Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 02/03/2017, 22:58
pantera ha scritto:giampy77 ha scritto:alessio0504 ha scritto:ma questo nel 90% degli acquari è inutile!
Condividendo questa affermazione, dico che se ti va di fare l'acquisto ok, altrimenti puoi sempre imparare dalle piante

io sono drastico e ci metto anche il 100%

Io devo "Moderare"

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/03/2017, 23:42
@pantera se hai eccessi importanti è difficile capire di cosa, almeno per esperienza mia. Tant'è che le piante cominciano a manifestare carenze random alternate, compresa quella dell'elemento in eccesso.
In quel caso specifico se vuoi basta fare un cambio e ricominciare a fertilizzare da capo, oppure se vuoi sapere dove hai sbagliato esattamente (per non ripetere l'errore) devi controllare valori che solitamente non occorre misurare!

Siccome son curioso ho fatto sta prova!
Ormai che ho pagato il test continuo ad usarlo prima che sia scaduto, magari dando un'occhitina alle concentrazioni mi aiuta a imparare meglio cosa dicono le piante e le mie osservazioni saranno utili a qualcuno!
Sicuramente è l'ultimo test da comprare nella lista dei test che possono essere utili all'inizio!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
marcusorl

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 4000K/6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Denerle, integrato multibottonADA
- Flora: Staurogyne repens, Pogostemon Helferi.
Anubias, Echinodorus grisebachii. Bacopa caroliniana, Hygrophila Corymbosa
- Fauna: Plati un trentina tra grandi e piccoli.
Caridina
un solo neon cardinale rimasto da solo da un anno.
4 Crossocheilus
2 otociclus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marcusorl » 02/03/2017, 23:52
Grazie ragazzi. adesso l'acquario è spento domani vi mando le foto cosi mi dite cosa può mancare.
marcusorl
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 03/03/2017, 0:15
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
marcusorl

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 4000K/6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Denerle, integrato multibottonADA
- Flora: Staurogyne repens, Pogostemon Helferi.
Anubias, Echinodorus grisebachii. Bacopa caroliniana, Hygrophila Corymbosa
- Fauna: Plati un trentina tra grandi e piccoli.
Caridina
un solo neon cardinale rimasto da solo da un anno.
4 Crossocheilus
2 otociclus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marcusorl » 03/03/2017, 15:24
ecco prima foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcusorl
-
marcusorl

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 4000K/6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Denerle, integrato multibottonADA
- Flora: Staurogyne repens, Pogostemon Helferi.
Anubias, Echinodorus grisebachii. Bacopa caroliniana, Hygrophila Corymbosa
- Fauna: Plati un trentina tra grandi e piccoli.
Caridina
un solo neon cardinale rimasto da solo da un anno.
4 Crossocheilus
2 otociclus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marcusorl » 03/03/2017, 15:30
Fatemi sapere cosa è carente....
marcusorl
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 03/03/2017, 23:40
Ma tu provieni da qualche altro tipo di fertilizzazione? Se si quale?
Hai gia iniziato con il PMDD?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
marcusorl

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 4000K/6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Denerle, integrato multibottonADA
- Flora: Staurogyne repens, Pogostemon Helferi.
Anubias, Echinodorus grisebachii. Bacopa caroliniana, Hygrophila Corymbosa
- Fauna: Plati un trentina tra grandi e piccoli.
Caridina
un solo neon cardinale rimasto da solo da un anno.
4 Crossocheilus
2 otociclus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marcusorl » 04/03/2017, 1:10
Ciao giampy,
io fino adesso da un anno è mezzo che ho avviato la vasca ho fatto un pò alla buona. Adoperavo solo il planta pro della tetra una volta a settimana 20 ml. Come fondo ho iniziato con il fondo fertile della deenerle poi integrato con le pasticche della testra. Però le piante crescevano ma non erano di un verde bellissimo. il tutto con CO2 secondo le dosi consigliate.Da un 3 settimane dopo aver letto il vostro forum ho deciso di iniziare con il Pmdd.
ho inziato con il somministrare 10 ml di potassio fatto con in nitro k, e 5 ml di magnesio, questo ogni 3/4 giorni però senza misurare parametri non avendo i test ma facendo attenzione alle piante. poi ho somministrato 15 ml anche di ferro un volta. poi sempre una volta a settimana non avendo ancora il rinverdente ho continuato a dare il planta pro perchè ancora ho una bottiglia piena per poi passare ai micro elementi una volta finito.
infine essendo esaurite anche le pastiglie della testra ho inserito quelle della ADA.
Però mi chiedevo cosa stavo sbagliando orse sto esagerando in qualche cosa? alghe non ce ne sono e anche i pesci compresi sembrano stare bene. Ho notato però che le foglie di alcune piante si stanno bucando come se mancasse ferro anche se dal test l'unico che ho mi dice che ne è presente 0,20 mg/l cerco sempre di mantenere la quantità su questa soglia. infine faccio un cambio di acqua ogni 15 giorni, cambio una volta 20 litri con il ribunatto di caso dopo averla trattata con il biocondzionatore e poi dopo altri 15 cambio 40 litri (20 di osmosi e 20 di rubinetto) sifonando bene il fondo. questo lo faccio da sempre, compreso la pulizia del filtro inteso la pulizia delle spugne.
Se mi potete aiutare perchè vorrei rendere la gestione facile come è anche lo spirito del vostro sito ma nello stesso tempo avere la soddisfazione di vedere le piante crescere bene.
Spero di avervi spiegato tutto, aspetto consigli.
marcusorl
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 04/03/2017, 1:23
Allora Marcuso, iniziamo per ordine:
com'è l'acqua del tuo rubinetto? online dovresti procurarti i valori.
A differenza delle altre gestioni qui cerchiamo di fare i cambi solo se esiste qualche problema, quindi dobbiamo capire se sono necessari oppure puoi risparmiarti questo lavoro.
Il fondo non va mai sifonato, salvo proprio che la situazione non sia inguardabile e ci sia veramente tanto deposito, ma anche in quel caso va tutto valutato e cerchiamo una soluzione.
I test servono, devi procurarti almeno qualcosa, se non vuoi spendere tanto, all'inizio possono anche bastare le striscette, ma dobbiamo sapere dove parare e serve anche un conduttimetro quello costa poco 10 euro e su Ebay lo trovi.
Per ora non fare più niente, fermati e una volta che hai questi valori, postali cosi vediamo come procedere con la fertilizzazione.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
marcusorl

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 4000K/6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Denerle, integrato multibottonADA
- Flora: Staurogyne repens, Pogostemon Helferi.
Anubias, Echinodorus grisebachii. Bacopa caroliniana, Hygrophila Corymbosa
- Fauna: Plati un trentina tra grandi e piccoli.
Caridina
un solo neon cardinale rimasto da solo da un anno.
4 Crossocheilus
2 otociclus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marcusorl » 04/03/2017, 13:07
Grazie Giampy,
il conduttivometro l'ho preso mi deve arrivare.
le strisce già le avevo prese all'inizio.
vedo i parametri dell'acqua se li trovo comunque sto a Roma zona tiburtina, non so se c'è un sito specifico.
Intanto mi fermo un attimo con il fertilizzare.
marcusorl
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti