Lenta crescita Ceratophyllum

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Lenta crescita Ceratophyllum

Messaggio di Stifen » 28/05/2015, 9:26

LucaSabatino ha scritto:Queste cose mi affascinano un sacco. Di preciso, cosa vedi nella Pistia che io ignoro completamente? Cosa tende a fare?
A riguardo c'è un articolo che può aiutarti tanto sulle carenze ed eccessi delle piante
Non so la pistia, ma anche la lemna è un ottimo indicatore di carenze di ferro: semplicemente tende a perdere il suo bel verde. Vedresti le piantine galleggianti di due colori: le nuove un pò "sbiadite", e le vecchie belle verdi.
LucaSabatino ha scritto:Dato che non volevo "fallire" creando un algaio, ho pensato che se una pianta rapida facesse bene, due,tre o quattro del tutto, facessero meglio
E non sbagli: mettere varie specie di piante (piuttosto che una sola) che producono sostanze allelopatiche è la cosa migliore, l'importante è che quelle piante non siano allelopatiche tra di loro. Hai già dato un occhio a questo articolo sull'allelopatia? In particolare se metti due specie di piante che producono ciascuna "x" di sostanza allelopatica, è meglio che introdurre una pianta che ne produce "2x", poichè il loro effetto combinato ne aumenta di molto le proprietà... spero di essermi spiegato bene... nel tuo caso 4 specie va benissimo, ma dovrai regolare la quantità di piante che hai con una coretta fertilizzazione.
LucaSabatino ha scritto:avevo anche messo l'Egeria densa ma lei non ce l'ha mai fatta a resistere
Ma va!?!!?? ;) mi sarei stupito del contrario!!!
LucaSabatino ha scritto:Tranne le diatomee
Quelle spesso vengono fuori quando metti in vasca acqua di rete con molti silicati; di solito finiti i silicati, spariscono le diatomee.
LucaSabatino ha scritto:Quindi, tirando le somme, dovrei aggiungere un po di ferro e aumentare un filo il fertilizzante...
Con due pesci in croce e tutta quella insalata, per prima cosa misurerei i nitrati e fosfati come ci ha detto il buon Cuttle al secondo post.
Questi utenti hanno ringraziato Stifen per il messaggio:
Luca.s (28/05/2015, 10:48)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Lenta crescita Ceratophyllum

Messaggio di Luca.s » 28/05/2015, 12:46

Stifen ha scritto: A riguardo c'è un articolo che può aiutarti tanto sulle carenze ed eccessi delle piante
Non so la pistia, ma anche la lemna è un ottimo indicatore di carenze di ferro: semplicemente tende a perdere il suo bel verde. Vedresti le piantine galleggianti di due colori: le nuove un pò "sbiadite", e le vecchie belle verdi.
Grazie, non l'avevo mai letto questo articolo!! Lo spulcio subito!
Stifen ha scritto: E non sbagli: mettere varie specie di piante (piuttosto che una sola) che producono sostanze allelopatiche è la cosa migliore, l'importante è che quelle piante non siano allelopatiche tra di loro. Hai già dato un occhio a questo articolo sull'allelopatia? In particolare se metti due specie di piante che producono ciascuna "x" di sostanza allelopatica, è meglio che introdurre una pianta che ne produce "2x", poichè il loro effetto combinato ne aumenta di molto le proprietà...
Sisi letto per bene ed è per questo che ho inserito il Ceratophyllum contro la Lemna. Avevo già la Najas e ho pensato ad un effetto raddoppiato. C'è da dire però che la Najas non mi ha convinto molto sulla sua allelopatia. Mentre il cerato, quando c'è, si vede, l'azione allelopatica della Najas invece è molto meno evidente... :-?

LucaSabatino ha scritto:Quindi, tirando le somme, dovrei aggiungere un po di ferro e aumentare un filo il fertilizzante...
Con due pesci in croce e tutta quella insalata, per prima cosa misurerei i nitrati e fosfati come ci ha detto il buon Cuttle al secondo post.[/quote]

Si, come dicevo, li sto aspettando. Appena arrivano farò i test!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lenta crescita Ceratophyllum

Messaggio di Rox » 28/05/2015, 14:20

Stifen ha scritto:Con due pesci in croce e tutta quella insalata...
Secondo me, il problema è tutto in queste parole di Stifen.
Una manciata di Endler non può dar da mangiare a quella vegetazione.

Luca... secondo me, l'articolo che ti interessa veramente non è quello sul Ceratophyllum, e nemmeno quello sui nutrienti.
Dovresti leggere i primi due capitoli di quello sul PMDD avanzato.
Sembra che parlavo di te, mentre li scrivevo... ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Luca.s (28/05/2015, 15:02)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Lenta crescita Ceratophyllum

Messaggio di Luca.s » 28/05/2015, 15:27

Rox ha scritto: Dovresti leggere i primi due capitoli di quello sul PMDD avanzato.
Sembra che parlavo di te, mentre li scrivevo... ;)
E' stato proprio questo a farmi scoprire gli stick npk!

Non avendo il test per rilevarli, la mia introduzione è molto "occhiometrica"! 1/4, forse meno, a settimana. Non durano difatti più di tanto questi della conad, anche perche le lumache li mangiano neanche fossero cioccolatini...

In questo caso, stick+rinverdente(microelementi) possono dare una buona fertilizzazione?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lenta crescita Ceratophyllum

Messaggio di Rox » 28/05/2015, 17:42

LucaSabatino ha scritto:possono dare una buona fertilizzazione?
In forme diverse, dovrebbe restare tutto lì...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Lenta crescita Ceratophyllum

Messaggio di Luca.s » 28/05/2015, 22:20

Rox ha scritto:
LucaSabatino ha scritto:possono dare una buona fertilizzazione?
In forme diverse, dovrebbe restare tutto lì...
Perdonami Rox, non ho capito
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Lenta crescita Ceratophyllum

Messaggio di BoFe » 29/05/2015, 21:24

LucaSabatino ha scritto:Di preciso, cosa vedi nella Pistia che io ignoro completamente?
Ciao Luca,
se non vedo male le foglie della pistia tendono a sbiadire verso il giallo.
Da me accade quando sono carente di fosfati/ferro. Ho scritto entrambi perché quando rilevo questa variazione di colore nelle foglie sono entrambi ad essere bassi (ho misurato PO43- pari a ca 1 mg/l e Fe2+ attorno a 0,25 mg/l).
Ho notato, e questo lo vedi o lo hai visto anche nella tua vasca, che l'Azolla caroliniana di cambia di colore con valori più bassi dei fosfati.
Sarebbe interessante fare alcune prove ma qui andiamo a finire OT.
Saluti
BoFe
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
Luca.s (30/05/2015, 1:27)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Lenta crescita Ceratophyllum

Messaggio di cuttlebone » 29/05/2015, 21:39

LucaSabatino ha scritto:
Rox ha scritto:
LucaSabatino ha scritto:possono dare una buona fertilizzazione?
In forme diverse, dovrebbe restare tutto lì...
Perdonami Rox, non ho capito
In una situazione analoga alla tua, la mia, gli stick rappresentano la fertilizzazione principale, alla quale aggiungo K oe e ferro alla bisogna.
Gli stick da soli mi garantiscono nitrati e fosfati a conducibilità costante [emoji6]
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Luca.s (30/05/2015, 1:27)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Lenta crescita Ceratophyllum

Messaggio di Luca.s » 30/05/2015, 1:27

Be signori, non posso che ringraziarvi per ora!

Mi siete stati di grande aiuto per capire alcuni complessi, ma affascinanti, meccanismi di questo "mondo in miniatura"!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Check piante cubetto

Messaggio di Luca.s » 26/06/2015, 18:00

cuttlebone ha scritto:Intanto, sapere quanti nitrAti e fosfati hai? [emoji6]
Ho comprato i test a strisce della Tetra (Niente fosfati per ora). Fatte le misure e come valori ho i seguenti:
NO3- a 75 circa
KH a 4
GH a 6
pH a 6,8

Il crollo dei KH è dovuto all'akadama. I nitrati a 75 per gli stick npk.

Va "bene" così? Per il KH e GH, conto di riportarli su appena il fondo sarà saturo.

Per gli NO3-? Non ho ne alghe, ne niente, la piante sembrano crescere bene.

Ho inserito ieri qualche stelo di H. polisperma sulla sfondo.

Queste le foto della vasca per come è adesso.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Notate qualche carenza/mancanza?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Codek, Longo e 7 ospiti