le piante hanno bisogno di fertilizzazione?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
alegem
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 23/01/18, 22:18

le piante hanno bisogno di fertilizzazione?

Messaggio di alegem » 10/09/2018, 10:30

Buongiorno a tutti, ieri ho aperto un topic in piante perché mi sembravano sofferenti e mi è stato consigliato di chiedere qui se io debba procedere ad iniziare a fertilizzare. Le piante in questione sono Bacopa caroliniana, Sagittaria subulata e Eleocharis sp.Xingu, mentre l'Hydrocotyle sta crescendo a vista d'occhio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

le piante hanno bisogno di fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 10/09/2018, 10:40

Ciao @alegem!
Ben venuto in sezione!

Ti scrivo anche qui quel che ti ho scritto in alghe...
Quando hai avviato la vasca?
Con quale acqua hai riempito (se hai usato acqua di rete, potresti cercare le analisi di rete? Le trovi sul sito del gestore o in bolletta)?
Cosa hai sul fondo (sabbia, terreno fertile ecc..)?
Che luci monti (LED? Neon?)?
Eroghi CO2?
Valori aggiornati dell'acqua?
Con cosa e quanto hai già fertilizzato? Oppure con cosa vorresti fertilizzare?

Queste info ci sarebbero davvero utili. Altrimenti non è facile regolarsi né dare consigli!
:D

Avatar utente
alegem
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 23/01/18, 22:18

le piante hanno bisogno di fertilizzazione?

Messaggio di alegem » 10/09/2018, 11:03

vasca avviata da 7 giorni usando un mix tra acqua di rete (circa 70%) e acqua demineralizzata.
dati acquedotto:
durezza 12,61 °f
conducibilità 241 µScm-1
nitrati 3,86 mg/l
nitriti 0,05 mg/l
ammonio 0
solfati 24,65 mg/l
cloruri 3,66 mg/l
calcio 37,98 mg/l
magnesio 7,58 mg/l
potassio 1,21 mg/l
sodio 3,61 mg/l
bicarbonati 129,69 mg/l

dati test
pH (elettronico): 8
EC: 290 µScm-1
temperatura: 27°C
NO2-: 3 mg/l
NO3-: 100 mg/l
GH: 8 °d
KH: 6°d
pH (striscette): 7,8
cloro: 0,8 mg/l

come fondo ho solo sabbia silicea, come illuminazione una barra LED (48 LED bianchi a 6500K + 4 LED blu, con un'intensità di 1770 lumen e una potenza di 12,5 W (solo LED)). Non erogo CO2 arificialmente.
Ho fertilizzato con: 10 ml di soluzione di nitrato di potassio (composizione secondo PMDD), 5ml di soluzione di solfato di magnesio e 2 ml di soluzione di ferro chelato.

Spero di non aver dimenticato nulla :D

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

le piante hanno bisogno di fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 10/09/2018, 11:42

alegem ha scritto:
10/09/2018, 11:03
NO2-: 3 mg/l
NO3-: 100 mg/l
@-) a meno che non siano le strisce ad esagerare...sarebbe presto per il picco..in realtà ci vogliono dalle 2 alle 4 settimane, però :-?? Anche se, noto che hai fertilizzato con il nitrato di potassio.. :-?

Una domanda, quando le hai piantate, le eleocharis, hai diviso i ciuffi? Mi sembrano molto appiccicate...oddio, non so se per loro possa comunque rappresentare un problema.. però intento è bene saperlo.

Per quanto riguarda i test..ora hai le striscette e ok, ma sono davvero molto imprecise. Io ti consiglierei di passare ai test a reagente (per GH, KH, NO3- e PO43- in particolare)..magari di GH e KH potresti prendere già le ricariche, che essendo test a viraggio di colore, non servono scale colorimetriche e così risparmieresti.
alegem ha scritto:
10/09/2018, 11:03
pH (elettronico): 8
che fauna pensavi di inserire? Per le piante sarebbe meglio tenersi ad un pH un filo più basso..magari intorno a 7..così non avrebbero grande difficoltà ad assorbire i nutrienti.
alegem ha scritto:
10/09/2018, 11:03
illuminazione una barra LED (48 LED bianchi a 6500K + 4 LED blu, con un'intensità di 1770 lumen e una potenza di 12,5 W (solo LED)).
L'acquario è quello del profilo? 130 litri lordi o netti? Anche se, comunque...anche fossero 100 netti 1770 lumen non è che siano molti...sopratutto per la sagittaria (ti si alzerà, probabilmente). Io chiederei in tecnica o in bricolage (se ti piace il fai-da-te).
Oppure no, ma allora calcola che poca luce vuol dire poca energia...quindi piante più lente e meno fertilizzazione. Non è detto che non vada bene uguale! Anzi, qui su AF è pieno di vasche easy.. basta sceglier quel che si vuole!
alegem ha scritto:
10/09/2018, 11:03
Ho fertilizzato con: 10 ml di soluzione di nitrato di potassio (composizione secondo PMDD), 5ml di soluzione di solfato di magnesio e 2 ml di soluzione di ferro chelato.
:-t ....ma allora avevi già cominciato! Però, secondo me è ancora troppo presto...Le piante sono state appena messe...non consumeranno quel che gli dai ma solo le proprie riserve. Sono in fase di adattamento. Questa fase può durare più per alcune e meno per altre, in base a diversi fattori (coltivazione emersa, talee sommerse, valori simili ecc...)
Invece, mi procurerei tutto del PMDD, compresi gli stick...se tu non l'abbia già fatto :D

Comunque, io comincerei a tenere un diario di fertilizzazione. Annotando le date, i valori e gli interventi, così, potremo, a colpo d'occhio, renderci conto dell'andamento della vasca. Soprattutto la conducibilità è un valore che va sempre appuntato..perché il suo andamento, anche in relazione ai nostri interventi (rabbocchi, cambi, fertilizzazioni potature ecc...), è la cosa che ci interessa!

Per concludere, per ora mani in tasca! Tieni tutto monitorato e appuntati i valori. Così sarai pronto quando servirà!
:-h

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

le piante hanno bisogno di fertilizzazione?

Messaggio di sa.piddu » 10/09/2018, 12:23

alegem ha scritto: mi è stato consigliato di chiedere qui se io debba procedere ad iniziare a fertilizzare
alegem ha scritto: Ho fertilizzato con: 10 ml di soluzione di nitrato di potassio (composizione secondo PMDD), 5ml di soluzione di solfato di magnesio e 2 ml di soluzione di ferro chelato.
sei stato/a biricchino/a e impaziente! :))
In merito @Marta ti ha già detto quello che c'è da fare... aspettare e prepararsi col diario...
per la vasca:
alegem ha scritto: come fondo ho solo sabbia silicea,
in che spessore e granulometria... mi sembra davvero sottile... ti ha seguito qualcuno in allestimento!? una foto panoramica? hai verificato che la roccia non sia calcarea?

siamo qui se hai bisogno! ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
alegem
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 23/01/18, 22:18

le piante hanno bisogno di fertilizzazione?

Messaggio di alegem » 10/09/2018, 12:33

le elocharis le ho divise in due mazzetti, se noto difficoltà le dovrei allontanare?
a breve prenderò i test a reagente necessari (per i fosfati ce l'ho già).
il pH spero di riuscire ad abbassarlo sotto il 7,5 con un cambio di 35 litri con acqua minerale a pH 6,3. Già un pH di 7-7,2 va bene per la fauna scelta (fonte seriouslyfish).
l'idea era di avere un acquario low-tech senza CO2 e con luce non particolarmente intensa, quindi coltivando piante abbastanza robuste (più avanti aggiungerò un echinodorus schlueteri che rimane piccolo e dell'egeria).
avevo già iniziato a fertilizzare perché avevo letto che l'Hydrocotyle (che sta crescendo molto velocemente) e la bacopa sono particolarmente golose di potassio, quindi per ora sospenderò ogni fertilizzazione e attendo di vedere cosa succede (sono già comparse alghe gelatinose bianche e alcuni ciuffi marroncini).
Da oggi comincerò a segnarmi l'andamento dei valori regstrati :-bd

Aggiunto dopo 10 minuti 28 secondi:
la sabbia è fine, granulometria 1 mm ho applicato uno strato abbastanza sottile (meno di 5 cm) tranne nella zona della collinetta dove posizionerò l'echinodorus. i sassi sono principalmente porfido e li ho testati con l'acido.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

le piante hanno bisogno di fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 10/09/2018, 12:53

alegem ha scritto:
10/09/2018, 12:43
a breve prenderò i test a reagente necessari (per i fosfati ce l'ho già).
:-bd
alegem ha scritto:
10/09/2018, 12:43
il pH spero di riuscire ad abbassarlo sotto il 7,5 con un cambio di 35 litri con acqua minerale a pH 6,3. Già un pH di 7-7,2 va bene per la fauna scelta (fonte seriouslyfish).
per l'eventuale cambio, mi raccomando, aspetta la fine della maturazione e, se ti va, puoi farti aiutare o consigliare dai ragazzi di chimica!
Che pesci volevi mettere?
alegem ha scritto:
10/09/2018, 12:43
l'idea era di avere un acquario low-tech senza CO2 e con luce non particolarmente intensa, quindi coltivando piante abbastanza robuste (più avanti aggiungerò un echinodorus schlueteri che rimane piccolo e dell'egeria).
Perfetto, allora ci regoliamo in quest'ottica! La vasca mi piace! Quando le piante saranno belle cresciute sarà molto bella :D
alegem ha scritto:
10/09/2018, 12:43
sono già comparse alghe gelatinose bianche e alcuni ciuffi marroncini
se ti va metti una foto che gli diamo un'occhiata...anche se credo che le alghe gelatinose bianche siano, in realtà, normalissima muffa che si crea sempre, all'inizio (e andrà via da sola in qualche settimana o mangiata delle lumachine). Invece quelle marroncine potrebbero essere alghe..
alegem ha scritto:
10/09/2018, 12:43
Da oggi comincerò a segnarmi l'andamento dei valori regstrati
Bravissimo! :-bd

Avatar utente
alegem
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 23/01/18, 22:18

le piante hanno bisogno di fertilizzazione?

Messaggio di alegem » 10/09/2018, 13:51

queste sono le "alghe". le specie di pesci che pensavo di inserire son andinoacara pulcher, ancistrus, hyphessobrycon sweglesi e gasteropelecus sternicla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

le piante hanno bisogno di fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 10/09/2018, 15:24

Allora, quelle gelatine bianche sembrano proprio semplici muffe. Non sono un problema e nemmeno pericolose. Andranno via col tempo.
Invece non mi convincono quelle della prima foto, ma le vedo male perché sfocata.. :-?
alegem ha scritto:
10/09/2018, 13:51
pesci che pensavo di inserire son andinoacara pulcher, ancistrus, hyphessobrycon sweglesi e gasteropelecus sternicla
wow che pesci particolari!

Avatar utente
alegem
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 23/01/18, 22:18

le piante hanno bisogno di fertilizzazione?

Messaggio di alegem » 10/09/2018, 17:17

magari qui si vedono meglio, mi sembrano tutte dello stesso tipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti