Migrazione da dennerle al pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Messaggio di FedericoF » 04/03/2017, 10:47

La calli è un po' sofferente.
Mettile qualche pezzettino di stick sotto.
Quindi direi, che da quel che ho detto inizialmente, aggiungi mezzo stick in più. Diviso in pezzetti sotto la calli. Tra una settimana riaggiorniamo.

Tieni d'occhio le filamentose ;)
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
mario.savio (04/03/2017, 12:45)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Messaggio di giampy77 » 04/03/2017, 11:07

FedericoF ha scritto:Secondo me con la riccia ce la fa.
Nel profilo non sono riportate,(Mario conviene che dai un'aggiornata ;) ) e mi ero preoccupato perche se era l'unica rapida, in caso di blocco o crescita stentata, poteva aver problemi.
mario.savio ha scritto:Attaccate o incastrate direttamente sulle rocce ci sono solo le epifite, anubias, aegagrophila e muschi.
ok non avevo capito quali piante ci fossero.
FedericoF ha scritto:Poi magari interrerai due stick a pezzetti sotto la calli, ma per ora limitati un attimo, arriva a una situazione "neutra" e poi inizia.
:-bd soprattutto perche stai cambiando fertilizzazione, tanto ad aggiungere si fa sempre in tempo ;)
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
mario.savio (04/03/2017, 12:45)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
mario.savio
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 14/01/17, 13:11

Re: Migrazione da dennerle al pmdd

Messaggio di mario.savio » 04/03/2017, 12:44

Perfetto grazie, seguirò i vostri consigli compreso quello di aggiornare il profilo. #-o

Federico scusa se approfitto ancora della tua esperienza e della tua disponibilità ma vorrei sapere da cosa si denota la sofferenza della calli. Ai miei occhi ha attecchito e sta crescendo velocemente assorbendo molti nutrienti. Ha le foglie verdi, uniformi e compatte e cresce strisciando. l'Akadama non l'ho mai integrata con pasticche non vedendo carenze nemmeno nelle altre vasche, non è che fertilizzando la dal basso diminuisca le sue necessità dall'alto e in questa vasca spetta a lei assorbire nutrienti in colonna?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti