Metti che non ci siano controindicazioni potrei fertilizzare ogni tre mesi?

Pro e contro...
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Questa frase ha tratto in inganno chiedo scusa... il vero scopo non è quello di fertilizzare ogni tre mesi (era un abattuta... ma se poi viene tanto meglio...), ma capire se l'elevata conducibilità dovuta ad abbondanza di elementi possa in qualche modo essere negativa e quanto?Stifen ha scritto:Metti che non ci siano controindicazioni potrei fertilizzare ogni tre mesi
I risultati migliori, tra le due ipotesi che hai proposto ,li otterresti nel secondo caso, cercando di mantenere una bassa conducibilità intorno ai 500 µS con relativamente pochi fertilizzanti disciolti in acqua, i pro sarebbe un bassa disponibilità di nutrienti in eccesso e i contro potrebbero essere causati solo da un eccessiva parsimonia operata durante la somministrazione.Stifen ha scritto:Buondì, mi sto chiedendo se sia meglio fertilizzare abbondantemente portando l'acqua a 8-900 µS sapendo bene cosa ho dentro o avere la conducibilità introno ai 500 con relativamente pochi fertilizzanti disciolti in acqua?
Metti che non ci siano controindicazioni potrei fertilizzare ogni tre mesi?
Pro e contro...
Concordo, con il potassio è generalmente un pò più difficile sbagliare, ma l'esempio di Stifen non credi si riferisca ad un arco di tempo comunque troppo lungo per permettere una cosa del genere?cuttlebone ha scritto:Io credo che l'unico nutriente che puoi fornire in abbondanza preventiva, diciamo, come "base", sia il potassio, perché non da problemi di tossicità e perché, notoriamente, non ne basta mai...[emoji6]
[emoji6]
Alessandro
Posta così la questione è un pochino diverso il discorso, in questo caso allora la soluzione "mista" descritta da Cuttlebone nel post precedente potrebbe essere efficace in quanto gli stick dovrebbero cedere nel tempo i loro elementi anche se utilizzati in colonna.Stifen ha scritto:Vi spiego il motivo dell'esperimento: per l'azoto al momento metto un pò di urea agricola ogni tanto, io pensavo di mettere solo nitrato di potassio e avere quindi eccesso di potassio (un pò, mica tanto...). Se la conducibilità aumenta un pò, ma ho dei benefici per l'accumulo dell'elemento meglio così. Ogni sei mesi dovrò pure cambiarla questa benedetta acqua!!!
Poi come detto sopra a metà topic il Fe, OE, P... li metterei come al solito settimanalmente abbondando di Mg e S.
E' interessante notare che nell'acqua normale di rubinetto, generalmente dure nella maggior parte dei nostri Comuni, ci sono già tutte le sostanze utili per il corretto sviluppo vegetativo di una pianta, in alcuni casi, come nel mio, alcuni elementi sono presenti anche in misura doppia rispetto a quello che di norma inserisco con i fertilizzanti ...Stifen ha scritto: Il fatto è che mi sto leggendo la Walstad e sembra che le acque dure e abbondanti di nutrienti giovino alle piante sia da acqua tenera che dura! la conducibilità viene messa in secondo piano... tutto qui... quella dei tre mesi era più una battuta che ha portato fuori rotta il discorso...
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti