Ludwigia, perde foglie, carenza di?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
frzguida
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/03/19, 18:34

Ludwigia, perde foglie, carenza di?

Messaggio di frzguida » 18/11/2021, 11:11

Ciao,
come dissi mi sarebbe arrivato il test del potassio e magnesio

K va decisamente fuori scala verso l'eccesso.
Mg 6mg/l
KH7
GH14
EC: 646 non è mai scesa da quando ho fatto il cambio la settimana scorsa
pH 6,8
Certcertsin ha scritto:
18/11/2021, 7:20
Allora i cambi con il protocollo che adotti forse son pure necessari però,mm come spiegarmi cambi con osmosi non vanno bene.
L acqua di una vasca non è solo acqua a differenza di quella d osmosi o quella che evapora.
Acqua minerale quella del rubinetto, H2o arricchita di elementi ,lei è un ottimo solvente (pensa al Grand Canyon l ha mangiato tutto) tutto dove passa assorbe,un po' di calcio,un po' di ferro ,un po' di magnesio un po' di ...

La vasca deve trovare un certo equilibrio ,cambi ok non devono per forza essere il male ,ma bisogna mantenere le dueezze
Che abbiamo in vasca..
Se ho chesso 40 mg/ l di calcio e 10 mg/l di magnesio..
Con il cibo metterò un acqua che abbia durezze simili.
Se metto osmotica abbasso si la cond ma anche tutto il resto..
adesso, lasciando perdere i valori dei prodotti che uso per fertilizzare, è certamente sicuro che per ri-stabilire una situazione vivibile per piante è necessario un cambio d'acqua, bisogna considerare anche i pesci però.
Credo che facendo il solito cambio di 15lt 10% con acqua di rubinetto dovrei rimouovere gli eccessi (potassio..) e reintegrare contemporaneamente di calcio e magnesio senza alterare eccessivamente le durezze ma per il pH?
I valori del rubinetto sono:
pH 7,6
GH ~12 come da calcolo
HK ~ 11 come da calcolo
Calcio 64,3 mg/l
Magnesio 10,7 mg/l
Potassio < 6,0 mg/l
Sodio 8 mg/l

Procedo col rubinetto? o vado di Osmosi + solfato di magnesio + .... calcio (osso di seppia?) ? io sono per il rubinetto.... la natura farà il resto.
Magari il 10% di cambio è poco per rimuovere gli eccessi, ma in un paio di volte non troppo ravvicinate si potrebbe arrivare ad un buon risultato.
Certcertsin ha scritto:
18/11/2021, 7:20
Se il calcio non l hai mai dato ,il magnesio neanche e fai cambi con osmosi non so da dove possa arrivare..
Il fondo l avevi testato con muriatico?
Scusa forse già chiesto..
Mai testato il fondo in tutta sincerità...

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17071
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ludwigia, perde foglie, carenza di?

Messaggio di Certcertsin » 18/11/2021, 12:43

frzguida ha scritto:
18/11/2021, 11:11
GH ~12 come da calcolo
HK ~ 11 come da calcolo
Calcio 64,3 mg/l
Magnesio 10,7 mg/l
Potassio < 6,0 mg/l
Sodio 8 mg/l
E facessi magari due terzi rubinetto e un terzo osmotica? Ha voglia di fare due conti?
Il cambio lo farei un po' più corposo magari un 25%...

Aggiunto dopo 13 minuti 26 secondi:
frzguida ha scritto:
18/11/2021, 11:11
Mai testato il fondo in tutta sincerità...
Io lo farei ormai il fondo c è ,però almeno proviamo a capire perché si alzano le durezze..
Ne prendi un cucchiaino e lo testi con acido muriatico se frigge è calcareo..

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
frzguida ha scritto:
18/11/2021, 11:11
va decisamente fuori scala verso l'eccesso.
Se è quello JBL fai il test con 1/3 acqua di vasca e due terzi osmotica poi moltiplichi il risultato per tre..

Aggiunto dopo 33 secondi:
CO2 e carbonati - Elementi di chimica

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
frzguida
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/03/19, 18:34

Ludwigia, perde foglie, carenza di?

Messaggio di frzguida » 22/11/2021, 15:30

Ciao, eccoci di nuovo:
Certcertsin ha scritto:
18/11/2021, 12:59
E facessi magari due terzi rubinetto e un terzo osmotica? Ha voglia di fare due conti?
Il cambio lo farei un po' più corposo magari un 25%...
E così è stato.
ho sostituito sabato il 25% (37.5lt) d'acqua 2/3 rubinetto 1/3 osmosi.

La situazione il giorno dopo il cambio:
NO3-: 25mg/lt
pH: <7 leggermente aumentato
KH: 8 aumentato un pò
GH: 12 aumentato un pò
Fe: 0,1mg/lt (è sempre da aggiungere, viene stabilmente consumato)
Mg: 7mg/lt aumentato un pò
EC: 585ms/cm diminuita.

Potassio:
Certcertsin ha scritto:
18/11/2021, 12:59
Se è quello JBL fai il test con 1/3 acqua di vasca e due terzi osmotica poi moltiplichi il risultato per tre..
Si, è quello della JBL perché devo farlo in questo modo? sulle istruzioni non si parla di osmosi e ne di moltiplicazioni.
Comunque è sempre in eccesso. parecchio > 15mg/lt

A questo punto ho eliminato la fertilizzazione con fertilizzante base (che contiene anche potassio) e il solo potassio dal protocollo.
Aggiungo:
1. Azoto che viene consumato come rileva il test e che contiene anche potassio in minima dose
2. Ferro
3. Fosforo che continua a non essere rilevato dai test... Mah! il test però è valido perché nell'acquario con i carassi in cui uso solo acqua di rubinetto, la presenza viene rilevata.
Se opto per passare al cifo fosforo. Ci sono effetti collaterali noti per la fauna?

Con questa prassi dopo 2 giorni il valore di EC è sempre stabile a 580ms/cm (prima aumentava giorno dopo giorno)

Potrei cambiare settimanalmente 1/2 rubinetto e 1/2 osmosi o consigli sempre 2/3 rubinetto 1/3 osmosi? indipendentemente dal litraggio?
Comnque dovrei riuscire a mettermi in una condizione tale che la condiucibilità diminuisca.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17071
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ludwigia, perde foglie, carenza di?

Messaggio di Certcertsin » 23/11/2021, 13:11

Buongiorno!
frzguida ha scritto:
22/11/2021, 15:30
Mg: 7mg/lt aumentato un pò
Sarebbe poi da alzare un filino ma senza fretta..
frzguida ha scritto:
22/11/2021, 15:30
Si, è quello della JBL perché devo farlo in questo modo? sulle istruzioni non si parla di osmosi e ne di moltiplicazioni.
Perché si ,faccio un esempio metti che hai il k a 30 mg/l..
Se metti un terzo di acqua di vasca e due terzi di acqua (5 e 10 ml)senza potassio rileverai 10 mg/l che poi moltiplicherai per tre ..

Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
frzguida ha scritto:
22/11/2021, 15:30
Fosforo che continua a non essere rilevato dai test... Mah! il test però è valido perché nell'acquario con i carassi in cui uso solo acqua di rubinetto, la presenza viene rilevata.
Se opto per passare al cifo fosforo. Ci sono effetti collaterali noti per la fauna?
Quanto ne metti?
Dovresti portarlo vicino ad 1mg/l..

Aggiunto dopo 17 secondi:
Screenshot_2021-11-23-13-15-05-935_scheccia.af_8710270483940056755.jpg
Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Proviamo a fare due conti ,
la tua vasca è 150 litri,
Con tre ml alzi i fosfati a 0,1 mg/l,
Per portarli quindi a 1 mg/l dovrai metterne 30 ml, e si parecchio annacquato..
Screenshot_2021-11-23-13-21-36-008_scheccia.af_2449582589861543905.jpg
Aggiunto dopo 59 secondi:
Mentre con il cifo fosforo te ne basterebbero 0,35 ml è circa 100 volte più concentrato..

Aggiunto dopo 1 minuto :
frzguida ha scritto:
22/11/2021, 15:30
Ci sono effetti collaterali noti per la fauna?
No basta darne la giusta dose infatti si consiglia di dosarlo a gocce

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
frzguida ha scritto:
22/11/2021, 15:30
Azoto che viene consumato come rileva il test e che contiene anche potassio in minima dose
Cos è già che usi per fornire azoto?
Scusa la memoria..

Aggiunto dopo 31 secondi:
frzguida ha scritto:
22/11/2021, 15:30
Potrei cambiare settimanalmente 1/2 rubinetto e 1/2 osmosi o consigli sempre 2/3 rubinetto 1/3 osmosi? indipendentemente dal litraggio?
Attenderei un attimino..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
frzguida
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/03/19, 18:34

Ludwigia, perde foglie, carenza di?

Messaggio di frzguida » 24/11/2021, 14:28

Buongiorno,
anche oggi, 4 giorni dopo il cambio del 25% d'acqua la conducibilità è rimasta invariata
EC:585
giusto per ricordare...la somministrazione giornaliera di fertilizzante si è ridotta a:
2ml easy-life Ferro
1ml easy-life Nitro
3ml easy-life Fosfo

Ho sospeso la somministrazione di:
- 2ml giornalieri di easy-life Potassio che è contenuta anche nel Nitro
- 2ml giornalieri di oligoelementi easy-life Profito che anche contiene Potassio.
...ricordo che il test del Potassio ha mostrato un eccesso non so di quanto con precisione perchè devo eseguire il test con l'acqua di osmosi che devo andare a recuperare in negozio.

In riferimento al Magnesio, misurati: 7mg/lt
Certcertsin ha scritto: Sarebbe poi da alzare un filino ma senza fretta..
Quale è il valore ideale di magnesio ?

In riferimento al Fosforo misurati (siamo ottimisti): 0.1mg/lt
Certcertsin ha scritto: Quanto ne metti?
Dovresti portarlo vicino ad 1mg/l..
Per portarli quindi a 1 mg/l dovrai metterne 30 ml, e si parecchio annacquato..
Dunque ricordando che adopero easy-life Fosfo si, il conto l'avevo fatto, ne ho aggiunti all'inizio 12ml poi il secondo giorno 9ml il trzo 6ml
adesso ogni giorno 3ml. Non ho il coraggio di metterne 30ml tutti in una volta. Procedo ?
Certcertsin ha scritto:
23/11/2021, 13:25
Cos è già che usi per fornire azoto?
Easy-life nitro 2mg/lt azoto 1.3 potassio. Aggiungo solo 1ml al giorno giusto per venire in aiuto alla decomposizione naturale di cibo, scarti animale e altro.
Certcertsin ha scritto:
23/11/2021, 13:25
frzguida ha scritto:
22/11/2021, 15:30
Potrei cambiare settimanalmente 1/2 rubinetto e 1/2 osmosi o consigli sempre 2/3 rubinetto 1/3 osmosi? indipendentemente dal litraggio?
Attenderei un attimino..
Quanto? quindi questa settimana niente cambio acqua? di nessun tipo? rubinetto? osmosi?

Con il Potassio e gli oligoelementi come ci regoliamo? Io riprenderei a somministrare 2ml al giorno di easy-life Profito al giorno tenendo come al solito d'occhio la conducibilità.

Come procediamo?
Sempre e ancora grazie per l'aiuto.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17071
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ludwigia, perde foglie, carenza di?

Messaggio di Certcertsin » 25/11/2021, 17:03

Buonasera!

Aggiunto dopo 9 minuti 28 secondi:
frzguida ha scritto:
24/11/2021, 14:28
anche oggi, 4 giorni dopo il cambio del 25% d'acqua la conducibilità è rimasta invariata
frzguida ha scritto:
24/11/2021, 14:28
1ml easy-life Nitro
È nitrato di potassio ,il nitrato di potassio purtroppo non va bene per alzare l azoto perché?
Perché il consumo d azoto è molto più alto di quello del potassio..
Quindi il potassio si accumula e la cond rimane piantata li...
Con il pmdd ad esempio si usa il cifo azoto ,che è azoto e basta se i nitrati son bassi..
Mentre il nitrato di potassio lo si usa se le piante han fame di potassio..
Oltretutto il troppo k può mettere il bastone tra le ruote per quello che riguarda l assorbimento di calcio e magnesio ...
Detto in parole povere io mi prenderei una bella bottiglietta di cifo azoto..

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
frzguida ha scritto:
24/11/2021, 14:28
2ml giornalieri di oligoelementi easy-life Profito che anche contiene Potassio.
Ecco lui per fornire microelementi va bene ,ma io ne darei un 5 ml a settimana poi vediamo se aumentare..

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
frzguida ha scritto:
24/11/2021, 14:28
Quale è il valore ideale di magnesio ?
Lo porterei poi vicino a 10 ,avevamo già parlato del solfato di magnesio?

Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
frzguida ha scritto:
24/11/2021, 14:28
ricordo che il test del Potassio ha mostrato un eccesso non so di quanto con precisione perchè devo eseguire il test con l'acqua di osmosi che devo andare a recuperare in negozio.
Basta una qualunque acqua senza o con dosi minime di k .
Rubinetto (guarda prima le analisi ,no guardato io sei già attorno ai 6 mg/l,bottiglia,Acqua demineralizzata in acquario va benissimo quella dei ferri da stiro,non è il caso di prenderla in negozio,piovana. ..insomma basta che non abbia k ..

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
frzguida ha scritto:
24/11/2021, 14:28
Non ho il coraggio di metterne 30ml tutti in una volta. Procedo
Fai 15 e 15 ...

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17071
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ludwigia, perde foglie, carenza di?

Messaggio di Certcertsin » 25/11/2021, 17:25

Quindi dopo questa chiaccherata mi viene da pensare a grandi linee poi pian piano approfondiamo..
La tua vasca al momento è ricca di k
E povera di fosforo e azoto...
Magnesio non c è fretta ..
Micro e ferro da analizzare e monitorare ma meno gravi del trio NPK..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17071
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ludwigia, perde foglie, carenza di?

Messaggio di Certcertsin » 25/11/2021, 17:27

Io ti chiederei poi solo un favore ,faresti una tabella per riassumere i vari dosaggi ed eventuali cambi prendendo spunto ad esempio da Foglio concimazioni AF in excel
Se no rischio di perdermi..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
frzguida
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/03/19, 18:34

Ludwigia, perde foglie, carenza di?

Messaggio di frzguida » 03/12/2021, 13:53

Ciao, è un po' che non aggiorno la situazione della vasca!

riepiloghiamo:

2 settimane fa ormai abbiamo cambiato l'acqua del 25% e la situazione è apparentemente migliorata, nel senso che:
le alghe che si erano formate hanno QUASI terminato la loro crescita (speriamo).
Althernantera: crescita lentamente ripresa... (ho potato un paio di steli e ripiantati)
Ludwigia: pure sale verso l'alto... (ho potato uno stelo senza foglie alla base ma con solo con ciuffo molto in alto e ripiantato)
Echinodorus: stabile
Vallisneria: spunta d'ovunque. (ho ripiantato in fondo alla vasca piante che sono sbucate sul vetro anteriore)
Cryptocoryne: non peggiorate.
Microsorum: rinascono piante verdi.
Anubias: ATTENZIONE qui!! aumento di alghe sulle foglie (come mai?)
Certcertsin ha scritto:
25/11/2021, 17:25
Quindi dopo questa chiaccherata mi viene da pensare a grandi linee poi pian piano approfondiamo..
La tua vasca al momento è ricca di k
E povera di fosforo e azoto...
Magnesio non c è fretta ..
Micro e ferro da analizzare e monitorare ma meno gravi del trio NPK..
Le fertilizzazioni sono continuate con solo gli elementi di cui ho potuto constatare con i test l'assorbiento ed in queste quantità:
Fosforo: Boost di 15ml per vederlo finalmente apparire nei test..
poi quasi constantemente:
easy-life Nitro: 1ml die (contiene anche potassio)
easy-life Ferro: 2ml die
easy-life Fosforo: 3ml die
easy-life Profito: (oligoelementi con Ferro e Potassio) 2ml in base alla misurazione di EC solo un paio di volte vedi schema excel allegato al post.
Certcertsin ha scritto:
25/11/2021, 17:27
Io ti chiederei poi solo un favore ,faresti una tabella per riassumere i vari dosaggi ed eventuali cambi prendendo spunto ad esempio da Foglio concimazioni AF in excel
Se no rischio di perdermi..
Ho riassunto tutto nel foglio excel allegato al post.
Foglio-concimazioni-AF_Amz.xlsx
Io direi di cambiare altri 30lt questo fine settimana per abbassare ulteriormente la conducibilità. 50% rubinetto/osmosi
Poi direi anche di dare uno sguardo al PMDD protocollo avanzato con stick NPK o elementi separati almeno per il Fosforo...
magari iniziando a sostituire gradualmente i flacconi della easy-life che sto utilizzando con prodotti per "agricoltura" man mano che finiscono.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ludwigia, perde foglie, carenza di?

Messaggio di lucazio00 » 03/12/2021, 18:12

frzguida ha scritto:
11/11/2021, 23:01
PO43-: 0,1 tendente a 0 non riesco a farlo salire
Carenza di fosfati! Interra 1/5 di stick NPK sul fondo per ogni pianta carente!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti