Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 22/01/2023, 9:36
			
			
			
			
			
Riko ha scritto: ↑22/01/2023, 9:11
poi volevo fertilizzare cosi da fare tutto.
 
Prima fai i test: aspetta qualche ora dal cambio e fai i test.
Postali e vediamo se serve fertilizzare.
Posta anche un paio di foto, così vediamo la situazione.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Riko							
 
- Messaggi:  29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/08/22, 10:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 115
- Dimensioni: 85x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2300
- Temp. colore: 3000 + 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Vallisneria nana
 Limnophila heterophylla
 Hygrophila polysperma
 Anubias barteri
 Microsorum pteropus
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Filtro interno Fluval U3
 Riscaldatore Eheim 150W
 Non uso CO2
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Riko » 22/01/2023, 15:43
			
			
			
			
			
Marta ha scritto: ↑22/01/2023, 9:36
Riko ha scritto: ↑22/01/2023, 9:11
poi volevo fertilizzare cosi da fare tutto.
 
Prima fai i test: aspetta qualche ora dal cambio e fai i test.
Postali e vediamo se serve fertilizzare.
Posta anche un paio di foto, così vediamo la situazione.
 
@
Marta  ecco i valori post cambio:
Conducibilità 289
pH 8
GH 8
KH 6
NO
3- 5
PO
43- 0.25
Fe  tra 0 - 0.1
Allego qualche foto della vasca
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Riko
 
	
		
		
		
			- 
				
								LouisCypher							
  
- Messaggi:  4966
- Messaggi: 4966
- Ringraziato: 1495 
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
 Phyllanthus fluitans
 Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
 Planorcose
 Acroloxus lacustris
 Microfauna varia
 Spettri di Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    506 
- 
    Grazie ricevuti:
    1495 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LouisCypher » 22/01/2023, 16:04
			
			
			
			
			Secondo me il Microsorum soffre perché in vasca c'è una persona con un cellulare in mano ( III foto).
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LouisCypher
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 24/01/2023, 8:07
			
			
			
			
			Buongiorno @
Riko  eccomi
Riko ha scritto: ↑22/01/2023, 15:43
ecco i valori post cambio
 
Non sono male, a parte il pH davvero alto. Questo potrebbe impedire al microsorum di assimilare il ferro.
Per il magnesio non dovrebbe aver problemi e l'azoto, seppur non tantissimo c'è.
 
Poi una cosa, scusami...ma il Microsorum è piantato in terra come una crypto?
 
Aggiunto dopo     1 minuto 27 secondi:
LouisCypher ha scritto: ↑22/01/2023, 16:04
Secondo me il Microsorum soffre perché in vasca c'è una persona con un cellulare in mano
 
 

  
 
  
C'è anche nella seconda e nella quarta  

  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Riko							
 
- Messaggi:  29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/08/22, 10:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 115
- Dimensioni: 85x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2300
- Temp. colore: 3000 + 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Vallisneria nana
 Limnophila heterophylla
 Hygrophila polysperma
 Anubias barteri
 Microsorum pteropus
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Filtro interno Fluval U3
 Riscaldatore Eheim 150W
 Non uso CO2
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Riko » 24/01/2023, 9:01
			
			
			
			
			
Marta ha scritto: ↑24/01/2023, 8:08
Poi una cosa, scusami...ma il Microsorum è piantato in terra come una crypto?
 
@
Marta  buongiorno
No è fissato su una roccia vulcanica.
Marta ha scritto: ↑24/01/2023, 8:08
C'è anche nella seconda e nella quarta
 
 
 
 
Per abbassare pH potrei pensare alle pignette?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Riko
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 26/01/2023, 5:34
			
			
			
			
			
Riko ha scritto: ↑24/01/2023, 9:01
Per abbassare pH potrei pensare alle pignette?
 
Sì, ma non con quel KH. Il KH contrasta l'effetto degli acidificanti naturali. Quindi più è alto e meno effetto avrebbero le pignette.
Ovviamente, come per il KH, dipende anche dalla quantità dell'acidificante ma non è che le pigne siano così potenti e, per avere effetto, ne dovresti mettere tante ma questo ti porterebbe ad avere un acqua colore thè forte  
 
 
Diciamo che, per cominciare ad avere effetto, il KH dovrebbe essere almeno la metà.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Riko							
 
- Messaggi:  29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/08/22, 10:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 115
- Dimensioni: 85x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2300
- Temp. colore: 3000 + 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Vallisneria nana
 Limnophila heterophylla
 Hygrophila polysperma
 Anubias barteri
 Microsorum pteropus
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Filtro interno Fluval U3
 Riscaldatore Eheim 150W
 Non uso CO2
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Riko » 26/01/2023, 6:37
			
			
			
			
			@
Marta  vabbè insomma...o abbasso il KH oppure mi toccherà costruirmi impiantino CO
2  

Cmq Microsorum a parte, le altre vanno alla grande. La limno è esplosa, il cerato cresce tranquillo, hygro e valli un po' meno ma vanno. 
Ieri ho dato ferro, prossimi gg do potassio e dopo qualche gg magnesio. Micro già aggiunti un paio di gg prima del ferro
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Riko
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 26/01/2023, 6:49
			
			
			
			
			
Riko ha scritto: ↑26/01/2023, 6:37
o abbasso il KH oppure mi toccherà costruirmi impiantino CO
2
 
Eh sì, purtroppo il pH è legato all'acidità dell'acqua.
In realtà un sistema chimico (a parte gli acidificanti naturali) forse ci sarebbe, ma io non sono pratica, in caso meglio se chiedi in Chimica.
 
Con un KH 6 la concentrazione ottimale di CO
2 ti farebbe avere (o meglio la otterresti tra) pH tra 7 e 6,8. Che è molto buono.
 
Però vedi tu: le piante che hai non ne necessitano anche se, ovviamente, come a tutte farebbe loro piacere.
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti