Marciscenza delle piante
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Rindez
- Messaggi: 5593
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Marciscenza delle piante
KH 5...GH 4?
Invertiti?
Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
La.vasca consuma perché calano nitrati e fosfati...ma la conducibilità sta salendo in modo progressivo nel tempo.
Questa sta ad indicare che quel fertilizzante immette troppo potassio per la tua vasca.
Quandi i modi per ovviare il problema sono essenzialmente 2.
1)cambi fertilizzante, ma dovresti passare a più prodotti per poter differenziare i dosaggi dei singoli elementi.
2) fare qualche cambio d'acqua regolarmente per riportare i valori in linea.
Premetto che io sono maniaco...e doso tutto in modo appunto maniacale, proprio per non fare cambi d'acqua mai...ma ho anche molte vasche e sarebbe faticosissimo.
Nel tuo caso io opterei per cambi regolari visto che hai un litraggio esiguo.
E userei un acqua già idonea tranne un piccolo aggiustamento se serve, partendo da acqua di bottiglia.
Invertiti?
Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
La.vasca consuma perché calano nitrati e fosfati...ma la conducibilità sta salendo in modo progressivo nel tempo.
Questa sta ad indicare che quel fertilizzante immette troppo potassio per la tua vasca.
Quandi i modi per ovviare il problema sono essenzialmente 2.
1)cambi fertilizzante, ma dovresti passare a più prodotti per poter differenziare i dosaggi dei singoli elementi.
2) fare qualche cambio d'acqua regolarmente per riportare i valori in linea.
Premetto che io sono maniaco...e doso tutto in modo appunto maniacale, proprio per non fare cambi d'acqua mai...ma ho anche molte vasche e sarebbe faticosissimo.
Nel tuo caso io opterei per cambi regolari visto che hai un litraggio esiguo.
E userei un acqua già idonea tranne un piccolo aggiustamento se serve, partendo da acqua di bottiglia.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- USM1919
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 28/11/24, 10:23
-
Profilo Completo
Marciscenza delle piante
=#ebeadd.
perciò seguo volentieri alla lettera ogni mossa consigliata! Perciò ogni quanto dovrei fare i cambi e di quanti lt? Gli ultimi cambi erano di 4,5 lt usando 1/3 di h2o di rubinetto. Per quanto riguarda integrare il ferro? Aspetto??
esattamente!!
=#ebeadd.
Allora ricapitolando… mantenendo questo fert. Dovró fare cambi regolari giusto? Premetto che anch’io sono maniacale e dosatore seriale

- Rindez
- Messaggi: 5593
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Marciscenza delle piante
I cambi li fai quando '"fiuti" che il potassio sta crescendo.
Per capirlo basta guardare conduttivimetro, se la conducibilità si alza nel tempo avendo nitrati, fosfati e GH uguali alla partenza...ovviamente sarà il potassio ad accumularsi.
Esiste anche il test volendo...ma visto che usi un fertilizzante tutto in uno e che la vasca è piccolina...io eviterei.
Per capirlo basta guardare conduttivimetro, se la conducibilità si alza nel tempo avendo nitrati, fosfati e GH uguali alla partenza...ovviamente sarà il potassio ad accumularsi.
Esiste anche il test volendo...ma visto che usi un fertilizzante tutto in uno e che la vasca è piccolina...io eviterei.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- USM1919
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 28/11/24, 10:23
-
Profilo Completo
Marciscenza delle piante
Ok faccio un cambio e guardo i valori…successivamente al cambio posso fertilizzare?
- Rindez
- Messaggi: 5593
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Marciscenza delle piante
Si fertilizza pure.
Il cambio in quelle percentuali l'avevamo visto assieme vero?
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Nel.senso...avevamo parlato di rapporto calcio/magnesio vero?
Sappiamo che già che l'acqua di rete cosi tagliata va bene giusto?
Manca solo il solito potassio che tanto ti va in accumulo nel tempo...giusto?
Il cambio in quelle percentuali l'avevamo visto assieme vero?
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Nel.senso...avevamo parlato di rapporto calcio/magnesio vero?
Sappiamo che già che l'acqua di rete cosi tagliata va bene giusto?
Manca solo il solito potassio che tanto ti va in accumulo nel tempo...giusto?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- USM1919
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 28/11/24, 10:23
-
Profilo Completo
- Rindez
- Messaggi: 5593
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Marciscenza delle piante

Aggiunto dopo 50 secondi:
Prima cambio, poi fertilizzazione ovviamente.

Aggiunto dopo 50 secondi:
Prima cambio, poi fertilizzazione ovviamente.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- USM1919
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 28/11/24, 10:23
-
Profilo Completo
Marciscenza delle piante
**Piccolo off topic**
Ieri ho ricevuto una mini vasca da 12lt lordi la mia mente malsana vorrebbe avviarla senza filtro e mettere un Betta. Domanda…posso usare l’acqua della vasca che stiamo trattando? Magari 1/3 è il resto? Osmotica o bottiglia? Posso aprire un altro topic nella sezione Betta per consigli su questa vasca? Grazie.
Ieri ho ricevuto una mini vasca da 12lt lordi la mia mente malsana vorrebbe avviarla senza filtro e mettere un Betta. Domanda…posso usare l’acqua della vasca che stiamo trattando? Magari 1/3 è il resto? Osmotica o bottiglia? Posso aprire un altro topic nella sezione Betta per consigli su questa vasca? Grazie.
- Rindez
- Messaggi: 5593
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Marciscenza delle piante
Piccola
.
Si può fare ma visto le dimensioni e il tipo di ospite devi pensarla senza piante sommerse, ma.tante piante emerse, galleggianti .acqua molto tenera di bottiglia, acidificanti naturali, tipo pignette, foglie...e un fondo possibilmente di lapillo.
Il fondo ti aiuta per avere batteri, le galleggianti e le emerse depurano l'acqua dagli eccessi e impediscono al betta di saltare fuori e la luce dovrà servire solo per illuminare le piante(non l'acqua.
Quindi anche una lampadina a 6500k classica va benissimo.
Avrai una vaschetta con acqua scura. Il ragazzo felice e colorato e le emerse che cresceranno solo con quel poco di cacca che fà.
Devi quasi scordarti di fertilizzare.
Comunque aprirei in allestimento piuttosto.
Monica per queste cose è maestra.

Si può fare ma visto le dimensioni e il tipo di ospite devi pensarla senza piante sommerse, ma.tante piante emerse, galleggianti .acqua molto tenera di bottiglia, acidificanti naturali, tipo pignette, foglie...e un fondo possibilmente di lapillo.
Il fondo ti aiuta per avere batteri, le galleggianti e le emerse depurano l'acqua dagli eccessi e impediscono al betta di saltare fuori e la luce dovrà servire solo per illuminare le piante(non l'acqua.
Quindi anche una lampadina a 6500k classica va benissimo.
Avrai una vaschetta con acqua scura. Il ragazzo felice e colorato e le emerse che cresceranno solo con quel poco di cacca che fà.
Devi quasi scordarti di fertilizzare.
Comunque aprirei in allestimento piuttosto.
Monica per queste cose è maestra.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- USM1919
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 28/11/24, 10:23
-
Profilo Completo
Marciscenza delle piante
Galleggianti il cerato sta esplodendo nella vasca che stiamo fertilizzando perciò userò le potature … un legnetto???? Comunque apro in allestimento così qui ti aggiorno sulla vasca che stiamo seguendo
acqua sant’Anna può andare?
Galleggianti il cerato sta esplodendo nella vasca che stiamo fertilizzando perciò userò le potature … un legnetto???? Comunque apro in allestimento così qui ti aggiorno sulla vasca che stiamo seguendo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gulpo e 2 ospiti