Limnophila e nutrimento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 16/04/2024, 11:48

Ciao
 ho fertilizzato per la prima volta secondo testa mia ..😅
Vedevo la limnophila perdere le foglie e diventate marroni, di cui le basse sciolte. L'ho vista bloccata e sono andata un po' a cercare le sue carenze. Leggo che ha bisogno di molto potassio. 
 
Ora io ho messo 3 ml di NK in 75 l che mi hanno restituito più o meno 3.84 mgl di k secondo calcolatore.  Sono certa che e' poco perché mi sono tenuta bassa. Avrei dovuto introdurre almeno 5 ml ma vorrei andare per step.
 
13 aprile inseriti
15 ml di MgSO4
10 gtt rinv.
3 ml NK
2 gtt P cifo
Non ho  ancora aggiunto ferro perché volevo vedere quanto ne risultava dopo i micro.
 
 
16 aprile  ho
ec 208
pH   8.2
KH   3
GH   6
Fe    0.02
NO2-    0
NO3-   10 o poco meno
PO43-    0.50
 e in teoria quei  3.84 mgl di K.
 
Leggevo che 20-25 mgl di K sono
 " ideali".
È così? ...so che tutto è relativo a vasca  e piante...
Posso aggiungerne?  Poi non rischio di andare troppo su con gli NO3-Non capisco come fare in effetti ad aumentare il k senza strafare coi nitrati. O devo soprassedere per il momento?🤔🤔
 
Metto foto delle piante ma considerate che quei rametti delle rosse sono in più ( in regalo)  Eventualmente ditemi anche cosa fare per il resto ma mi interessa la limnophila al momento. La mia paura è di creare eccessi pur sapendo che se un elemento non è sufficiente blocca gli altri.
il pH  è troppo alto per l'assorbimento  Devo fare scendere ancora il KH o meglio usare del muriatico?
 
Grazie per l'aiuto 🙏
 
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4996
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Limnophila e nutrimento

Messaggio di pietromoscow » 16/04/2024, 12:27


Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
pH   8.2
KH   3
GH   6
Fe    0.02
NO2-    0
NO3-   10 o poco meno
PO43-    0.50
In primis devi sistemare il pH devi arrivare almeno a un pH:7 
Devi stabilizzare la durezza KH:4  GH:8
Devi bilanciare i Macro elementi  NO3-:10   PO43-:1 hai le piante in blocco vegetativo cioè non crescono e marciscono anche per carenza di Potassio E Magnesio
Tieni presente che se le piante sono in carenza do Potassio + Magnesio  si indeboliscono perdono le foglie e marciscono
Sistema quanto detto e vedrai che le piante si riprendono
 
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
Catia73 (16/04/2024, 16:00)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Marta » 16/04/2024, 13:02

Ciao @Catia73  
A luce come sei messa? Perché spesso la limnophila, se cresce bene può farsi ombra da sola.

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
Ora io ho messo 3 ml di NK in 75 l che mi hanno restituito più o meno 3.84 mgl di k secondo calcolatore.
Sì, esatto.
Immagino tu non abbia il test del potassio,  giusto?
Ma la conducibilità com'era?

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
15 ml di MgSO4

questo forse si sarebbe potuto posticipare. Non hai un GH basso (rispetto al KH) comunque ok. Ora sei a posto. 

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
2 gtt
Quanto sono le tue gocce? Perché possono variare.
 

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
ec 208
Ok coerente con i valori e le aggiunte. 

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
pH   8.2

troppo alto.

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
PO43-    0.50

io lo porterei a 1 mg/l.

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
Leggevo che 20-25 mgl di K sono
 " ideali".
È così?
No, assolutamente.
Dipende dalla vasca. La mia, nonostante le piante esigenti sta sulla metà e va alla grande.

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
Poi non rischio di andare troppo su con gli NO3-?

infatti non c'è bisogno di precipitare. Vedi il 20 (7 giorni dalla fertilizzazione) come vanno EC ed NO3- e poi ci ripensiamo.
 

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
Non capisco come fare in effetti ad aumentare il k senza strafare coi nitrati
Non si può fare altrimenti, ​con i prodotti PMDD
Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
il pH  è troppo alto per l'assorbimento  Devo fare scendere ancora il KH o meglio usare del muriatico?
La CO2 non ti interessa? Perché il resto è solo un palliativo. Il KH è già abbastanza basso, non so se convenga abbassarlo ancora.
Comunque se volessi optare per il muriatico, chiedi in Chimica. Io non l'ho mai usato.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Catia73 (16/04/2024, 16:00)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Limnophila e nutrimento

Messaggio di marko66 » 16/04/2024, 13:08

pietromoscow ha scritto:
16/04/2024, 12:27
In primis devi sistemare il pH devi arrivare almeno a un pH:7
Digli anche come fare,pero'..... :-??
pietromoscow ha scritto:
16/04/2024, 12:27
Devi stabilizzare la durezza KH:4  GH:8
Cosa cambia se ha KH3 e GH 6?
pietromoscow ha scritto:
16/04/2024, 12:27
Devi bilanciare i Macro elementi  NO3-:10   PO43-:1 hai le piante in blocco vegetativo cioè non crescono e marciscono anche per carenza di Potassio E Magnesio
Il potassio l'ha aggiunto ed il magnesio pure.NO3- poco meno di 10 e PO43- 0.5 piu' o meno rispettano il tuo rapporto ideale(10:1),o devono proprio essere 10 e 1 sempre secondo te :-? ?
@Catia73 il problema è il pH della tua acqua secondo me.Del valore sei sicura?
Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
il pH  è troppo alto per l'assorbimento  Devo fare scendere ancora il KH o meglio usare del muriatico?
Se usi il muriatico di conseguenza abbassi anche il KH.O l'uno o l'altro.Sul muriatico sai a chi chiedere :D .Ma per me il tuo pH attuale(se confermato) è un po' anomalo in base alle durezze.
Sul PMDD lascio la parola ai ragazzi di sezione.
Ho gia' scritto e mando,ma vedo che c'è gia' @Marta per cui ti lascio nelle sue mani. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Catia73 (16/04/2024, 16:00)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 16/04/2024, 17:48

anzitutto grazie a tutti🤩

Marta ha scritto:
16/04/2024, 13:02
A luce come sei messa? Perché spesso la limnophila, se cresce bene può farsi ombra da sola.

@kromi   mi ha fatto alzare un po'  l'intensità  ( ero partita bassa al 30% viste le piante piccole e poche e fotoperiodo di 4 ore) e anche variare le % nei canali. 
ho avuto l'impressione infatti dell'ombra su se stessa 

Marta ha scritto:
16/04/2024, 13:02
Immagino tu non abbia il test del potassio,  giusto?
Ma la conducibilità com'era?
non ce l'ho. ma lo comprerei se mi​ aiutasse. che mi consigli?
la ec era 260 arrivata  poi a 160 dopo un cambio con  RO per abbassare il KH da 4 a 3 con lo scopo di aiutare il pH. 
 ora con la fert.  sta a 208.

Marta ha scritto:
16/04/2024, 13:02
Quanto sono le tue gocce? Perché possono variare.
messi 0.08 ml di P
ehhhh ci avevo pensato a scrivere in ml👍che è  meglio.
ne ho messo 0.08ml  ( 5 gtt corrispondono a 0.2 ml secondo mie ripetuti misurazioni e confronti tra siringa da insulina // gocce)

Marta ha scritto:
16/04/2024, 13:02
pH   8.2

troppo alto.
nota dolente. 
il pH non è  qualcosa che possiamo abbassare facendo operazioni. va da sé...
ecco perché proverei con l'acido.  ma poi avrei un KH basso e dovrei reintegrarlo. mi chiedo però  se a quel punto mi risale pure il pH . è  un cane che si morde la coda ! un mistero!

Marta ha scritto:
16/04/2024, 13:02
Leggevo che 20-25 mgl di K sono
 " ideali".
È così?
No, assolutamente.
Dipende dalla vasca. La mia, nonostante le piante esigenti sta sulla metà e va alla grande.
ok

Marta ha scritto:
16/04/2024, 13:02
Non capisco come fare in effetti ad aumentare il k senza strafare coi nitrati
Non si può fare altrimenti, ​con i prodotti PMDD
e prendendo un prodotto commerciale? 
immagino che comunque siano formulati tutti con un certo quantitativo di K che sarà  per forza di cose legato a qualcos'altro...  non credo esista il K puro. non sarebbe solubile... 
se c'è  qualcosa di meglio del NK lo valuto

Marta ha scritto:
16/04/2024, 13:02
La CO2 non ti interessa?
voglio evitarla.  sia per l'ingombro che per l'impegno. alla prima vasca ho ceduto (credendo mi aiutasse. non perché  fosse quello il problema comunque. era altro).
ho scelto  piante senza CO2 per farla facile..  faccio notare che gli steli delle rosse sono un perdipiù , se campano campano  sennò  aria. non è  di loro che mi preoccupo ora anche se mo' stanno dentro.
ma tu per es hai CO2 in tutte le vasche?
 
il KH a 2 che pericolo dà se il pH più di quello non si muove visto che appunto non uso CO2?  sarebbe così  instabile?
in ogni modo io lascerei a 3 aspettando che il pH scenda...  o proverei col muriatico
 e ci andrei veramente cauta!
 
@pietromoscow   se hai qualche consiglio pratico ascolto vilentieri👍

marko66 ha scritto:
16/04/2024, 13:08
Cosa cambia se ha KH3 e GH 6?
ecco sì,  esatto, cosa cambierebbe?
GH e KH non sono come il pH che influenza l'assorbimento dei nutrienti  e quindi meglio tenerlo a certi range...

marko66 ha scritto:
16/04/2024, 13:08
pure.NO3- poco meno di 10 e PO43- 0.5 piu' o meno rispettano il  rapporto ideale 10:1
guarda mi togli le parole di bocca. sto pensiero ce lho avuto tante volte  e me ne sono sempre fatta a chiedere.
sto benedetto 10 a 1   significa che IL RAPPORTO "dovrebbe" (  e non è  mica poi una cosa fissa) essere di 10 per il nitrato e 1 per i fosfati.
quindi ciò  NON SIGNIFICA AVERE IL NITRATO A 10 E I FOSFATI A 1. 
 
piuttosto
 
avere il LORO RAPPORTO  a 10-1
se ho capito bene quindi uno in vasca dovrebbe avere un n x per nitrati e 1 decimo di esso per i fosfati giusto?​ :-bd:-bd 
 
quindi a questo punto chiedo
allora perche portiamo di norma i fosfati a 1 e i nitrati a 10? 
 NON  POTREBBE ESSERE TROPPO PER UNA VASCA mentre poco per un'altra?? piuttosto dipenderà dalle piante dalla massa vegetale... avere piante che consumano poco non è  come averne di veloci ..
c'è  qualcosa che mi sfugge?

marko66 ha scritto:
16/04/2024, 13:08
problema è il pH della tua acqua secondo me.Del valore sei sicura?
sì. ho ri-tarato il phmetro che tralaltro andava bene! ma ora vado a fare test con reagente. mi hai ficcato la pulce nell'orecchio​ :-!!!

marko66 ha scritto:
16/04/2024, 13:08
Ma per me il tuo pH attuale (se confermato) è un po' anomalo in base alle durezze.
sì  me ne rendo conto.
magari avendo abbassato il KH da pochi gg ci vorrà  tempo affinché lo faccia anche il pH. sappiamo che esso va un po'  per conto suo coi tempi almeno.
mo' controllo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2613
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Den10 » 16/04/2024, 18:39

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
Non ho  ancora aggiunto ferro perché volevo vedere quanto ne risultava dopo i micro.
se quelli sono echinodorus e criptcocoryne dovrai dosarlo (nei micro ce n'è troppo poca)ne gioirà anche la limno

Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 11:48
Non capisco come fare in effetti ad aumentare il k senza strafare coi nitrati
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/potassio-fertilizzanti-piante-acquario/

qui dice(riporto paro paro):La forma di nitrato è la più solubile e la più consigliata, perché associa al potassio il macro elemento più utile alle piante.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo sale aumenta la concentrazione di nitrati solo nell’immediato; in seguito, tende a ridurla.
La quantità di azoto introdotta è infatti piuttosto bassa, rispetto al potassio; questo costringe la pianta ad integrare quel nitrato con quelli già presenti nell’acqua.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Den10 per il messaggio:
Catia73 (16/04/2024, 20:10)
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 16/04/2024, 20:08


Den10 ha scritto:
16/04/2024, 18:44
se quelli sono echinodorus e criptcocoryne dovrai dosarlo (nei micro ce n'è troppo poca)ne gioirà anche la limno
grazie! hai ragione me ne ero quasi scordata. 

Den10 ha scritto:
16/04/2024, 18:44
integrare quel nitrato con quelli già presenti nell’acqua
mi fido!!
quindi aggiungo nk👍
 
 
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2613
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Den10 » 16/04/2024, 20:15

Catia73 ha scritto:
16/04/2024, 20:08
quindi aggiungo nk
sempre facendoti seguire dai pro fertilizzazione !Non hai una enorme(per ora )massa vegetale,ad aggiungere un po di più si fa sempre in tempo

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4996
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Limnophila e nutrimento

Messaggio di pietromoscow » 16/04/2024, 20:33


marko66 ha scritto:
16/04/2024, 13:08
pietromoscow ha scritto: ↑
oggi, 12:27
In primis devi sistemare il pH devi arrivare almeno a un pH:7
Digli anche come fare,pero'.....
pietromoscow ha scritto: ↑
oggi, 12:27
Devi stabilizzare la durezza KH:4  GH:8
Cosa cambia se ha KH3 e GH 6?

Per abbassare il pH ho utilizzi delle foglie di catappa il metodo più economico oppure un impianto CO2 al costo di 40/50 Euro
La durezza puo andare bene anche KH.3  GH:6    Ideale KH:4    GH:8/9
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Limnophila e nutrimento

Messaggio di Catia73 » 17/04/2024, 1:14


pietromoscow ha scritto:
16/04/2024, 20:33
pH ho utilizzi delle foglie di catappa il metodo più economico oppure un impianto CO2 al costo di 40/50 Euro
La durezza puo andare bene anche KH.3  GH:6    Ideale KH:4    GH:8/9
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH

Con KH 4 e pH 8 le pignette fanno poco mi sa.  La CO2 voglio non usarla per vari motivi. Lo so che con essa è tutto più semplice. Ma siccome ci sono vasche con pH 7 (io mi accontenterei),  senza, vorrei arrivare a questo evitando di usarla.  Non è impossibile. 
 
Perché secondo te KH 4 e GH 8 è meglio? Il calcio e il magnesio possono essere sufficienti anche con kh3 e gh6. Cosa cambia ad averli più alti?

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
@Den10 posso farti la ( la) domanda? Tu che hai queste vasche così floride..., oltre che gestire ovviamente tutto al meglio e saper fertilizzare, fai cambi di acqua? Se sì ogni quanto e perché?
E usi sempre CO2?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], massi73 e 9 ospiti