Mi aiutate a capire un paio di cose?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Mi aiutate a capire un paio di cose?

Messaggio di Stifen » 28/01/2014, 8:58

Beh allora sono a buon punto:
-Non ho impianto d'osmosi, ma il pescivendolo è sotto casa e di acqua posso prenderne quanta voglio, poi i miei sono appena tornati dalla montagna e mi hanno preso 2 taniche di acqua "buona" (cond 200; dk 5 e dg 10).

Il conduttivimentro cinese già ce l'ho, al momento ho conducibilità 630, come dicevo nella pagina precedente, e se stasera cambio il 30% arrivo a circa 500 anche meno...

Gli ingredienti del PMDD li ho, quindi quando mi dite voi, partirò con le dosi consigliate nel tuo articolo.
Rox ha scritto:Di semplificarti la vita! :D
Se devo essere sincero, un pò mi piace fare tutti quei conti...
Rox ha scritto:Lo scopo è quello di arrivare a cambiare l'acqua due-tre volte l'anno, fregandosene del sodio nell'acquedotto.
Cioè vuoi dire che la conducibiltà non mi va su e i nitrati nemmeno? a che valori fai i cambi d'acqua.

Domande:
quando comincio a seguire il PMDD se stasera arrivo sui 500 di conducibilità? con le dosi del PMDD o ridotte? per i micro e fosafti uso quelli nell'acqua del rubinetto tagliata con osmosi? rubinetto della montagna o del mio paese? dal pescivendolo prendo qualcosa? cosa eventualmente?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Mi aiutate a capire un paio di cose?

Messaggio di Rox » 28/01/2014, 12:11

Stifen ha scritto:se stasera arrivo sui 500 di conducibilità?
Se ci arrivi con un solo cambio, io ne farei almeno un altro e scenderei ancora.
Più azzeriamo tutto e meglio è, prima di ripartire. E' soprattutto il sodio che mi preoccupa.
Stifen ha scritto:per i micro e fosafti uso quelli nell'acqua del rubinetto tagliata con osmosi?
I microelementi sono previsti nel PMDD, nel flacone che chiamiamo "Rinverdente".
Il ferro potrebbe essere insufficiente, per quello c'è l'altra "spintarella" a parte. Ma se hai 20 W su 60 litri, credo proprio che non ti serva.

Sul fosforo abbiamo una scheda fresca fresca.
La parte che parla del Clismalax puoi saltarla; ne abbiamo già parlato e ripete le stesse cose.

Vacci piano, con i fertilizzanti. Il tuo fattore limitante è la luce.
Finché sei così scarso, le tue piante saranno tutte rallentate, e rischi di creare nuovi accumuli.
Continua ad usare quel conduttivimetro, è la tua arma migliore.

Per il primo cambio, quello grosso, usa l'acqua della montagna senza tagliarla. Il sodio non c'è di sicuro, in quella.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Mi aiutate a capire un paio di cose?

Messaggio di Stifen » 28/01/2014, 12:54

Rox ha scritto:Se ci arrivi con un solo cambio, io ne farei almeno un altro e scenderei ancora. Più azzeriamo tutto e meglio è, prima di ripartire. E' soprattutto il sodio che mi preoccupa.
Ok, domani (devo prenderla su che è il garage al buio e freddo) e venerdì faccio un paio di cambi del 30% o sono troppo ravvicinati?
Rox ha scritto: I microelementi sono previsti nel PMDD, nel flacone che chiamiamo "Rinverdente". Il ferro potrebbe essere insufficiente, per quello c'è l'altra "spintarella" a parte. Ma se hai 20 W su 60 litri, credo proprio che non ti serva.
Allora ho confuso micro con gli elementi traccia... e i traccia spero di trovarli nel cibo dei pesci... Per il ferro si, con 20w spero non mi serva l'altra spintarella...
Rox ha scritto:Sul fosforo abbiamo una scheda fresca fresca. La parte che parla del Clismalax puoi saltarla; ne abbiamo già parlato e ripete le stesse cose.
Proprio appena sfornata e nuova di pacca!!! :) Il clismalax non lo userò più visto che come dici tu farò 4-5 cambia all'anno (spero), ma secondo me li dentro c'è più fosforo che Na, se vuoi posso farti i conti precisi...: quando usavo solo acqua di rubinetto e avevo il fondo fertile la concentrazione di Na era 77mg/l (acquedotto) e le piante non ne risentivano, anzi crescevano bene...
Rox ha scritto: Vacci piano, con i fertilizzanti. Il tuo fattore limitante è la luce.
Finché sei così scarso, le tue piante saranno tutte rallentate, e rischi di creare nuovi accumuli. Continua ad usare quel conduttivimetro, è la tua arma migliore.
Ok. :-bd
Rox ha scritto: Per il primo cambio, quello grosso, usa l'acqua della montagna senza tagliarla. Il sodio non c'è di sicuro, in quella.
Si, li non ce n'è. Nel frattempo non metto nessun fertilizzante in vasca, vado a cercare il cifo fosforo, e dopo i cambi ci risentiamo per come impostare la fertilizzazione!!! fatemi solo sapere se posso fare due cambi abbastanza ravvicinati mercoledì e venerdì del 30%..

EDIT: ho letto in giro sul vostro forum e mi sa che comincio a capire la vostra filosofia: "non aggiungere mai in vasca qualcosa che poi non sarà in grado di riassorbire..." ^_^
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Mi aiutate a capire un paio di cose?

Messaggio di Rox » 28/01/2014, 16:31

Stifen ha scritto:ho confuso micro con gli elementi traccia...
Facendo una distinzione semplificata...
- I macronutrienti si misurano in punti percentuale, o in decimi di punto.
- Gli oligoelementi (o microelementi) si misurano in centesimi o in millesimi.
- Gli elementi-traccia si chiamano così perché sono presenti in "tracce"; quantità insignificanti, come una molecola passata di lì quasi per caso.
Tecnicamente rientrano tra i microelementi, di cui sono una sottocategoria.

Ricordi quella pubblicità dell'acqua Lete, di qualche anno fa?
C'era una particella di sodio isolata, che si lamentava della sua solitudine, dentro un'intera bottiglia.
Ecco... quello è un esempio di elemento-traccia. ;)
Stifen ha scritto:quando usavo solo acqua di rubinetto e avevo il fondo fertile la concentrazione di Na era 77mg/l
Forse ho capito dov'è che non ci capiamo.

- Io sto parlando di quello che richiedono per crescere.
- Tu stai parlando di cosa riescono a tollerare, continuando a sopravvivere.

Abbiamo ragione tutti e due, è solo che diciamo cose diverse.
Stifen ha scritto:"non aggiungere mai in vasca qualcosa che poi non sarà in grado di riassorbire..." ^_^
Esatto!

Il tuo scopo sembra quello di fornire nutrienti alle piante, senza preocuparsi degli accumuli che si creano.
Tanto poi cambi l'acqua, quando è così piena di scarti che la vegetazione si blocca.

Il mio scopo, invece, è quello di evitare quegli accumuli, riducendo, se possibile, quelli che ci sono già.
Cerco di cambiare l'acqua il meno possibile, e mi comporto in modo da non averne bisogno.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Mi aiutate a capire un paio di cose?

Messaggio di Stifen » 28/01/2014, 17:03

Rox ha scritto:Esatto!
E' stata dura ma cominciamo a capirci... ;)
Rox ha scritto:Il mio scopo, invece, è quello di evitare quegli accumuli, riducendo, se possibile, quelli che ci sono già.
Detta così, suona molto meglio... è che proprio io non ci avevo pensato... e mi chiedevo sempre perchè dicessero di fare cambi cambi di acqua anche se gli inquinanti erano bassi...
Rox ha scritto:Cerco di cambiare l'acqua il meno possibile, e mi comporto in modo da non averne bisogno.
Moglie e prole ti ringrazieranno!!!

Tornando alle cose serie... abbasso un pò di conducibiltà, poi sabato comincio a fertilizzare e vedo come reagiscono le piante dopo una settimanina? fertilizzo a metà della dose indicata nel tuo articolo o meno? ho un 60 litri lordi e le piante sono quelle all'inizio del tread...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: Mi aiutate a capire un paio di cose?

Messaggio di Emix » 29/01/2014, 1:05

Stifen ha scritto:e vedo come reagiscono le piante dopo una settimanina?
Può volerci anche più di una settimana prima che le piante diano qualche segno.
Stifen ha scritto:fertilizzo a metà della dose indicata nel tuo articolo o meno?
Io inizierei anche con la dose che indica l'articolo, oltre ad avere le rosse, hai anche il Lilaeopsis che mangiano parecchio, ma prima, aumenterei la luce, e la porterei almeno a 40w, ma nel caso ne parliamo nella sezione giusta :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Emix per il messaggio:
Stifen (29/01/2014, 12:45)
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Mi aiutate a capire un paio di cose?

Messaggio di Rox » 29/01/2014, 1:44

Stifen ha scritto:mi chiedevo sempre perchè dicessero di fare cambi cambi di acqua anche se gli inquinanti erano bassi...
Te lo dico io, il perché: gli hanno insegnato a fare così.
Ritengono che l'acquariofilo bravo, diligente e timorato di Dio, sia quello che cambia l'acqua, sifona il fondo e fertilizza secondo le istruzioni del foglietto.
Stifen ha scritto:fertilizzo a metà della dose indicata nel tuo articolo o meno?
Io ci metterei solo un tantino di potassio, quando ti ricordi.
Hai 20 W e pochissima CO2. Quello che aggiungi rimane lì.

L'unica pianta che assorbe nutrienti è il Ceratophyllum, perché galleggiante.
Se vedi che perde colore, mettici anche qualche ml di Rinverdente.
Emix ha scritto:ma prima, aumenterei la luce
Ecco... allora è un altro discorso!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Mi aiutate a capire un paio di cose?

Messaggio di Stifen » 29/01/2014, 8:49

Rox ha scritto:L'unica pianta che assorbe nutrienti è il Ceratophyllum, perché galleggiante. Se vedi che perde colore, mettici anche qualche ml di Rinverdente.
Si, quella del cerato è una delle poche cose che noto a vista d'occhio assieme alla mancanza di potassio sulle Hygrophile; quindi piuttosto che una fertilizzazione settimanale, faresti una fertilizzazione quando vedo le piante che mandano qualche segnale? in effetti così limiterei ancora di più i fertilizzanti e la conducibiltà ringrazierebbe...
Rox ha scritto:Io ci metterei solo un tantino di potassio, quando ti ricordi.
tipo parto 5 ml una volta a settimana, così metto anche un pò di nitrati che sono sempre bassini; ogni tanto faccio finta di dimenticarmi fino a quando i nitrati tornano bassi o vedo qualche segnale sulle Hygro... ok, bene
Emix ha scritto:Io inizierei anche con la dose che indica l'articolo, oltre ad avere le rosse, hai anche il Lilaeopsis che mangiano parecchio, ma prima, aumenterei la luce, e la porterei almeno a 40w, ma nel caso ne parliamo nella sezione giusta :-bd
Un portalampada l'ho già aggiunto, non racconto tutta la storia del perchè... e non dovrebbe essere un problema mettere una CFL da 18 W; l'impianto CO2 ce l'ho ma lo uso ancora poco...

Prima provo a fertilizzare come dite voi lasciando tutto invariato, sperando che le piante diano qualche segnale positivo e si riattivino un minimo, poi pian pianino aumenterò anche luce e CO2 appena "mi sono un poco imparato"... non vorrei che sparando il doppio di luce le alghe cominciassero a fare festa!!!

Ieri ho anche tolto una roccia calcarea piccolina, ma sempre calcarea era, anche lei poteva darmi problemi di aumento della conducibilità?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Mi aiutate a capire un paio di cose?

Messaggio di Rox » 29/01/2014, 12:29

Stifen ha scritto:non vorrei che sparando il doppio di luce le alghe cominciassero a fare festa!!!
Lo faranno senz'altro, ma si risolve facilmente.
Se aumenti la potenza, devi ridurre il fotoperiodo, per poi aumentarlo gradualmente.

Esiste una regola fissa, per qualunque acquario:
- Molta luce, poco tempo: bene per le piante.
- Poca luce, molto tempo: bene per le alghe.
Stifen ha scritto:sempre calcarea era, anche lei poteva darmi problemi di aumento della conducibilità?
La conducibilità misura tutto quello che non è acqua.
Perfino la polvere, la foglia marcia, il mangime...

Dubito che le tue Hygrofila abbiano problemi di potassio.
Non sono piante da 20 W. Credo che il fattore limitante sia quello, e per conseguenza la CO2.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Stifen (29/01/2014, 12:45)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Mi aiutate a capire un paio di cose?

Messaggio di Stifen » 29/01/2014, 12:44

Rox ha scritto:Esiste una regola fissa, per qualunque acquario:
- Molta luce, poco tempo: bene per le piante.
- Poca luce, molto tempo: bene per le alghe.
Quindi mi consigli di aumentare subito la luce e CO2 e contestualmente abbassare il fotoperiodo a 5 orette...
Rox ha scritto:Dubito che le tue Hygrofila abbiano problemi di potassio.
Non sono piante da 20 W. Credo che il fattore limitante sia quello, e per conseguenza la CO2.
Però hanno un sacco di radici aeree e i classici buchini sulle foglie vecchie tipico della mancanza di potassio... in settimana le taglio e vedo se risbucano.
Rox ha scritto:La conducibilità misura tutto quello che non è acqua.
Perfino la polvere, la foglia marcia, il mangime...
:(( :(( :((

Ricapitolando:
-abbasso la conducibilità a 500 o meno per eliminare le schifezze in vasca
-monto una CFL da 15-20 w
-riparto col fotoperiodo a 5 ore
-metto il rinverdente quando il cerato me lo chiede e il potassio quando spuntano le prima radici aeree o i buchini sulle foglie della Hygro
-altri suggerimenti? nel frattempo :ymapplause: :ymapplause:

Vi terrò aggiornati. Grazie mille!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti