Mi aiutate a fertilizzare correttamente?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Mi aiutate a fertilizzare correttamente?

Messaggio di Daniela » 25/07/2018, 7:49

Marta ha scritto: chiamo perché Karin usa il protocollo easy life..te lo conosci bene, giusto? Io non ho dimestichezza con i protocolli commerciali e i cambi settimanali d'acqua, non vorrei consigliarla male...però così a naso direi che il ferro è poco, in colonna almeno. Mentre echinodorus e ninfea dovrebbero essere a posto tra stick di micro e fondo fertile..almeno per un po'. A micro sta più che bene..per fosforo e azoto non so, ma non mi par di veder carenze..
Questo passaggio me lo ero perso x_x
Anche secondo me il ferro potrebbe essere d’aiuto :)
Sospettavo Magnesio, ma vedendo il gap tra GH e KH ..
Karin vorrei fare due conti per vedere se le durezze da te riportate corrispondono a quelle della tua acqua.
Ci servirebbe uno screen shot tipo questo
9FC5EEAE-78D2-4FA9-945C-8036ACA80584.jpeg
Dove c’è anche il calcio :)
Karin3 ha scritto: Allora mercoledì posso chiedere ad una mia amica che li ha se mi fa i test perché al momento non li ho quei test
Ci basta solo quello per il fosfo PO43- , è difficile capire una sua carenza, per questo torna utile una sua misurazione :)
Karin ti volevo chiedere come hai fatto a debellare le filamentose e come fertilzzavi prima che ti arrivassero :)
Karin3 ha scritto: allora gli stick li ho interrati vicino alle piante, a circa 3-4 cm di distanza dal "centro della pianta". Perche ho letto (ma non sono sicura) di non metterli a diretto contatto con le radici,
:-bd hai fatto bene a metterne metà.
Sono una bomba di ferro !
Karin3 ha scritto: cosa ne pensi? Grazie
La Limnophilla mi suggerisce che la luce non è tanta, infatti dai conti dovresti essere a circa 20 lm/lt, che le manca qualcosa sicuramente ma che a micro sei ok.
Quando hai poca luce, no CO2, e una buona fertilzzazione lei, di solito, cresce compatta e verde.
Al contrario, tende ad allungarsi con internodi piuttosto distanziati l’uno dall’altro.
Sospettavo carenza di Magnsio, per tutte le piante, ma vedendo il gap tra KH e GH potrebbe essere ferro, come detto da Marta.
Per questo ero curiosa di vedere anche il calcio in modo da fare due conti ;)
Lo puoi fare anche tu da questo articolo
Acqua di rubinetto va bene o no per l’acquario

Ora....
Karin3 ha scritto: A giorni alterni inserisco 1,5 ml di ferro.
Con circa 9,5 ml dovresti avere una buona quantità di ferro.
È totalmente chelato quindi ci vuole un pochino alle piante per assorbirlo.
In attesa del test PO43- io procederei diversamente dal prossimo cambio..
Ma prima ho bisogno di sapere come fertilzzavi prima delle filamentose e come le hai debellate in dettaglio.
Ovvero... luce sempre a 8 ore, cambi d’acqua uguali, etc.
Così per non ripetere gli stessi errori ;)
Ps
Eventualmente avresti Easy Life Nitro ?
:)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Karin3
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 19/01/18, 9:35

Mi aiutate a fertilizzare correttamente?

Messaggio di Karin3 » 25/07/2018, 9:01

In teoria stasera la vedo e dopo vi riporto tutti i dati. Per "debellare" le filamentose ho potato tutte le piante, tolto manualmente quelle che erano rimaste, fatto un cambio abbondante di acqua (circa 100 litri), ridotto il fotoperiodo a 6 ore per poi aumentarlo di ogni settimana di mezz'ora fino al raggiungimento delle 8, sostituito un secchiello che tenevo nel filtro di lana di perlon con un litro di siporax, aggiunto altre piante come ceratophyllum, ninfea.
Di ferro ne metto "solo" 4,5 ml a settimana, perchè prima di fertilizzare faccio il test ed ho notato che se il ferro è alto in vasca (prima) esplodevano le filamentose. Devo aumentarlo? Ho il terrore di far riesplodere le filamentose.Ah le filamentose sono comparse già in maturazione e non sono più scomparse fino a quando la vasca non ha compiuto 3 mesi. E che avevo iniziato con le 4 ore di luce arrivando a 8 ai due mesi circa, ma niente. Prima inoltre "eliminavo" le lumachine, ma ora le lascio tranquillamente pascolare in giro per la vasca. Poi ho avuto un problema di bba perchè arrivava per un paio di ore la luce diretta del sole, ora schermato, infatti quelle tempo due mesi sono scomparse da sole.
Prima fertilizzavo con 1,5ml di profito a giorni alterni, uguale per kalium e ferro. Ma avendo anche aumentato le piante ho deciso di rendere regolare il profito e il potassio.
No al momento non ho nitro della easylife... mi consigli di procurarmelo?
Grazie ancora

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Mi aiutate a fertilizzare correttamente?

Messaggio di Marta » 25/07/2018, 15:10

Karin3 ha scritto:
25/07/2018, 9:01
Per "debellare" le filamentose ho potato tutte le piante, tolto manualmente quelle che erano rimaste, fatto un cambio abbondante di acqua (circa 100 litri), ridotto il fotoperiodo a 6 ore per poi aumentarlo di ogni settimana di mezz'ora fino al raggiungimento delle 8, sostituito un secchiello che tenevo nel filtro di lana di perlon con un litro di siporax, aggiunto altre piante come ceratophyllum, ninfea.
:-o quando hai fatto tutto questo?
Stai attenta a fare interventi così radicali!!
L'acquario è un ecosistema delicato..in cui gli equilibri sono precari! Per esempio, non conviene mai potare tutte le piante insieme!! Per le piante la potatura è uno shock, da cui si devono riprendere..e in quel momento si bloccano (non consumano più nutrienti) e le alghe ne possono approfittare!
Anche per le filamentose...dipende dalla situazione, certo, ma non conviene toglierle pesantemente a mano (magari qualche ciuffo sì...ma senza eccedere), perché per quanto brutte e fastidiose ci sono per un motivo!
Ed è il motivo che va scoperto e risolto! A quel punto le filamentose spariranno da sole...ci sono passata anche io ;)
Oltre tutto se tu rimuovi le filamentose senza risolvere il motivo della loro venuta (spesso piante in blocco, fertilizzazione eccessiva ecc...) c'è il rischio che arrivi ben di peggio..
Per il foto periodo, con le filamentose saresti potuta anche rimanere a 6 ore per il tempo necessario...per poi tornare ad 8 gradualmente.
Comunque sei stata fortunata che non ti siano arrivati i ciano! #:-s
Karin3 ha scritto:
25/07/2018, 9:01
Ah le filamentose sono comparse già in maturazione e non sono più scomparse fino a quando la vasca non ha compiuto 3 mesi.
è del tutto normale...
Karin3 ha scritto:
25/07/2018, 9:01
Prima inoltre "eliminavo" le lumachine, ma ora le lascio tranquillamente pascolare in giro per la vasca.
sono un aiuto incredibile nel tenere a bada ed eliminare certe alghe (filamentose, puntiformi ecc...)! E alcune sono così belle :D

Per il ferro, che usi...ha un chelante molto forte (che tra l'altro "regge" fino a 7,5 di pH, quindi sei un po' al limite)...questo vuol dire che rimane in vasca più a lungo prima di precipitare e rimane a disposizione delle piante più a lungo. Quindi, in teoria, potresti diradarne le somministrazioni :-?
:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 2 ospiti