophyllium demersum, con un po' di fortuna ti aiuta con l'allelopatia
Il tuo fertilizzante, contiene rame? Ad oggi io darei, solo quando necessario, solo il cifo azoto, il cifo fosforo ed un fertilizzante che contenga ferro e rame. magnesio, zolfo e probabilmente potassio in questo momento non ti servono.
Dal profilo indichi 5800 lumen, è un valore aggiornato?
- Certcertsin
- Messaggi: 17117
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
JUWEL RIO 180 - ESPLOSIONE ALGHE - PIANTE FERME
In questo periodo avevi aperto come consigliato in alghe,se si ,cos hanno detto avresti il link?
Io proverei con un po' di buio...
Però preferirei il parere degli esperti..
Io proverei con un po' di buio...
Però preferirei il parere degli esperti..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Davide90
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06/12/20, 15:52
-
Profilo Completo
JUWEL RIO 180 - ESPLOSIONE ALGHE - PIANTE FERME
Ok mark allora per la luce mi dó come obbiettivo le 8 ore e mezza con potenza massima di tre ore che era più o meno la configurazione di potenza massima prima di notare problemi di alghe tranne che per il fotoperiodo più breve. Ok per i cambi di acqua intensificherò come da te indicato. Per quanto riguarda magnesio e potassio volevo acquistare i due test ma il negoziante non ne ha. Secondo te basta dimezzare le dosi e vedere come va? Il ferro passo a metà dose, obbiettivo 0,25. Fortunatamente ho conservato uno stelo di egeria densa che ho rimesso in vasca. La potenza luminosa é aggiornata 5800 lumen. Per quanto riguarda il rame dovrebbe essere contenuto nel seachem trace che do come da istruzioni, allego foto delle percentuali. In vasca il suo valore attuale però è pari a 0. Allego foto di luci ridotte da portare a 8 ore e mezza e poi a massima potenza per 3 ore. Per quanto riguarda l’apertura di una discussione nella sezione alghe non lo fatto perché penso sia un problema di gestione vasca legata alla fertilizzazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti