Lezioni di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Lezioni di fertilizzazione

Messaggio di giampy77 » 02/10/2015, 1:10

cicerchia80 ha scritto:Quindi ancora meno di quello che ho messo in 20 giorni
Ma compreso i escluso gli stick????
no mo metti gli stick sotto le piante che ne richiedono e aspetti che ripartono tutte prima di mettere altre fertilizzazioni-
Per le pietre, se sono calcaree, e le piante, su quali vuoi tenere o no, apri due topic diversi :-h
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53587
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Lezioni di fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 02/10/2015, 1:15

giampy77 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Quindi ancora meno di quello che ho messo in 20 giorni
Ma compreso i escluso gli stick????
no mo metti gli stick sotto le piante che ne richiedono e aspetti che ripartono tutte prima di mettere altre fertilizzazioni-
Per le pietre, se sono calcaree, e le piante, su quali vuoi tenere o no, apri due topic diversi :-h
Scusa mà sono diretto discendente dell famoso romano "Soddecoccius" e per la Cabomba che si nutre solo per via fogliare????Ci credo che mi vuoi conosce.....tu come minimo me devi menà :))
Stand by

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Lezioni di fertilizzazione

Messaggio di giampy77 » 02/10/2015, 1:28

cicerchia80 ha scritto:Scusa mà sono diretto discendente dell famoso romano "Soddecoccius" e per la Cabomba che si nutre solo per via fogliare????
aspetti che dia segni di ripresa e poi fertilizzi con moderazione.
cicerchia80 ha scritto:Ci credo che mi vuoi conosce.....tu come minimo me devi menà
no te strozzo direttamente =)) scherzo
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lezioni di fertilizzazione

Messaggio di Rox » 02/10/2015, 2:55

Cicerchia, la cronostoria del tuo acquario è la più complicata del forum.
Nessuno può ricordarsela tutta.

Comunque, la competizione dovrebbe essersi ridotta, e così le carenze.
Adesso pota più spesso, non tornare ai livelli di prima.

Metti solo gli stick e vediamo come butta, ma aggiungendo altre piante ti sei complicato la vita...
...E anche a noi!!! :ymdevil:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Lezioni di fertilizzazione

Messaggio di cuttlebone » 02/10/2015, 7:08

Mi sento di aggiungere solo una cosa:
non si pota MAI così drasticamente la vasca!
Come ti ha detto Rox, non attendere che la vasca torni ai livelli di prima, ma intervieni più spesso, se necessario.
Una specie per volta e, se folta, mezza per volta [emoji6]



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Lezioni di fertilizzazione

Messaggio di Shadow » 02/10/2015, 7:18

Quello che intendo dire é che finché rimani a pH acido inevitabilmente le tue rocce calcaree rilasciano. Ciò oltre ad alzare il valore sul test ci alza la conducibilità. In sostanza probabilmente le tue piante non hanno mai avuto problemi solo che i test risultavano errati per colpa del calcio. Se non sbaglio troppo calcio rallenta le piante perché entra in squilibrio con gli altri elementi.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53587
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Lezioni di fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 02/10/2015, 10:19

Rox ha scritto:Cicerchia, la cronostoria del tuo acquario è la più complicata del forum.
Nessuno può ricordarsela tutta.
Se ti devo dire che la ricordo io mentirei......
se ti trovi 2 secondi liberi mi toglieresti la curiosità della domanda sopra relativo al fatto che le piante possano essersi "disintossicate" dalla super alimentazione,tanto per ricordare 70ml potassio 15ml rinverdente e 15ml magnesio???se ti riesce altrimenti non fà nulla.. ma mi è rimasto sto dubbio...tanto per sapere
Rox ha scritto:metti solo gli stick e vediamo come butta, ma aggiungendo altre piante ti sei complicato la vita...
...E anche a noi!!!
Voi Rox che se ci riesci questa volta puoi farti fare le omelette dalla Walstad e potare l'aiuola da Konrad =))
cuttlebone ha scritto:non si pota MAI così drasticamente la vasca!
Ale....non puoi capi quanto ci ho sofferto,e soprattunto quanto ho bestemmiato X(
Shadow ha scritto:Quello che intendo dire é che finché rimani a pH acido inevitabilmente le tue rocce calcaree rilasciano. Ciò oltre ad alzare il valore sul test ci alza la conducibilità
Poi con calma vado in chimica però a pH 7 dovrei stare tranquillo o erro :-\
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lezioni di fertilizzazione

Messaggio di Rox » 02/10/2015, 13:27

cicerchia80 ha scritto:le piante possano essersi "disintossicate" dalla super alimentazione
Ci possono essere mille spiegazioni, per la ripartenza della crescita.

Fine delle temperature estive, rimozione di quel presunto eccesso di sodio, adattamento a mutate condizioni, introduzione di un elemento limitante... ecc. ecc.

Talvolta, basta cambiare marca di mangime, per vedere le piante che si bloccano o che esplodono.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cicerchia80 (02/10/2015, 13:43)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Lezioni di fertilizzazione

Messaggio di ersergio » 02/10/2015, 14:11

cicerchia80 ha scritto: Sergio io le piante le guardo pure.....ma mi sà che è meglio che mi faccio i fatti miei altrimenti comincio a rifà qualche casino lascio tutto a voi e me ne lavo le mani.....quindi l'Alternanthera comunque a più pretese della Proserpinaca e delle Ludwigia allora????
Scusa Cicerchia, ma mi era sfuggita la tua domanda....e comunque io ti ho detto di mettere 2 frammenti sotto l'Alternanthera, perchè è così che ho agito io ,non ricordo bene se su consiglio di Rox o di Cuttle e ti dico che mi sono trovato molto bene, benchè avessi inserito la stessa ad acquario appena avviato...e con le Alternanthera non è proprio consigliato....
Poi sicuramente anche le Ludwigia hanno un imponente apparato radicale,ma non come le Alternanthera ;
la mia Ludwigia ad esempio ,sembra aver gradito un solo frammento sotto di lei....
un saluto Sergio :-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53587
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Lezioni di fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 02/10/2015, 19:47

Grazie Sergio prendo atto....a tal proposito mi hai illuminato su una cosa
Vi prego di porre attenzione a queste 2 foto
img20151002_194033.jpg
img20151002_193800.jpg
La prima il Crinum da quel poco che ho capito ha bisogno di una forte fertilizzazione del fondo ma non sò se si nutre per via fogliare e quà quello che mi diceva Sergio sui 2 stick sotto l'Alternanthera vorrei applicarlo qui......

L'Hygrophila è stata ripiantata delle sue parti più belle ma già cedono(mi dispiace non avergli fatto una foto prima) sò che i buchi nelle sue foglie sia carenza di potassio e non di ferro....confermate
e per ultimo questa sera ho misurato la conducibilità....è già scesa di 10 punti.....ma gli stick in colonna li devo mettere per forza o posso andare con i flaconi?????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti