Marsilea Hirsuta: pratino sofferente?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Marsilea Hirsuta: pratino sofferente?

Messaggio di Diego » 19/05/2017, 14:11

No, usando l'EDDHA hai arrossamento a circa 0.1-0.2 mg/l di ferro, che è una dose del tutto sicura.
Considera che è ferro chelato, quindi meno reattivo.

In proporzione é molto più pericoloso il ferro gluconato, che è debolmente legato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
track2285
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 27/04/17, 11:46

Marsilea Hirsuta: pratino sofferente?

Messaggio di track2285 » 19/05/2017, 14:22

Diego ha scritto: No, usando l'EDDHA hai arrossamento a circa 0.1-0.2 mg/l di ferro, che è una dose del tutto sicura.
Considera che è ferro chelato, quindi meno reattivo.

In proporzione é molto più pericoloso il ferro gluconato, che è debolmente legato.
Stiamo ovviamente parlando del Ferro in bustine della Cifo, giusto?

Posso chiedervi un'altra cosa? Nel vostro protocollo, che ho da poco cominciato ad usare, c'è anche il rinverdente. Ogni quanto, secondo voi, dovrei utilizzarlo nel mio 120? e in che quantitià? non riesco a regolarmi con quello!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Marsilea Hirsuta: pratino sofferente?

Messaggio di Diego » 19/05/2017, 14:24

track2285 ha scritto: Stiamo ovviamente parlando del Ferro in bustine della Cifo, giusto?
Sì, l'S5 radicale è chelato con EDDHA
track2285 ha scritto: Nel vostro protocollo, che ho da poco cominciato ad usare, c'è anche il rinverdente. Ogni quanto, secondo voi, dovrei utilizzarlo nel mio 120? e in che quantitià? non riesco a regolarmi con quello!
Puoi dare una dose iniziale come da articolo. Dopodiché il dosaggio si fa abbastanza a necessità. Le alghe sui vetri soni un aiuto: se compaiono numerose, ne stai mettendo troppo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
track2285
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 27/04/17, 11:46

Marsilea Hirsuta: pratino sofferente?

Messaggio di track2285 » 19/05/2017, 14:44

Diego ha scritto:
track2285 ha scritto: Stiamo ovviamente parlando del Ferro in bustine della Cifo, giusto?
Sì, l'S5 radicale è chelato con EDDHA
track2285 ha scritto: Nel vostro protocollo, che ho da poco cominciato ad usare, c'è anche il rinverdente. Ogni quanto, secondo voi, dovrei utilizzarlo nel mio 120? e in che quantitià? non riesco a regolarmi con quello!
Puoi dare una dose iniziale come da articolo. Dopodiché il dosaggio si fa abbastanza a necessità. Le alghe sui vetri soni un aiuto: se compaiono numerose, ne stai mettendo troppo.
Non ne ho nemmeno l'ombra di un'alga sui vetri ;) ;)
La mia paura è di avere un difetto di manganse (la limnopium comincia sempre a consumarsi dai bordi delle foglie piu vecchie)

Avatar utente
track2285
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 27/04/17, 11:46

Marsilea Hirsuta: pratino sofferente?

Messaggio di track2285 » 22/05/2017, 10:47

venerdì ho inserito ferro fino arrossamento ed in più ne ho sparato anche sotto al fondo, con la siringa.

Vorrei chiedervi alcune informazioni:

1) Dopo quanto tempo dovrei vedere miglioramenti? Le foglie mezze verdi / mezze trasparenti del pratino si riprenderanno o mi conviene tagliarle?

2) Dopo quanti giorni, mediamente, si procede ancora ad un'altra somministrazione di ferro?

3) l Hygrophila Corymbosa, sulle foglie più vecchie, presenta dei buchi, ed ho pensato sia carenza di potassio. Quest'ultimo lo inserisco giornalmente (20/40 ml del super K), per cui mi sembra molto strano ci sia carenza. Dato che ho sintomi di diverse carenze (potassi sulla corymbosa, magnesio sulla galleggiante, ferro sulla ninfea e sulla marsilea) non potrebbe trattarsi di una carenza di fosforo che blocca l'assorbimento di tutto il resto?


Mi sento davvero demoralizzato, sto seriamente pensando di cambiare allestimento (nel 30, nei due 20 e nel 60 ho tutti allestimenti senza fondo fertile, stile biotopo asiatico molto ombreggiato e con piante stile anubias e microsorum e praticamente viaggiano da soli)

Salvatemi voi, ho investito troppo in questo 120 per mollare!
Grazie milleeeeeeeeeeeee

@diego @cicerchia80

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Marsilea Hirsuta: pratino sofferente?

Messaggio di Diego » 22/05/2017, 11:13

Quanto potassio hai messo? 40 ml? @-)

Per il ferro, dovresti vedere risultati abbastanza rapidamente.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
track2285
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 27/04/17, 11:46

Marsilea Hirsuta: pratino sofferente?

Messaggio di track2285 » 22/05/2017, 11:17

Diego ha scritto: Quanto potassio hai messo? 40 ml? @-)

Per il ferro, dovresti vedere risultati abbastanza rapidamente.
E' troppo? le piante mi sembrano costantemente in carenza....

Da venerdì ad oggi le foglie trasparenti sono rimaste tali...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Marsilea Hirsuta: pratino sofferente?

Messaggio di Diego » 22/05/2017, 11:19

track2285 ha scritto: Da venerdì ad oggi le foglie trasparenti sono rimaste tali...
Ci vuole tempo che le piante assorbano e se le foglie vecchie sono danneggiate può essere necessario attendere la riformazione di quelle nuove.

Comunque quanto potassio hai messo recentemente?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
track2285
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 27/04/17, 11:46

Marsilea Hirsuta: pratino sofferente?

Messaggio di track2285 » 22/05/2017, 11:20

Diego ha scritto:
track2285 ha scritto: Da venerdì ad oggi le foglie trasparenti sono rimaste tali...
Ci vuole tempo che le piante assorbano e se le foglie vecchie sono danneggiate può essere necessario attendere la riformazione di quelle nuove.

Comunque quanto potassio hai messo recentemente?
Ne metto 20 ml al giorno del super-K.
Da venerdi, avendo notato i buchi sulla corymbosa, ho aumentato a 40ml

Avatar utente
track2285
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 27/04/17, 11:46

Marsilea Hirsuta: pratino sofferente?

Messaggio di track2285 » 22/05/2017, 11:23

Questo di seguito è il protocollo che seguo, così hai la panoramica completa

Immagine

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti