Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Professore83

- Messaggi: 328
- Messaggi: 328
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 30/11/19, 20:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia nera
- Flora: Bacoba caroliniana,Anubias,Eleocharis parvula,Hygrophila corymbosa siamensis,Cryptocoryne walkeri,Alternathera,Ludwigia repens
- Fauna: Coppia di Apistogramma cacatuoides,12 Rasbora,4crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Impianto CO2 Whimar e inserisco 35 bolle al minuto
- Secondo Acquario: Piccolo acquario per Caridina è ampullarie
Illuminazione LED 3 Watt 6500 kelvin
Piante hydrocotyle leucocephala, felcia
Litraggio netto 14 litri
Arredo 1 radice è 4 piccoli sassolini
Fondo rapillo vulcanico
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Professore83 » 29/08/2023, 16:01
up
Posted with AF APP
Professore83
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/08/2023, 17:38
Ciao prof
Se sono passate 2 settimane io farei un altro test dei fosfati
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 30/08/2023, 13:46
La Limnophila prende nutrimenti anche dal fondo, al di la di quello giá detto (luce, fe, ecc ecc)
Sposteresti un singolo stelo tutto a destra della vasca?
Stand by
cicerchia80
-
Rindez
- Messaggi: 3470
- Messaggi: 3470
- Ringraziato: 705
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
705
Messaggio
di Rindez » 31/08/2023, 16:17
Buongiorno,
a vedere la prima foto vedo una bella chioma

, con il colore un poco spento ma la struttura della foglia sembra bella.quindi mi vengono dubbi sulla luce.
In teoria ne dovresti avere anche troppa,sei sicuro del colore e dei lumen?
Se è croccante ha potassio stai apposto.
Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
Già a 30 lumen litro LED 6500 k il colore dovrebbe essere circa così.
Per capire cosa intendo come colore.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Professore83

- Messaggi: 328
- Messaggi: 328
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 30/11/19, 20:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia nera
- Flora: Bacoba caroliniana,Anubias,Eleocharis parvula,Hygrophila corymbosa siamensis,Cryptocoryne walkeri,Alternathera,Ludwigia repens
- Fauna: Coppia di Apistogramma cacatuoides,12 Rasbora,4crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Impianto CO2 Whimar e inserisco 35 bolle al minuto
- Secondo Acquario: Piccolo acquario per Caridina è ampullarie
Illuminazione LED 3 Watt 6500 kelvin
Piante hydrocotyle leucocephala, felcia
Litraggio netto 14 litri
Arredo 1 radice è 4 piccoli sassolini
Fondo rapillo vulcanico
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Professore83 » 31/08/2023, 23:51
Pisu ha scritto: ↑29/08/2023, 17:38
Se sono passate 2 settimane io farei un altro test dei fosfati
Ciao @
Pisu
si ma devo comprare il test xchè oramai quello che ho è andato comunque in questi giorni lo compro è farò un giro di test
Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑30/08/2023, 13:46
Limnophila prende nutrimenti anche dal fondo,
Buonasera boss infatti sul fondo ci 1/4 di stik npk interrati sul vetro
Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑30/08/2023, 13:46
Sposteresti un singolo stelo tutto a destra della vasca?
Certo! anche xchè ci sono dei steli che sono a pelo di acqua ed è arrivato il momento di portarlo
mi incuriosisce il perché spostarli a dx della vasca per sfoltire un po' quello ammasso?
Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
Comunque ieri ho inserito 1,5ml di riverdente che dalla precedente sono passati 20 giorni è sembra che le piante messe malucce stiano incominciando a ripartire i ciuffi domani faccio delle foto è posto
Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
Rindez ha scritto: ↑31/08/2023, 16:23
In teoria ne dovresti avere anche troppa,sei sicuro del colore e dei lumen?
Si i lumen sono corretti ma ho l'acqua un po' ambrata per un eccesso di ferro e i tannini delle pignette di otano è legni
Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
Complimenti per il colore della pianta bella veramente anche le mie avevano queste sfumature di rosso in passato
Posted with AF APP
Professore83
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 01/09/2023, 15:35
Professore83 ha scritto: ↑01/09/2023, 0:14
Certo! anche xchè ci sono dei steli che sono a pelo di acqua ed è arrivato il momento di portarlo
mi incuriosisce il perché spostarli a dx della vasca per sfoltire un po' quello ammasso?
Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
Comunque ieri ho inserito 1,5ml di riverdente che dalla precedente sono passati 20 giorni è sembra che le piante messe malucce stiano incominciando a ripartire i ciuffi domani faccio delle foto è posto
io alle allelopatie non ci credo (almeno nel senso che pianta UGO uccida pianta Franco) ma che qualcosa possa dargli fastidio in questo caso è abbastanza probabile vedendo come ti ê cresciuta fino a poco fa (ovviamente non escludendo quanto è giá stato detto)
Comunque ste piante più aghiformi in tal senso dallo una grossa mano
Crescita a piramide, spesso micro-mesoelementi, crescita a piramide rovesciata luce o macro
Aggiunto dopo 32 secondi:
Professore83 ha scritto: ↑01/09/2023, 0:14
Comunque ieri ho inserito 1,5ml di riverdente
ecco...

Stand by
cicerchia80
-
Professore83

- Messaggi: 328
- Messaggi: 328
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 30/11/19, 20:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia nera
- Flora: Bacoba caroliniana,Anubias,Eleocharis parvula,Hygrophila corymbosa siamensis,Cryptocoryne walkeri,Alternathera,Ludwigia repens
- Fauna: Coppia di Apistogramma cacatuoides,12 Rasbora,4crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Impianto CO2 Whimar e inserisco 35 bolle al minuto
- Secondo Acquario: Piccolo acquario per Caridina è ampullarie
Illuminazione LED 3 Watt 6500 kelvin
Piante hydrocotyle leucocephala, felcia
Litraggio netto 14 litri
Arredo 1 radice è 4 piccoli sassolini
Fondo rapillo vulcanico
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Professore83 » 01/09/2023, 23:08
cicerchia80 ha scritto: ↑01/09/2023, 15:35
Crescita a piramide, spesso micro-mesoelementi
ciao boss

Quindi po' essere che le piante siano a riserva di fosforo è non assimilano gli altri nutrienti. e di conseguenza la pianta si blocca?
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑01/09/2023, 15:35
Professore83 ha scritto: ↑Comunque ieri ho inserito 1,5ml di riverdente
ecco...
Questa sinceramente scusami ma non ho capito
Aggiunto dopo 29 minuti 34 secondi:
Ragazzi buonasera faccio un piccolo aggiornamento gli steli messi male della limnophila semprano ripartire e questa sera rilasciano anche parlig. ed io come un bambino ne rimango incatato dallo stupore

.
IMG_20230901_233336_8625027408232643741.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Professore83
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 02/09/2023, 8:59
Off Topic
quì chi più chi meno lo siam tutti bambini affascinati, ma questa ammirazione deve essere trasformata e indirizzata verso le migliorie che in questo posto possiam realizzare. Ma per progressione si intende, sinergia fra utente che vuol imparare; utente che deve insegnare, unita alla lettura degli articoli di AF dai quali tutti quì abbiam preso spunto, andando poi modificare, adattando al nostro picolo angolo di natura. Non so se son stato chiaro.... perchè è difficile, molto spesso andare a spiegare con parole semplici, quello che ancora non comprendo bene. Ancora oggi vado ad approfondire, quando da un post capisco che in quell'articolo ho snobbato una pagina o delle righe che diventano interessantissime
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- Professore83 (02/09/2023, 9:04)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
Professore83

- Messaggi: 328
- Messaggi: 328
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 30/11/19, 20:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia nera
- Flora: Bacoba caroliniana,Anubias,Eleocharis parvula,Hygrophila corymbosa siamensis,Cryptocoryne walkeri,Alternathera,Ludwigia repens
- Fauna: Coppia di Apistogramma cacatuoides,12 Rasbora,4crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: Impianto CO2 Whimar e inserisco 35 bolle al minuto
- Secondo Acquario: Piccolo acquario per Caridina è ampullarie
Illuminazione LED 3 Watt 6500 kelvin
Piante hydrocotyle leucocephala, felcia
Litraggio netto 14 litri
Arredo 1 radice è 4 piccoli sassolini
Fondo rapillo vulcanico
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Professore83 » 02/09/2023, 9:07
kromi ha scritto: ↑02/09/2023, 8:59
. Ma per progressione si intende, sinergia fra utente che vuol imparare
Buongiorno
giustissimo

Posted with AF APP
Professore83
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 02/09/2023, 9:16
Buongiorno a te prof, quindi potrebbe essere un oligoelemento che chiedeva la tua Limnophilla, ci credi che non ricordo quale era quello plastico

.
Avrai un riverdente Con boro manganese molibdeno e zinco, questi ricordo a memoria, vai a rileggere( se ti va ) se non lo hai già fatto l'articolo dei micro e macro, che cosi lo ricordi anche a me

qual'era, perchè le punte brutte e contorte le fa fare la carenza di calcio o rame, ma nelle nostre vasche non succede quasi mai

.
Usi il Flortis?
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti