Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 10/04/2017, 14:01
Concordo con Alessio il kramerdrak è già estremamente carico di potassio, sospenderei sicuramente il kh2po4, sia perchè non ne hai bisogno e sia perchè uno sbilanciamento del rapporto calcio/potassio in effetti può portare a malformazioni di quel tipo.
In concomitanza, oltre a proseguire con il solo kramer, potresti fare un cambio d'acqua per eliminare eventuali eccessi.
Vediamo se risolvi semplicemente in questo modo prima di valutare anche altre cose.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Wildboar

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/10/16, 17:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 3000-9000-purpl-rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano fluval
- Flora: Rotale:
Macrandra green, Red, miny tipe ,narrow leaf, mini Pearl, vietnam, rotundifolia, sun set, rotundifolia green.
Ludwigie:
Arcuata,verticillata Cuba e pantanal, palustris super Red, senegalesis;
Blixia japonica;
Proserpina palustris;
Staurogyne repens;
Glossostigma;
Nesaea crassicaulis;
Pogostemon erectus
Alternantera reineki mini;
Miriophillum tuberculatum;
Didiplis diandra;
Cryptocoryne flamingo;
Hygrophyla pinnatifida;
Bucephalandra Ghost.
- Fauna: Rasbore blu;
Red cherry e Orange;
Platy;
Endler;
Planorbarius.
- Altre informazioni: GH 11
KH 0,5
pH 5.6 con erogazione tramite phmetto Milwaukee solo durante fotosintesi.
FE 1 ppm
NO3- 20/30 ppm ( 4 gocce Cifo N al gg)
PO43- 6 ppm ( 1 ppm al gg)
K 40/50 ppm
Filtro pratiko 300 con skimmer superficie.
Plafoniera ATI dimmerabile con
6 neon t5 da 24w così composti:
2 trocal special plant 3000 k;
2 trocal color plus;
1 JBL da 9000 k;
1 giesemann purple.
Totale fotoperiodo 8 ore con effetto alba tramonto di cui 6 ore illuminazione al 100%
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Wildboar » 13/04/2017, 18:12
Nijk ha scritto: ↑Concordo con Alessio il kramerdrak è già estremamente carico di potassio, sospenderei sicuramente il kh2po4, sia perchè non ne hai bisogno e sia perchè uno sbilanciamento del rapporto calcio/potassio in effetti può portare a malformazioni di quel tipo.
In concomitanza, oltre a proseguire con il solo kramer, potresti fare un cambio d'acqua per eliminare eventuali eccessi.
Vediamo se risolvi semplicemente in questo modo prima di valutare anche altre cose.
Se i fosfati scendono con cosa dovrei alzarli scusa?
Il k contenuto in kramerdrak e nel kh2po4 è veramente irrisorio e dopo circa 10 cambi d acqua da 60lt non credo proprio di essere in eccesso anche xke il test si aggira intorno i 25 ppm
Wildboar
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 14/04/2017, 3:21
Io ho le stesse malformazioni usando lo stesso fertilizzante. Però partivo da un piccolo eccesso di potassio che ora me lo fa avere a 40. Che sicuramente è troppo. Anche 25 non è poco,.. Magari non c'entra nulla, soprattutto se fai cambi settimanali del 30% (che per inciso io non sto facendo), però valeva la pena apporofondire!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Wildboar

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/10/16, 17:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 3000-9000-purpl-rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano fluval
- Flora: Rotale:
Macrandra green, Red, miny tipe ,narrow leaf, mini Pearl, vietnam, rotundifolia, sun set, rotundifolia green.
Ludwigie:
Arcuata,verticillata Cuba e pantanal, palustris super Red, senegalesis;
Blixia japonica;
Proserpina palustris;
Staurogyne repens;
Glossostigma;
Nesaea crassicaulis;
Pogostemon erectus
Alternantera reineki mini;
Miriophillum tuberculatum;
Didiplis diandra;
Cryptocoryne flamingo;
Hygrophyla pinnatifida;
Bucephalandra Ghost.
- Fauna: Rasbore blu;
Red cherry e Orange;
Platy;
Endler;
Planorbarius.
- Altre informazioni: GH 11
KH 0,5
pH 5.6 con erogazione tramite phmetto Milwaukee solo durante fotosintesi.
FE 1 ppm
NO3- 20/30 ppm ( 4 gocce Cifo N al gg)
PO43- 6 ppm ( 1 ppm al gg)
K 40/50 ppm
Filtro pratiko 300 con skimmer superficie.
Plafoniera ATI dimmerabile con
6 neon t5 da 24w così composti:
2 trocal special plant 3000 k;
2 trocal color plus;
1 JBL da 9000 k;
1 giesemann purple.
Totale fotoperiodo 8 ore con effetto alba tramonto di cui 6 ore illuminazione al 100%
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Wildboar » 14/04/2017, 12:59
alessio0504 ha scritto: ↑Io ho le stesse malformazioni usando lo stesso fertilizzante. Però partivo da un piccolo eccesso di potassio che ora me lo fa avere a 40. Che sicuramente è troppo. Anche 25 non è poco,.. Magari non c'entra nulla, soprattutto se fai cambi settimanali del 30% (che per inciso io non sto facendo), però valeva la pena apporofondire!

Ho sospeso ogni fertilizzazione da domenica e sembra andare meglio, la macrandra e e miryophillum tuberculat hanno raggiunto la superficie e sembrano essersi ripresi alla grande. Resta sempre malformata la nesaea e qualche stelo di aromatica!
Wildboar
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 14/04/2017, 14:22
Interessante..
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Wildboar

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/10/16, 17:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 3000-9000-purpl-rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano fluval
- Flora: Rotale:
Macrandra green, Red, miny tipe ,narrow leaf, mini Pearl, vietnam, rotundifolia, sun set, rotundifolia green.
Ludwigie:
Arcuata,verticillata Cuba e pantanal, palustris super Red, senegalesis;
Blixia japonica;
Proserpina palustris;
Staurogyne repens;
Glossostigma;
Nesaea crassicaulis;
Pogostemon erectus
Alternantera reineki mini;
Miriophillum tuberculatum;
Didiplis diandra;
Cryptocoryne flamingo;
Hygrophyla pinnatifida;
Bucephalandra Ghost.
- Fauna: Rasbore blu;
Red cherry e Orange;
Platy;
Endler;
Planorbarius.
- Altre informazioni: GH 11
KH 0,5
pH 5.6 con erogazione tramite phmetto Milwaukee solo durante fotosintesi.
FE 1 ppm
NO3- 20/30 ppm ( 4 gocce Cifo N al gg)
PO43- 6 ppm ( 1 ppm al gg)
K 40/50 ppm
Filtro pratiko 300 con skimmer superficie.
Plafoniera ATI dimmerabile con
6 neon t5 da 24w così composti:
2 trocal special plant 3000 k;
2 trocal color plus;
1 JBL da 9000 k;
1 giesemann purple.
Totale fotoperiodo 8 ore con effetto alba tramonto di cui 6 ore illuminazione al 100%
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Wildboar » 14/04/2017, 14:47
Il mio pensiero ultimamente in presenza di queste malformazioni si concentra più sugli eccessi che sulle carenze, potrei avere un eccesso che inibisce l'assorbimento di altri elementi
Wildboar
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 15/04/2017, 1:31
Però tu i tuoi bei cambi del 30% mi par di capire che li fai....
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Wildboar

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/10/16, 17:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 3000-9000-purpl-rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano fluval
- Flora: Rotale:
Macrandra green, Red, miny tipe ,narrow leaf, mini Pearl, vietnam, rotundifolia, sun set, rotundifolia green.
Ludwigie:
Arcuata,verticillata Cuba e pantanal, palustris super Red, senegalesis;
Blixia japonica;
Proserpina palustris;
Staurogyne repens;
Glossostigma;
Nesaea crassicaulis;
Pogostemon erectus
Alternantera reineki mini;
Miriophillum tuberculatum;
Didiplis diandra;
Cryptocoryne flamingo;
Hygrophyla pinnatifida;
Bucephalandra Ghost.
- Fauna: Rasbore blu;
Red cherry e Orange;
Platy;
Endler;
Planorbarius.
- Altre informazioni: GH 11
KH 0,5
pH 5.6 con erogazione tramite phmetto Milwaukee solo durante fotosintesi.
FE 1 ppm
NO3- 20/30 ppm ( 4 gocce Cifo N al gg)
PO43- 6 ppm ( 1 ppm al gg)
K 40/50 ppm
Filtro pratiko 300 con skimmer superficie.
Plafoniera ATI dimmerabile con
6 neon t5 da 24w così composti:
2 trocal special plant 3000 k;
2 trocal color plus;
1 JBL da 9000 k;
1 giesemann purple.
Totale fotoperiodo 8 ore con effetto alba tramonto di cui 6 ore illuminazione al 100%
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Wildboar » 15/04/2017, 12:43
alessio0504 ha scritto: ↑Però tu i tuoi bei cambi del 30% mi par di capire che li fai....
Si, da un mesetto ogni due settimane
Wildboar
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 15/04/2017, 19:55
Quindi hai dimezzato i cambi consigliati. Secondo me è quello che porta a eccessi..........
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Wildboar

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/10/16, 17:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 3000-9000-purpl-rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano fluval
- Flora: Rotale:
Macrandra green, Red, miny tipe ,narrow leaf, mini Pearl, vietnam, rotundifolia, sun set, rotundifolia green.
Ludwigie:
Arcuata,verticillata Cuba e pantanal, palustris super Red, senegalesis;
Blixia japonica;
Proserpina palustris;
Staurogyne repens;
Glossostigma;
Nesaea crassicaulis;
Pogostemon erectus
Alternantera reineki mini;
Miriophillum tuberculatum;
Didiplis diandra;
Cryptocoryne flamingo;
Hygrophyla pinnatifida;
Bucephalandra Ghost.
- Fauna: Rasbore blu;
Red cherry e Orange;
Platy;
Endler;
Planorbarius.
- Altre informazioni: GH 11
KH 0,5
pH 5.6 con erogazione tramite phmetto Milwaukee solo durante fotosintesi.
FE 1 ppm
NO3- 20/30 ppm ( 4 gocce Cifo N al gg)
PO43- 6 ppm ( 1 ppm al gg)
K 40/50 ppm
Filtro pratiko 300 con skimmer superficie.
Plafoniera ATI dimmerabile con
6 neon t5 da 24w così composti:
2 trocal special plant 3000 k;
2 trocal color plus;
1 JBL da 9000 k;
1 giesemann purple.
Totale fotoperiodo 8 ore con effetto alba tramonto di cui 6 ore illuminazione al 100%
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Wildboar » 15/04/2017, 21:08
alessio0504 ha scritto: ↑Quindi hai dimezzato i cambi consigliati. Secondo me è quello che porta a eccessi..........
Domani mattina faccio cambio con ro tagliata con rubinetto x avere 60 lt a GH 8 KH 4 con 270 µS/cm di conducibilita', procedero' con fertilizzazione minima e settimanale
Wildboar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti