Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Messaggi: 53595
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2015, 20:46
scheccia ha scritto:Xche' Cice? Questa problematica ultimamente la si sta risolvendo cosi... Visto che si nutre soprattutto dalle radici... Poi questa mi sembra una rubin quindi molto avara di ferro.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
è una red....è una cultivar di facile coltivazione

.....comunque è ferro anche per me

ni divertiva la cosa di dirvi che io non l'ho mai nutrita per via radicale in quanto prende i nutrimenti ovunque li trova

l'ho potata e misurata 60cm...e come puoi vedere è bordeaux,non rossa
Cutty.....pure se cultivar,sei comunque basso di luci....o almeno da profilo,da come cresce l'Egeria i nutrimenti ci sono tutti
Al posto delle sfere mettigli un chiodo arruginito sotto....
Ps.....con l'Egeria così in salute strano che i nitrati si alzino....riesci ad aumentare i fosfati che sono un pò bassini?????calcolando pure la ceratopteris mi sembra proprio anomalo
Stand by
cicerchia80
-
cuttysark293

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/10/15, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 120x36x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine bianca
- Fauna: Ciclidi africani: maylandia lombardoi e labidochromis careulus
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cuttysark293 » 29/12/2015, 20:51
cicerchia80 ha scritto:scheccia ha scritto:Xche' Cice? Questa problematica ultimamente la si sta risolvendo cosi... Visto che si nutre soprattutto dalle radici... Poi questa mi sembra una rubin quindi molto avara di ferro.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
è una red....è una cultivar di facile coltivazione

.....comunque è ferro anche per me

ni divertiva la cosa di dirvi che io non l'ho mai nutrita per via radicale in quanto prende i nutrimenti ovunque li trova

l'ho potata e misurata 60cm...e come puoi vedere è bordeaux,non rossa
Cutty.....pure se cultivar,sei comunque basso di luci....o almeno da profilo,da come cresce l'Egeria i nutrimenti ci sono tutti
Al posto delle sfere mettigli un chiodo arruginito sotto....
Ps.....con l'Egeria così in salute strano che i nitrati si alzino....riesci ad aumentare i fosfati che sono un pò bassini?????calcolando pure la ceratopteris mi sembra proprio anomalo
Allora le luci sono basse 36 w osram con riflettori originali askoll . Cerco comunque di farlo rimanere low cost.
Anche perché ci sono stati periodi in cui la ludwigia scoppiava di salute con la stessa luce .
I fosfati posso aumentarli con il fosfato di potassio.
Mentre la demersum l ho appena messa ieri proprio per evitare di fare i cambi. Sicuramente le piante non assorbono tanto per la luce bassa ...suppongo
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.

cuttysark293
-
cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Messaggi: 53595
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2015, 20:58
cuttysark293 ha scritto:Allora le luci sono basse 36 w osram con riflettori originali askoll . Cerco comunque di farlo rimanere low cost.
e hai tutta la mia stima
cuttysark293 ha scritto:Anche perché ci sono stati periodi in cui la ludwigia scoppiava di salute con la stessa luce .
da vedere però come stavano le altre.....se sono cresciute le rapide mangiano prima loro,però il trucco del chiodo fallo....io non lo uso con lei per averla come indicatore....però lo ho sotto le altre
cuttysark293 ha scritto:I fosfati posso aumentarli con il fosfato di potassio.
non conosco il sistema.....io uso il cifofosforo

Però non scenderei dotto gli 1.6
cuttysark293 ha scritto:Mentre la demersum l ho appena messa ieri proprio per evitare di fare i cambi. [/quotea non c'era una forte allelopatia con l'Egeria....o era il Submersum

Stand by
cicerchia80
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 29/12/2015, 21:19
Credo che centri il fondo... L'ho imparato qui [emoji12] .
Fine marzo appena potate... Il fondo era ancora attivo(anche se non capivo il vero significato)... Poi a poco a poco sono morte, l'ho ripresa un mese fà e subito ha iniziato a dare segni di carenze.
Quindi probabilmente quando cresceva bene trovava abbastanza nutrimento da sotto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scheccia
-
cuttysark293

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/10/15, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 120x36x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine bianca
- Fauna: Ciclidi africani: maylandia lombardoi e labidochromis careulus
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cuttysark293 » 29/12/2015, 21:26
scheccia ha scritto:Credo che centri il fondo... L'ho imparato qui [emoji12] .
Fine marzo appena potate... Il fondo era ancora attivo(anche se non capivo il vero significato)... Poi a poco a poco sono morte, l'ho ripresa un mese fà e subito ha iniziato a dare segni di carenze.
Quindi probabilmente quando cresceva bene trovava abbastanza nutrimento da sotto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io per fondo ho sempre avuto sabbia fine .le pastiglie le ho messe da circa 4 mesi proprio perché notavo delle differenze con prima. Secondo me come pianta riesce anche ad andare avanti con la fertilizzazione in colonna ...ovviamente non sarà come con un fondo fertilizzato ,perché fa parecchie radici aeree ...
La cosa che non capisco è l arricciamento delle foglie ...e stavo leggendo l articolo su gli elementi mobili e non
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.

cuttysark293
-
cuttysark293

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 18/10/15, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 120x36x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine bianca
- Fauna: Ciclidi africani: maylandia lombardoi e labidochromis careulus
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cuttysark293 » 29/12/2015, 21:30
Cicerchia ti ringrazio per la stima ma la voglia di mettere un faro da stadio è tanto ...come faccio a mettere il chiodo ? Sotto la pianta direttamente ?
Siamo sicuri che è il ferro che manca? Perché volendo aumento il cifo ferro
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
L'uomo intelligente risolve i problemi.
L'uomo saggio li elimina .
A.E.

cuttysark293
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 29/12/2015, 21:44
Zinco: la sua mancanza si manifesta con clorosi intervenale e necrosi e talvolta con l'arricciamento di nuove foglie.
Molibdeno: la sua mancanza si manifesta con clorosi e necrosi ai margini delle foglie. Le nuove foglie nascono arricciate e/o piegate all'insu.
dunque io metterei il rinverdente e controllerei la CO2
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Messaggi: 53595
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2015, 21:48
cuttysark293 ha scritto:Cicerchia ti ringrazio per la stima ma la voglia di mettere un faro da stadio è tanto ...come faccio a mettere il chiodo ? Sotto la pianta direttamente ?
Siamo sicuri che è il ferro che manca? Perché volendo aumento il cifo ferro
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
basta che lo infili sotto la pianta.....nel portale articoli c'è la scheda sul ferro

....per l'arricciamento delle foglie....imotivi possono essere tanti....pensa che casi ipotizzati per ferro poi sono stati carenze di rame....io ho risolto con la monetina,ma altri con gli stick...in quanto ne contengono,per le radici avventizie hai ragione,quello che mi fà pensare di più al ferro sono le foglie bucate.... a volte su piante a foglia larga tipo hydrocotyle è potassio,ma da come stanno le tue piante sembra che ne hai,e pure parecchio,giusto??!?!
Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Messaggi: 53595
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2015, 21:50
pippove ha scritto:Zinco: la sua mancanza si manifesta con clorosi intervenale e necrosi e talvolta con l'arricciamento di nuove foglie.
Molibdeno: la sua mancanza si manifesta con clorosi e necrosi ai margini delle foglie. Le nuove foglie nascono arricciate e/o piegate all'insu.
dunque io metterei il rinverdente e controllerei la CO2
e perchè no?????solo che il rinverdente lo ha messo

Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Messaggi: 53595
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2015, 22:02
scheccia ha scritto:Credo che centri il fondo... L'ho imparato qui .
aspetta....non che io ti dia torto.....facevo la battuta dall'altro tuo topic.....infatti anche nell'articolo parl del fondo,altrimenti prende nutrimenti formando radici aeree...infatti ho confermato la tua diagnosi.....
È se ci sbagliamo abbiamo fatto una bella figura di merda

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti